1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inversione di rotta (post lungo)
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prennuncio che sarà un post abastanza lungo (spero non noioso), e ringrazio in anticipo a chi volgia leggerselo e aiutarmi.

Allora, qualche mese fa mi sono messo in testa di acquistare una HEQ5 Sintrek per le seguenti ragioni:

1) Dato che in futuro vorrei prendermi un C8, avevo pensato che fosse meglio prendere una buona montatura adesso e sfruttarla con il Mak127 sopra e successivamente, tra 3-4 anni, acquistare solo l'ottica del C8 e metterlo sopra la HEQ5 Sintrek, così da spendere soldi solo per l'ottica e quindi arrivare alla cifra necessaria prima (spenderei solo 1400€ circa per l'ottica C8 invece che 2000€ per un telescopio completo).

2) Volevo una montatura seria, precisa e molto solida sia elettronicamente che meccanicamente.

Quindi ho iniziato a mettere da parte con molta fatica i soldini che ricevevo e i miei pseudo-calcoli mi hanno portato a circa fine febbraio per l'acquisto della HEQ5 Sintrek. Nella cifra necessaria, circa 750€, ci avevo anche aggiunto gli eventuali soldi per la vendita della EQ3.2 motorizzata, dato che con 2 montatura non ci avrei fatto nulla. Ma nonostante questo, mettere da parte i soldi si sta rivelando molto più difficle di quanto non lo sia stato per me fino ad ora.

Stamattina però ho fatto un paio di considerazioni: con la HEQ5 Sintrek in casa

1) Dovrei tenerla sempre smontata in camera mia dato che non entrerebbe mai tutta intera, anche con il treppiede al minimo della sua altezza.

2) Io spesso osservo da casa, o dal balconcino di camera mia (che da a sud-est alto) o dalla finestra della cucina (che da a sud sia alto che basso, in pratica la ho una "finestra" di visione tra 2 palazzi), e qui la EQ3.2 centra benissimo, ma la HEQ5 Sintrek non entrerebbe mai sul balconcino o in cucina, quindi il suo uso sarebbe ESCLUSIVAMENTE dal terrazzo condominiale, che per raggiungerlo con tutto io materiale ci metterei minimo 20-25 minuti.

Quindi, se prendo la HEQ5 Sintrek, il suo uso si limiterebbe solo dal terrazzo condominilae, rendendone impossibile il suo uso in casa. Questo significa che anche per fare 2 stupide foto alla Luna dovrei perdere solo 45 minuti per andare e tornare dal terrazzo, mentre da casa ci metto 1 minuto a portare il telescopio con la EQ3.2 in cucina o sul balcone. Quindi limiterei di molto l'uso del telescoipio.

A questo problema avevo trovato una soluzione, ovvero quella di tenremi anche la EQ3.2 e usarla solo per osservare da dentro casa, lasciando qundi alla HEQ5 Sintrek le osservazioni in terrazzo. Questo però cosa comporta? Eh comporta che dovrei sottrarre i soldi della vendita della EQ3.2 dalla cifra che mi serve per prendermi la HEQ5 Sintrek, che slitterebbe sicuramente dopo pasqua e forse non prima della fine di giugno. Mah, mettere da parte soldi per tutto questo tempo mi sembra eccessivo, anche perchè significa non prendere più accessori, il che mi limiterebbe non poco nello sfruttare la meglio le capacità del mio Mak127.

Questo mi ha fatto riflettere molto, e alla fine ho deciso di non prendermi più la HEQ5 Sintrek per i seguenti motivi detti prima, ovvero:

1) L'uso del telescopio si limiterebbe esclusivamente al terrazzo condominiale, che non è il festival della comodità, specie nel raggiungerlo con un peso sostenuto.

2) mettere da parte per la HEQ5 significa lasciare da parte gli accessori, che sono a mio avviso molto importanti.

3) Ora come ora, che non posso (e in un certo senso non volgio) fare fotografie al deepsky, a cosa mi serve una montatura da 800€? Con la EQ3.2 ho la stabilità necessaria, e per il fatto dle C8 ci penserò quando sarà ora, cioè fra 3-4 anni diciamo.

Queste sono le ragioni che mi hanno fatto cambiare rotta sulla scelta della HEQ5. Se per voi non sono valide non esistate a dirmelo, non me la prendò e anzi, valuterò ancora meglio la situazione.

Quindi, adesso, ho in mente di spendere i miei risparmi in accessori, ergo ocualri e una lente di barlow seria (anche se non le amo particolarmente), dato che a filtri sto apposto (ho un UHC-S, un filtro giallo e un filtro lunare)e vari adattatori o accordi fotografici non mi servono per ora.

Il budget per la prima volta nella mia vità è relativo, ovvero, non metto 100€ fissi, dato che potrei sempre aspettare un mesetto e alzarlo di 50€, qundi se mi conviene aspettare aspetterò.

