1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi oculari
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

luglio porta sfortuna
montatura guasta-> ccd a riposo
montatura riparata-> problema al computer-> ccd a riposo comunque


che altro fare se non dedicarsi ad un pò di osservazione visuale con il c8??
mi sono accorto di non avere oculari accettabili, vorrei rinnovare un pò il parco oculari per l'ultima volta
Stavolta però senza compromessi sulla qualità
come focali sarei orientato verso un 20 un 9, un 5 e un 4 0 3
il 20 ancora è un oculare per profondo cielo e mi piace un ampio campo quindi nagler
il 9 è ancora usabile sui globulari quindi vorrei avere un campo ampio e per questo puntavo anche qui sui vari nagler
il 5 inizia a diventare un pò spinto sono quindi un pò in dubbio se andare su oculari più planetari a campo più stretto o rimanere sui nagler nel caso si possa usare soddisfacentemente sui qualche globulare.
Il 3 ormai è solo per planetario e qualche nebulosa planetaria quindi 82°non li vedo necessari.
Poi dopo tutto questo sostituire il 13mm hyperion con qualcosa di molto meglio, nagler anche qui??

Ricapitolando:

20mm-> nagler
13mm-> nagler?? ma non l'ethos
9mm-> nagler
5mm-> nagler o in alternativa per uso prevalentemente planetario pensavo ai baader ortoscopici di cui me ne hanno sempre parlato bene
4mm-> boh?? qualche consiglio?? qualche esperienza con i radian?

che dite, avete altre idee?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
20 nagler va bene
13 nagler va bene - alternativa meade serie 5000 14mm
9 nagler va bene - alternativa pentax xw 10 campo a 70 gradi ma ep di 20mm
5 nagler è buono ma è più comodo un pentax xw 5
4 lascia stare il radian vai su un pentax xw 3.5
piuttosto per il profondo cielo avresti bisogno di una focale sui 30-40mm qui direi il 42 mm wrath 5 che vende carinci che te la cavi con poco o se no un nagler 31 o meade 30 uwa ma qui son tanti bei soldini :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui Nagler no comment...per il 5mm Ortoscopico sappi che è un buco di serratura: quando ti abituerai al campo dei Nagler, l'ortoscopico lo rivenderai nell'arco di una settimana, per quanto buono che sia :(
Sui Radian ho provato il 10mm ed è stato l'oculare più contrastato che mi sia passato tra le mani in tanti anni, quindi non puoi sbagliarti, d'altronde è pensato appositamente per l'uso planetario. Potresti considerare anche i TMB/Burgess, ma se hai in mente Televue, il mio è un consiglio anacronistico :)
Il mio sogno è appunto un corredo unicamente Nagler-Radian, e se non accetti compromessi, Televue is the best, IMHO :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
beh visto l'elenco che hai fatto mi pare di capire che non stai dando grande importanza all'aspetto economico inteso in senso stretto :D

percio' quello che ti posso dire è che si, è vero, 83° non sono indispensabili su focali cortissime pero' non è che facciano poi tanto male :D, insomma avevo un bell'ortoscopico sui 5mm che è rapidamente andato in pensione quando ho preso il nagler 4.8 :D

perchè non prendi in considerzioni anche questo giocattolino?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami ma visto che non vuoi scendere a compromessi,
perché escludi a priori l'ethos 13mm?

Guarda che quello fa davvero la differenza.
L'unica possibile controindicazione da valutare è nel caso tu porta gli occhiali.
Altrimenti quei 100° sono di gran lunga preferibili agli 82° dei nagler.
Piuttosto rinuncerei all'oculare da 3.5mm (assolutamente Pentax, nel caso) oppure a quello da 5mm (Pentax, come sopra).
Anzi, a dirla tutta, lascerei stare anche il nagler 9T6. Benchè sia un ottimo Oculare, se non vuoi scendere a nessun compromesso anche in questo caso c'è una sola opzione: ethos 8mm.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
o magari anche l'ethos 13 e una barlow powermate 2 pollici 2x :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
beh visto l'elenco che hai fatto mi pare di capire che non stai dando grande importanza all'aspetto economico inteso in senso stretto

ehi mica mi presento in negozio con questa simpatica listina della spesa, è un progetto da portare avanti gradualmente e non disprezzo neanche l'usato :D
una volta che devo comprare oculari lo faccio per bene, così rimangono a vita
gli zoom mi intrigano ma non ci sono mai pareri molto uniformi su questi oculari e poi il campo del televue è di soli 50° a questo punto come prezzo prenderei gli ortoscopici baader perchè comunque sono interessato più al 5 e al 4

wide ha scritto:
5 nagler è buono ma è più comodo un pentax xw 5

cosa intendi per più comodo?
wide ha scritto:
4 lascia stare il radian vai su un pentax xw 3.5

maidiremirko parla molto bene invece del 10mm che ha provato
cosa non ti piace del radian da 4?

