1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi vorrei chiedere alcune informazioni,chi sa dirmi qualcosa di questo strumento FORMULA 30 Light/Pro?

Stavo pensando di fare una piccola pazzia subito dopo essermi preso il Robofocus per la mia sbig spero a breve tempo,di prendermi un ottica di dimensioni generose solo per fare Deepsky e appunto avrei addocchiato questo strumento,il quale viene montato su una EQ 6.

Diciamo che mi piacerebbe molto poter osservare quelle poche volte di disponibilita' del tempo in tutti i sensi,il Deepsky in maniera piu' convincente,qui pero' sorgono i miei dubbi e pensieri.

Un mostro del genere dovrei portarmelo dietro quelle volte che uscirei a fare visuale verso i monti,quindi caricarmelo in macchina e poi su direzioni monti.
Questo mostro quanto e' lungo?
Quanto pesa?
Nell'autovettura entrera'?
La montatura solo per visuale non mi importa faccia altro,lo sorreggera'?

Dico che non mi interessa altro perche' per (provare a fare fotografia)dispongo gia' del mio Taka 102mm predisposto per foto su Eq 6 Pro,per le riprese dei pianeti utilizzo un Meade sc da 8 su LXD 75,con questo ci osservo naturalmente anche il Deepsky,quindi punterei proprio su un mostro di apertura per divertirmi sul cielo profondo sperando di avere maggiori risultati proprio su quest'ultima disciplina.

Certo ho gia' visto in azione un Newton da 200mm su una HEQ 5 e gia' quello e' un bel bestione,anche se ancora trasportabile e, munendosi di una scaletta per l'osservazzione si e' a posto, ma proprio non riesco a farmi un' idea di questo FORMULA 30 Light/Pro.

Avevo pensato anche ad un Dobson, sempre con tale apertura se non maggiore,ma non avendone mai visto alcuno in azione non saprei che dire,anche qua ci sono quelli a traliccio e quelli a tubo,quelli a traliccio dovrebbero essere bene trasportabili e non molto ingombranti,mentre quelli a tubo li vedo come il FORMULA 30 Light/Pro
quindi che fare?

Altra cosa quelli a traliccio andrebbero ogni volta montati e collimati mentre quellia tubo no, quindi cosa pensereste voi?
Per il discorso dei movimenti questi Dobson come sono?
Ci si trova bene oppure chi come me e' abituato al go-to si troverebbe in difficolta ?

Altra configurazione che mi affascina e non poco e' pensare di passare al CPC da 11,il tutto su forcella,tutto automatizzato e questo mi attizza molto e' davvero bello ,pero' so gia' com'e' , sofferenza gia' col mio sc da 8 per il senning, turbolenze, acclimatamento lungo e l'ingombro non indifferente anche di questo quindi cosa fare scartarla subito questa opzione?

Poi in termini di visuale, la qualita' che puo' sfoggiare un c11 e un Newton o Dobson di quasi pari diametro dove va a pendere in piu'?
Parlo sempre di profondo cielo lasciando da parte il sistema Planetario il Newton dovrebbe farzi apprezzare di piu' giusto?
Ma la qualita' del FORMULA 30 Light/Pro sara' discreta visto che il prezzo e' si alto,ma sempre umano e questo mi fa venire qualche dubbio.

Ragazzi ho chiesto moltissime cose e vi chiedo scusa in anticipo,pero' volevo farmi un'idea piu' chiara,magari un domani avessi la possibilta' di fare questo passo,saprei un po' meglio dove indirizzarmi e questo grazie anche al vostro aiuto.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quel newton 30 secondo me è quasi intrasportabile da una persona sola, ha l'aspetto bello pesante e credo faccia faticare pure la eq6.
Sarà lungo circa 150 cm quindi ci vuole un veicolo spazioso
Penso sia un grande telescopio da deep per chi ha una postazione fissa.

Sono sempre dell'idea che il miglior tele sia quello che si riesce ad usare più spesso, io non comprerei uno strumento che mi serve 3 sere all'anno o devo fare 1 ora di viaggio per riuscire ad usarlo sotto il cielo che merita.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:58 
Un mio amico lo possiede è un gran bello strumento però se vuoi usarlo solo per visuale,per motivi finanziari,di ingombro e peso ti conviene prendere un dobson da 30 cm! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, per il formula 30 vai tranquillo, io sono un felice possessore del 250, e ne sono molto contento.
Per il visuale,è un mostro nel senso positivo della cosa, già col mio 250 messo accanto ad un c 11 del mio amico, il 250 è più luminoso, figuriamoci il 300.
Poi una scaletta ci vuole per poter osservare, se vuoi fare immagini deep và pure molto bene, a limite compri un corettore di coma se hai un sensore medio-grande, se vedi le mie immagini, sono fatte col 250.
Sicuramente è ingombrante, ma quando ci metti l'occhio o la ccd, non guardi più l'ingombro.
Dimenticavo, anche se io non osservoquasi mai i pianeti, se è ben collimato ed il seeing lo permette và bene, puoi guardare su astrofilisiciliani.org, c'è un amico che fà belle immagini di pianeti anzi delle lune dei pianeti, lo ha da poco ed è alle prime immagini, ma già i risultati ci sono.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao mh.... sono quei dubbi che ho pure io,allora lungo 1.5 metri quindi con i sedili posteriori abbassati riesco a farlo entrare nell'autovettura,pero' quanto sara' alto lo scatolone?
Il mio bagagliaglio non ha una grande aperture quindi sto' cercando di capire se posso farcela a farlo entrare in altezza.

