1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tecnica di misurazione
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto? a chi chiedo altrimenti :lol: ? :wink:


nel link qui sotto vi ho messo il grafico che ho riportato dal documento tecnico del sensore Sony ICX415AL della mia telecamera atik 16IC-S.

http://forum.astrofili.org/userpix/4208_clip_image002_2.gif

pultroppo non sono perniente forte con l'inglese! :oops:

non capisco che valorI siano quelli riportati sulle ordinate del grafico e che cosa voglia dire la frase (Excludes lens characteristics and light source characteristics).

ho un'altro dilemma da sottoporvi, sono noioso?ne sono consapevole!! ho provato a trafficare un po su internet, ma purtroppo non sono riuscito a cavarne nulla, per lo meno in italiano,

vado con il quesito la telecamera mi potrebbe permette di valutare / misurare la magnitudine apparente di una corpo celeste anche se non con estrema precisione?

se si qual'e la tecnica che viene usata?


Ultima modifica di jhonny81 il venerdì 25 luglio 2008, 14:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti traduco io alla buona:
Caratteristiche di sensibilità spettrale: escluse caratteristiche della lente e caratteristiche della sorgente luminosa

Asse X: Lunghezza d'onda
Asse Y: Risposta relativa

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
slycat ha scritto:
Ti traduco io alla buona:
Caratteristiche di sensibilità spettrale: escluse caratteristiche della lente e caratteristiche della sorgente luminosa

Asse X: Lunghezza d'onda
Asse Y: Risposta relativa


quindi in termini pratici Risposta relativa = sensibilità che ha il sensore alle diverse lunghezze d'onda?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
slycat ha scritto:
Ti traduco io alla buona:
Caratteristiche di sensibilità spettrale: escluse caratteristiche della lente e caratteristiche della sorgente luminosa

Asse X: Lunghezza d'onda
Asse Y: Risposta relativa


quindi in termini pratici Risposta relativa = sensibilità che ha il sensore alle diverse lunghezze d'onda?


Si, il grafico parla chiaro ma non sono un esperto di sensori!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il grafico mostra la risposta del tuo sensore alle varie lunghezze d'onda della luce dall'ultravioletto (a sinistra) fino all'infrarosso (a destra). Se ne deduce che è un sensore più sensibile alla luce blu/verde che al rosso/infrarosso (il che è male per le riprese alle nebulose). Non sono valori assoluti (non è qui indicata difatti l'efficienza quantica), ma relativi: puoi sapere che usando un filtro da 700 nm devi esporre all'incirca il doppio che con uno da 500.

La misura approssimativa della magnitudine stellare la puoi effettuare con vari programmi. Io ho scritto delle semplici guide per dilettanti come me per farlo usando due dei programmi più diffusi tra gli astrofili.

Con AstroArt 4:
http://www.astropix.it/appunti/aa4-astrofotometria.html

Con MaxIm DL:
http://www.astropix.it/appunti/maxim-astrofotometria.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande ivaldo!!!!

proprio le informazioni che cercavo!


visto che ci sono ne approfitto: :oops:

hai un link dove spiega nel dettaglio ordine e posizione nelle varie lunghezza di tutte le linee spettrali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jhonny81 ha scritto:
hai un link dove spiega nel dettaglio ordine e posizione nelle varie lunghezza di tutte le linee spettrali?

http://science.hq.nasa.gov/kids/imagers/ems/visible.html
San Google ha fatto l'ennesimo miracolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo grazie per la pazienza, ma in realtà non era questo che cercavo, forse mi ero spiegato male, quello che non riesco a trovare, forse per incapacità di cercare su goggle, è qualcosa che mi spieghi nel particolare lo spettro e le sue righe di emissione, cioè i vari elementi (es. ossigeno) in che lunghezza d'onda emettono quindi in che posizione si trovano sullo spettro.

insomma qualcosa che mi chiarisca questi concetti irriperibili. (che sarà sicuramente un problema mio di ingnoranza :roll: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jhonny81 ha scritto:
...quello che non riesco a trovare, forse per incapacità di cercare su goggle, è qualcosa che mi spieghi nel particolare lo spettro e le sue righe di emissione, cioè i vari elementi (es. ossigeno) in che lunghezza d'onda emettono quindi in che posizione si trovano sullo spettro...

L'uomo giusto per rispondere a questo domandone è Fulvio "Spettroman" Mete! Prova a mandargli un MP o un email. Sul suo sito c'è qualcosa, ma l'ideale è che tu gli ponga direttamente la questione.
http://www.lightfrominfinity.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok

grazie ancora!!!

tanto prima o poi ritornerò con le mie domande da un milione di dollari :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010