Prennuncio che sarà un post abastanza lungo (spero non noioso), e ringrazio in anticipo a chi volgia leggerselo e aiutarmi.
Allora, qualche mese fa mi sono messo in testa di acquistare una HEQ5 Sintrek per le seguenti ragioni:
1) Dato che in futuro vorrei prendermi un C8, avevo pensato che fosse meglio prendere una buona montatura adesso e sfruttarla con il Mak127 sopra e successivamente, tra 3-4 anni, acquistare solo l'ottica del C8 e metterlo sopra la HEQ5 Sintrek, così da spendere soldi solo per l'ottica e quindi arrivare alla cifra necessaria prima (spenderei solo 1400€ circa per l'ottica C8 invece che 2000€ per un telescopio completo).
2) Volevo una montatura seria, precisa e molto solida sia elettronicamente che meccanicamente.
Quindi ho iniziato a mettere da parte con molta fatica i soldini che ricevevo e i miei pseudo-calcoli mi hanno portato a circa fine febbraio per l'acquisto della HEQ5 Sintrek. Nella cifra necessaria, circa 750€, ci avevo anche aggiunto gli eventuali soldi per la vendita della EQ3.2 motorizzata, dato che con 2 montatura non ci avrei fatto nulla. Ma nonostante questo, mettere da parte i soldi si sta rivelando molto più difficle di quanto non lo sia stato per me fino ad ora.
Stamattina però ho fatto un paio di considerazioni: con la HEQ5 Sintrek in casa
1) Dovrei tenerla sempre smontata in camera mia dato che non entrerebbe mai tutta intera, anche con il treppiede al minimo della sua altezza.
2) Io spesso osservo da casa, o dal balconcino di camera mia (che da a sud-est alto) o dalla finestra della cucina (che da a sud sia alto che basso, in pratica la ho una "finestra" di visione tra 2 palazzi), e qui la EQ3.2 centra benissimo, ma la HEQ5 Sintrek non entrerebbe mai sul balconcino o in cucina, quindi il suo uso sarebbe ESCLUSIVAMENTE dal terrazzo condominiale, che per raggiungerlo con tutto io materiale ci metterei minimo 20-25 minuti.
Quindi, se prendo la HEQ5 Sintrek, il suo uso si limiterebbe solo dal terrazzo condominilae, rendendone impossibile il suo uso in casa. Questo significa che anche per fare 2 stupide foto alla Luna dovrei perdere solo 45 minuti per andare e tornare dal terrazzo, mentre da casa ci metto 1 minuto a portare il telescopio con la EQ3.2 in cucina o sul balcone. Quindi limiterei di molto l'uso del telescoipio.
A questo problema avevo trovato una soluzione, ovvero quella di tenremi anche la EQ3.2 e usarla solo per osservare da dentro casa, lasciando qundi alla HEQ5 Sintrek le osservazioni in terrazzo. Questo però cosa comporta? Eh comporta che dovrei sottrarre i soldi della vendita della EQ3.2 dalla cifra che mi serve per prendermi la HEQ5 Sintrek, che slitterebbe sicuramente dopo pasqua e forse non prima della fine di giugno. Mah, mettere da parte soldi per tutto questo tempo mi sembra eccessivo, anche perchè significa non prendere più accessori, il che mi limiterebbe non poco nello sfruttare la meglio le capacità del mio Mak127.
Questo mi ha fatto riflettere molto, e alla fine ho deciso di non prendermi più la HEQ5 Sintrek per i seguenti motivi detti prima, ovvero:
1) L'uso del telescopio si limiterebbe esclusivamente al terrazzo condominiale, che non è il festival della comodità, specie nel raggiungerlo con un peso sostenuto.
2) mettere da parte per la HEQ5 significa lasciare da parte gli accessori, che sono a mio avviso molto importanti.
3) Ora come ora, che non posso (e in un certo senso non volgio) fare fotografie al deepsky, a cosa mi serve una montatura da 800€? Con la EQ3.2 ho la stabilità necessaria, e per il fatto dle C8 ci penserò quando sarà ora, cioè fra 3-4 anni diciamo.
Queste sono le ragioni che mi hanno fatto cambiare rotta sulla scelta della HEQ5. Se per voi non sono valide non esistate a dirmelo, non me la prendò e anzi, valuterò ancora meglio la situazione.
Quindi, adesso, ho in mente di spendere i miei risparmi in accessori, ergo ocualri e una lente di barlow seria (anche se non le amo particolarmente), dato che a filtri sto apposto (ho un UHC-S, un filtro giallo e un filtro lunare)e vari adattatori o accordi fotografici non mi servono per ora.
Il budget per la prima volta nella mia vità è relativo, ovvero, non metto 100€ fissi, dato che potrei sempre aspettare un mesetto e alzarlo di 50€, qundi se mi conviene aspettare aspetterò.
Come oculari sto messo direi maluccio, ho una voragine tra il 10mm plossl della Anatres che ho da quando avevo iol 114/900 il 21mm Hyperion. Questa voragne DEVE essere riempita.
Avevo in mente:
-Hyperion 13mm: anche se la focale è più vicina al 10 che non al 21, con il suo grand ecampo apparente potrebbe mosrarmi al stessa porzione di cielo di un 15 mm "normale"
-Vixen LV 15mm: la qualità Voxen non si discute, ma ho sentito che hanno un colore troppo caldo, e vero?
-Celestron X-cell 12.5mm o 18mm
-Baader Genuoine Ortho 12.5mm o 18mm
-Meade serie 5000 plossl 14mm
-Meade serie 4000 QX WA 15mm
Ovviamente quelle focali sono destinate all'uso su globulari, doppie e pianeti a medi ingrandienti quando il seeing non permette di spingersi molto in alto con gli ingrandienti. Quale di questi mi consigliereste? Io non so come, ma sarei atrratto dal Vixenm, ma potrei sbagliarmi. Voi che ne dite?
La barlow per ora la terrei da parte, quindi per ora solo un oculare.
Chi ha avuto la pazienza di leggere questo post lungo ha già i miei ringraziamneti anche s enon mi sa consigliare.