Come oculari sto messo direi maluccio, ho una voragine tra il 10mm plossl della Anatres che ho da quando avevo iol 114/900 il 21mm Hyperion. Questa voragne DEVE essere riempita.

Avevo in mente:

-Hyperion 13mm: anche se la focale è più vicina al 10 che non al 21, con il suo grand ecampo apparente potrebbe mosrarmi al stessa porzione di cielo di un 15 mm "normale"

-Vixen LV 15mm: la qualità Voxen non si discute, ma ho sentito che hanno un colore troppo caldo, e vero?

-Celestron X-cell 12.5mm o 18mm

-Baader Genuoine Ortho 12.5mm o 18mm

-Meade serie 5000 plossl 14mm

-Meade serie 4000 QX WA 15mm

Ovviamente quelle focali sono destinate all'uso su globulari, doppie e pianeti a medi ingrandienti quando il seeing non permette di spingersi molto in alto con gli ingrandienti. Quale di questi mi consigliereste? Io non so come, ma sarei atrratto dal Vixenm, ma potrei sbagliarmi. Voi che ne dite?
La barlow per ora la terrei da parte, quindi per ora solo un oculare.

Chi ha avuto la pazienza di leggere questo post lungo ha già i miei ringraziamneti anche s enon mi sa consigliare. :D :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerazioni sacrosante, devi considerare di prendere una montatura(come un altro strumento) che puoi utilizzare il piu' possibile.
Per gli oculari ti dico che il meade 5000 sp 14mm , a mio avviso, e' un buonissimo oculare (con un campo non esagerato ma buono) il cromatismo sugli oggetti luminosi e' molto basso (ti dico che forse e' minore dei plossl TV) e il campo e' buono fino quasi al bordo.
x-cell ho il 10 : e' comodo come E.P. il campo di 55° lo rende migliore di un plossl e il cromatismo anche in questo caso e' molto basso. forse piu' indicato per i pianeti e senza il paraluce, sul 150, capita di vedere qualche riflesso in alcune posizioni (ma niente di allucinante) se ne trovi usati a 50-60 euro, tenuti bene, io dico di prenderli che non sbagli di sicuro.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
considerazioni più che "mature"
inutile prendersi una montatura che userai poche notti al mese soprattutto se si è moderatamente soddisfatti di quella che si ha già e che si usa con profitto....
il mio consiglio è questo, comleta il parco oculari (non trascurare a priori un buon oculare zoom), sfrutta al massimo l'eq3 (che, contrariamente a quello che forse pensi, non rivenderai molto facilmente a prezzi decenti, a meno di un colpo di fortuna).... e poi con calma comincia a pensare ad una montatura più seria.... a sto punto è pure inutile l'he5, punta ad una eq6 o superiore già da subito.
al limite se vorrai usare un eventuale c8 solo in visuale potrai tamponare con una eq5 (tieni presente che io ne ho data una usata, praticamente nuovissima, a meno di 180 euro comprese le s.s., poche settimane fa)....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda Marco, hai fatto delle ottime considerazioni e, secondo me, hai preso la decisione giusta.
E' inutile avere una montatura da 800 € e usarla poco, e quella volta che la si usa, fare una faticaccia.
Il GO te lo consiglio, visto che lo possiedo anche se non della stessa focale.
Non l'ho provato molte volte con seeing buono, anzì MAI, ma quello che ho visto mi ha lasciato a bocca aperta.
La luna è piena di dettagli e di contrasti! :shock: :shock: :D
Costinano un pò ( 102 €) ma ne vale la pena.
Certo, se vuoi fare anche i globulari, forse il campo è un pò ristretto ( 47°), però vedi tu. :wink:
Spero di esserti stato utile.Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 13:52 
Hai "pensato" bene.
E' inutile avere una "Ferrari" sempre ferma in garage, è meglio una Panda che con calma ti porta ovunque... :wink:
...intanto pensa alle "gomme buone"... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Se mi permetti, osservo che i tuoi genitori son bravi genitori. E te un bravo ragasso.
Per il resto, prima di sognare il C8 ti invito a mettere l'occhio dentro a più (buoni) rifrattori che puoi.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Bravo Marco,anche secondo me hai fatto la scelta giusta.
Magari più avanti avrai la fortuna di trovare qualcosa anche di usato in buone condizioni.
E' ammirevole quanta passione dimostri di avere per l'astronomia :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Cita:
Per il resto, prima di sognare il C8 ti invito a mettere l'occhio dentro a più (buoni) rifrattori che puoi


Quoto.
Anchio più avanti penserò ad un buon rifrattore da piazzare sulla heq5.
Così in visuale sarei completo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
ottime considerazioni marco.
anche io ti consiglio il GO, io ho il 7mm e secondo me è un ottimo oculare.

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Beh io non ho letto buone cose sui Vixen LV..

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010