wide ha scritto:
piuttosto per il profondo cielo avresti bisogno di una focale sui 30-40mm

ho gia un 40mm swan della wo che mi soddisfa per cui non reputo necessario sostituirlo

sbab ha scritto:
Piuttosto rinuncerei all'oculare da 3.5mm (assolutamente Pentax, nel caso) oppure a quello da 5mm (Pentax, come sopra).

per quanto siano 100° ho bisogno di ingrandimenti per i pianeti quindi è più urgente la corta focale che cambiare il 13, per ora mi accontento dell'hyperion a meno che non mi capiti sotto mano un buon usato.
Gli ethos non mi piacciono per il loro prezzo 589€ le reputo un pò troppo, ci escono quasi due oculari di quelli elencati.
pure l'8 non reputo necessario un simile campo, con il c8 è più che altro un oculare da globulari nebulose planetarie e pianeti e credo che 82° o i 70° del pentax siano più che sufficienti...
proprio ethos dipendente eh? :wink:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:

per quanto siano 100° ho bisogno di ingrandimenti per i pianeti quindi è più urgente la corta focale che cambiare il 13, per ora mi accontento dell'hyperion a meno che non mi capiti sotto mano un buon usato.
Gli ethos non mi piacciono per il loro prezzo 589€ le reputo un pò troppo, ci escono quasi due oculari di quelli elencati.
pure l'8 non reputo necessario un simile campo, con il c8 è più che altro un oculare da globulari nebulose planetarie e pianeti e credo che 82° o i 70° del pentax siano più che sufficienti...
proprio ethos dipendente eh? :wink:


Una volta che ne hai messo uno nel focheggiatore sei finito.
Tutti gli altri oculari passano in secondo piano e li userai solo per applicazioni specifiche.
Almeno questo è quanto è successo a me.
Ma non ho un C8.

Se inoltre ci piazzi anche il discorso economico, allora cambia tutto....
Pensando anche alle "tasche", direi che nemmeno tutti quei nagler sono poi così necessari in un C8....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Una volta che ne hai messo uno nel focheggiatore sei finito
immagino

ho letto in firma che hai un 16 pollici quindi posso solamente immaginare :D
non intendo prenderli in blocco specialmente il 20mm che il più costoso e forse il meno utile per adesso perchè non sento una forte necessità di una focale tra il 40 e il 13,
non ne faccio una questione strettamente economica ma un 13 nagler viene 263€ e un pentax di quelli elencati 300 quindi con il prezzo di un ethos mi sono preso due oculari, e non due schifezze,
certo non voglio assolutamente dire che non valga comprarlo almeno non per me.
Se avessi un 16" probabilmente non ci penserei due volte ma io sono più indirizzato alla ripresa e credo che l'ethos sarebbe sprecato con me...
però quando metto l'occhio all'oculare voglio farlo per bene perchè mi sono stufato di osservare un pianeta immerso in una mare di luce diffusa

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
...però quando metto l'occhio all'oculare voglio farlo per bene perchè mi sono stufato di osservare un pianeta immerso in una mare di luce diffusa


Allora ti consiglio i Pentax XW e i nagler tipo 6.
Proprio ieri sera facevo qualche confronto tra le diverse visioni di giove, in una serata dal seeing molto buono ma con elevata umidità.

Ebbene, l'ethos mostrava un evidente alone luminoso attorno al pianeta (che per il resto era spettacolare), dovuto alla luce diffusa dall'umidità.
Anche il Meade UWA 8.8mm mostrava l'alone, anche se molto meno pronunciato per via del maggior ingrandimento/pupilla d'uscita più piccola.
Lasciamo stare i GSO 20mm che, usandoli sulla torretta, mostravano anch'essi lo stesso alone, oltre ad altri riflessi.

Invece il nagler 11T6 mostrava un campo perfetto, pianeta scolpito e definito come nell'ethos, ma nessuna traccia di aloni o riflessi, con un fondo cielo scuro (non nero, a causa delle condizioni del cielo) e uniforme in tutto il campo.
Quando possedevo il nagler 12T4 ricordo che non aveva la stessa perfezione del 11T6, a livello di uniformità del fondo cielo e contrasto dell'immagine. Quello mostrava invece un bordo campo più chiaro del resto.

Per quanto riguarda il pentax xw 5mm, stesso risultato del nagler 11t6, a parte il campo più stretto e gli ingrandimenti maggiori ovviamente (troppi per il giove di ieri sera, anche se la visione era ancora apprezzabile).

Non ho mai provato un nagler tipo 5, di cui ho letto pareri un po' contrastanti (gli americani parlano di un "ring of fire"..... un bordo campo con dominante colorata di giallo, o qualcosa del genere). Il nagler 20mm sarebbe tra questi.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010