1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mac
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sicuramente questo argomento e' stato trattato ma non ho trovato niente.
Dovrei acquistare un pc da tavolo da piazzare in osservatorio e non so se prendere in considerazione l'acquisto di un IMac.
Generalmente per astronomia uso Maxim DL, Photoshop, Starry Night, Fli Focus o Focus Max oltre che le librerie Ascom piu' altri programmini minori....ebbene tutti questi funzionano sotto Mac e se si come?
Eventualmente si potrebbe caricare anche Windows da utilizzare in caso di necessita'?
In sintesi....vale la pena pensare ad un Mac o lasciamo il mondo com'e'?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mac
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Ciao a tutti,
sicuramente questo argomento e' stato trattato ma non ho trovato niente.
Dovrei acquistare un pc da tavolo da piazzare in osservatorio e non so se prendere in considerazione l'acquisto di un IMac.
Generalmente per astronomia uso Maxim DL, Photoshop, Starry Night, Fli Focus o Focus Max oltre che le librerie Ascom piu' altri programmini minori....ebbene tutti questi funzionano sotto Mac e se si come?
Eventualmente si potrebbe caricare anche Windows da utilizzare in caso di necessita'?
In sintesi....vale la pena pensare ad un Mac o lasciamo il mondo com'e'?


Tutti questi programmi funzionano su Mac a patto che tu ci faccia girare Windows XP (o Vista, ma te lo sconsiglio). Puoi fare una partizione Windows con BootCamp, in questo caso dovrai riavviare la macchina per passare da un sistema operativo all'altro, oppure usare un emulatore. Come emulatore io ti consiglio VM Fusion con cui puoi creare macchine virtuali XP, Vista, ma anche DOS, Win 3.1 e Linux. VM Fusion (a differenza di altri emulatori) può usare la stessa partizione di BootCamp e quindi puoi di volta in volta decidere se avviare XP in emulazione (molto comodo, ma un po' più lento) o in modo nativo (richiede il riavvio, ma è Win XP a tutti gli effetti).

Ne vale la pena? Se vuoi farci andare SOLO Windows XP francamente credo proprio di no.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la cosa piu' strana e' che un mac ottimo com'e' per stabilita' sistema operativo e nato in america dove molti americani hanno la passione per l'astronomia (non dico la cultura ma forsec anche quella fin da piccoli),non abbia un parco scelta almeno yguale a window vedi per esempio per l'utilizzo di webcam spc900 (che a detta di tutti e indubbiamente la migliore per pianeti),dove trovi un programmino MACAM per acquisire immagini ma solo a risoluzione 320x240 osceno cosa costava farlo a 640x480 visto che c'erano? .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
CANCELLATO PERCHE OT E PERCHE RAPPRESENTA UN PENSIERO PERSONALE :) :cry: :wink:

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Ultima modifica di Celestro il venerdì 25 luglio 2008, 22:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due cose. La prima è la preghiera di non andare OT, in questa sezione si parla di astrofilia e non è il luogo adatto a disquisire sull'informatica in generale (per quello c'è AstroCafé). Raffaele ha fatto una domanda precisa (ed astrofila) e vi prego di intervenire su quella. La seconda cosa è un fermo richiamo a Celestro ad astenersi dal dare del cretino a chicchessia all'interno di questo forum: i tuoi pareri personali (che comunque come detto andrebbero su questo tema esposti in AstroCafé) li puoi esprimere senza sindacare in modo arrogante su scelte diverse che potrebbero aver fatto altri utenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raffaele, partendo dal presupposto che io ti consiglio di continuare ad usare il PC (per mille motivi legati solamente al fatto che i SW di astronomia sono per lo più windows), posso chiedere ad un amico che usa solo Mac se posso lasciarti il suo indirizzo mail così vi scambiate un po' di informazioni.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 21:45 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ivaldo Cervini ha scritto:
Due cose. La prima è la preghiera di non andare OT, in questa sezione si parla di astrofilia e non è il luogo adatto a disquisire sull'informatica in generale (per quello c'è AstroCafé). Raffaele ha fatto una domanda precisa (ed astrofila) e vi prego di intervenire su quella. La seconda cosa è un fermo richiamo a Celestro ad astenersi dal dare del cretino a chicchessia all'interno di questo forum: i tuoi pareri personali (che comunque come detto andrebbero su questo tema esposti in AstroCafé) li puoi esprimere senza sindacare in modo arrogante su scelte diverse che potrebbero aver fatto altri utenti.



Scusa per la sezione sbagliata,ma non ho mai fatto caso che esisteva la sezione Astrocafè.
Io non mi sono riferito a nessuno ho solo espresso un mio parere personale ma ora cancello tutto il emssaggio dato che era OT ,come anche in aprte molti messaggi degli altri utenti.
Adesso,dato che non voglio andare OT dico subito che girano su mac bene starry night e photoshop .
Gli altri non li conosco bene quindi non ti so dire

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte.
Tenete presente che non ho mai usato un mac in vita mia quindi inevitabilmente alcuni passaggi mi sfuggono.
Pero' una cosa non l'ho capita....ma voi a parita' di prezzo (che aime' penalizza di brutto il mac) astronomicamente parlando comprereste un mac o un normale pc?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho lavorato quasi 8 anni in APPLE, da MAC convinto, per l'astronomia ho dovuto convertirmi al mondo windows. so che ci sono applicativi anche per MAC ma non sono così tanti e così diffusi come quelli per WIN.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010