Il trasporto qui la vedo dura perche' la maggior parte delle volte il caricare in macchina la strumentazione e' un operazione che devo fare da solo,quindi ce la faro' a sollevare il tutto?

Per spostarmi,questo non e' un problema o meglio lo e' ma sono gia' abituato perche' adesso faccio cosi' sia per questo Hobby che per lavoro.
Mentre per il tempo da dedicare a questa passione be'.. e' quello che e',non sono tre serate all'anno sono di piu' ,ma mai quanto mi piacerebbe dedicargli.

Giusto l'estate con il discorso delle ferie si puo' dire che e' il momento con piu' tempo a disposizione come il resto delle persone e quindi che fare?

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Davide, per il formula 30 vai tranquillo, io sono un felice possessore del 250, e ne sono molto contento.
Per il visuale,è un mostro nel senso positivo della cosa, già col mio 250 messo accanto ad un c 11 del mio amico, il 250 è più luminoso, figuriamoci il 300.
Poi una scaletta ci vuole per poter osservare, se vuoi fare immagini deep và pure molto bene, a limite compri un corettore di coma se hai un sensore medio-grande, se vedi le mie immagini, sono fatte col 250.
Sicuramente è ingombrante, ma quando ci metti l'occhio o la ccd, non guardi più l'ingombro.
Dimenticavo, anche se io non osservoquasi mai i pianeti, se è ben collimato ed il seeing lo permette và bene, puoi guardare su astrofilisiciliani.org, c'è un amico che fà belle immagini di pianeti anzi delle lune dei pianeti, lo ha da poco ed è alle prime immagini, ma già i risultati ci sono.
Ciao Giuseppe.



Ciao Giuseppe ok per la qulalita' ma ti volevo chiedere,tu lo usi in postazione fissa?
Dici che il 300mm non ce la faccio a portarmelo dietro,non dovrebbe essere poi molto piu' grande del tuo,cosa mi puoi dire?

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti interessa solo il deep visuale un dobson non ha rivali...Il lightbridge meade lo metti ovunque!
io ho un 200 geoptik in versione dobson...non dico che è faticoso da trasportare, da solo ce la fai benissimo...ma di solito lo carico su una yaris verso (quella lunga) senza sedili dietro (sedili a scomparsa)...poi, ci metti la base, gli oculari, ecc...fai presto a riempirla!
E ti parlo di un 200...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 22:50 
Io sono sempre dell'idea che per astrofotografia su deep l'ideale sia ancora un piccolo apo di focale corta.
I W.O. sono veramente bellini...
Mentre per osservare dal buio niente di meglio che un Dobson a traliccio, più largo possibile.
Dai Lightbridge da 8" ai Geoptik da 40cm agli Ariete ancora più larghi, dipende dal budget e dai "muscoli" dello sherpa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
lo strumento è ottimo sia per visuale che per ripresa ccd.
il tubo pesa circa 18 Kg quindi nn penso che per uso fotografico l'eq6 lo reggerebbe bene...

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie per i vostri interventi,da quello che ho capito e' emerso che e' un'ottima ottica e questa e' una grande cosa,mentre ho capito che c'e' da fatica' non poco a portarselo dietro e questa e' una cosa meno buona.Poi il discorso della montatura che lo sorregge,se sono 18 kg di ottica credo che con qualche limite il visuale lo riesca a fare anche se sara' compresa qualche vibrazione di troppo a certi ingrandimenti,per la fotografia non mi interessa a queste focali cosi' lunghe,gia' riesco poco con i 600mm (ridotti) del Taka figuriamoci con 1 metro e passa di focale na...Comunque credo che se tutto mi andra ' per il verso giusto mi orientero' sul FORMULA 30 Light/Pro,che mi sta sempre piu' stuzzicando i pensieri.

Il Dobson anche se piu' facili da trasportare mi spaventano per il discorso della movimentazione, collimazione.
Anche se la curiosita c'e' pero' mi spaventa un poco questo strumento.

Grazie a tutti

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010