1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho "adottato" un LigthBridge
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho deciso che me lo meritavo, dopo tanto penare, e sono stato anche fortunato : sono diventato il felice secondo papà di uno accessoriatissimo LB 12 !

Prime impressioni : è tutto facile , semplice , banale e tutto funziona a meraviglia (a parte un minimo di gestione delle dimensioni e del bilanciamento) ma di una potenza terribile ...

Monti, guardi, vedi.

Montaggio ? Click, clak . Fatto
Collimazione con laser e manopoline ? un giochino persino stupido...
Allineamento dei cercatori ? 10 secondi (contro i 10 minuti dell'altro)
(In questo debbo dire che l'esperienza StarObserver mi ha temprato non poco)

Ho collaudato giusto un momento dal terrazzo di casa vista anche la sera limpidissima (poi rimarrà in box pronto per i 5 minuti di auto necessari a raggiugere il cielo buio)

UAU : le stelle son fatte così allora ?

E poi trovare gli oggetti?

Il cercatore 8x50 è spettacolare e l'ho voluto senza diagonale , diritto , un occhio di qua e uno di là visto che ero abituato così e lo star hopping è n gioco da ragazzi .
Ma con il telrad puntare diventa di una facilità persino disarmante
M51 al volo (e lasciamo perdere il fatto che con le luci condominiali e notte non ancora fonda si intravedeva un tenue arco tra i due nuclei ..)
A trovare M3 ho fatto ancora prima ( e di solito al binocolo non la trovo alla prima) .
Ma poi vedersi davanti agli occhi(o) l'ammasso disintegrare in stelline dall'Hyperion Zoom progressivamente ? I miei limiti non mi permettono di esprimere a fondo le emozioni ... ma è come tuffarsi nelle profondità dell'universo ...

Stasera, se il tempo tiene , mi aspetta una lunga notte !!!!

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho "adottato" un LigthBridge
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, lanabianca.

Complimenti per l'azzeccato acquisto (io ho il tuo stesso telescopio, ovviamente "upgradato" e migliorato come il tuo!) e benvenuto nel magnifico (e semplicissimo!) universo dei dobson! :wink:

Non ti preoccupare: hai espresso perfettamente le tue emozioni! :wink:

Cieli sereni ed ottime osservazioni (con un dobson ed un bel cielo buio, c'è davvero da perdersi nell'immensità dell'universo...)!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutte queste dichiarazioni di amore per i dobson mi stanno facendo meditare......
specialmente ora che avendo il telescopio completamente impegnato per la fotografia quando sono sotto cieli bui mi manca un po' di sana osservazione visuale...un LB 12 sarebbe proprio un bello strumento magari lo faccio passare come regalo alla mia compagna che mi segue nelle trasferte!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Lanabianca,

sono contento per te.
Dopo tanto penare dietro allo star observer, ti ci voleva proprio un telescopio degno di questo nome....!

link77 ha scritto:
...magari lo faccio passare come regalo alla mia compagna che mi segue nelle trasferte!


Ottima scusa :wink: !!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel club! Complimenti per l'acquisto!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello, il mio ex strumento si è trasferito a pochi km da casa mia!!
Posso venirlo a trovare ogni tanto??? ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehehe....ma quanta tenerezza :D
Sta parlando quello che vuole sapere dove e come sta il suo piccolo C8! :D

Preparati lanabianca!
La collimazione con il laser non è quella definitiva: c'è sempre a da fare quella fine alla stella! E lì, nei movimenti fini delle manopole che si perde molto più tempo...sob!

Telrad? Acqua santa.
Cercatore dritto? Insostituibile.

Ora dotati di mappe adeguate!
E tanti auguri!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Che bello, il mio ex strumento si è trasferito a pochi km da casa mia!!
Posso venirlo a trovare ogni tanto??? ;)


Certo!!! Portati il 16" dietro però che ci metto un'occhio ... :lol:
---
Grazie per i commenti.
Ribadisco che la cosa che mi ha stupito di più è la facilità di fruizione ma a patto , ritengo, di avere una buona conoscenza del cielo a occhio nudo prima e con il binocolo dopo (o magari un piccolo rifrattore su altazimutale).
Forse in edicola bisognerebbe proporre un dobson .... :D

Dall'altro lato della medaglia indubbiamente la montatura equatoriale è molto più "istruttiva" .

@davidem : effettivamente mi devo ancora cimentare con lo collimazione fine, ma l'altra sera , complice penso la temperatura crollata a 15 gradi in mezzora su un terrazzo ancora bollente , non riuscivo nemmeno a vedere i cerchi di diffrazione , ma un ribollimento generale . Per le mappe : ora mi sfogo negli oggetti più facili poi mi doterò del "The Night Sky Observer's Guide" ...

P.S. : Mi è rimasto ancora un pò di budget , poichè pensavo al nuovo e il prossimo probabilmente sarà un rifrattore (il più grosso che mi posso permettere a parità di qualità ...) perche se come prima attività sono "CieloProfondista" mi piacerebbe come secondo lavoro fare lo "sdoppista da terrazzo" visto che le binarie mi affascinano incredibilmente.

Come dice Benigni : se si tratta di godere non mi faccio problemi ......

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanabianca ha scritto:
Per le mappe : ora mi sfogo negli oggetti più facili poi mi doterò del "The Night Sky Observer's Guide" ...


Con una spesa totale di 4 euro (stampe delle sole mappe, bustine trasparenti e raccoglitore in plastifca) mi son fatto l'atlante personale decisamente profondo e molto...fruttifero per il mio 12":

http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas

Sto parlando del Taki, quello "avanced"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per l'acquisto.

leggendoti sembra di sentire la tua voce rotta dall'emozione che ripete quanto scritto con frettolosa gioia.

fai prendere voglia di montare il telescopio anche di giorno. :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010