1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtri oiii
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
ovviamente prima si acquista e poi ci si informa! :D

navigando un po' sul sito astronomik ho scoperto una cosa per me sorprendente, l'OIII ccd mi pare abbia una banda più larga di quello "visuale", in particolare il primo si becca pure la linea dell'idrogeno beta.

è strano?

Immagine
Immagine

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10651
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh vuoi mettere? era meglio il seben .. eh eh eh

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda anche qui:
http://www.astroamateur.de/filter/oiii.html
Sembra che il CCD sia un po' spostato in basso come banda ma l'ampiezza pare la stessa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente io non ci vedo alcuna differenza tra i due grafici.
Se guardate bene le bande e i picchi son gli stessi, solo che il primo è la visualizzazione espansa tra 380 nanometri e 720 nanometri (cioè circa il range del visibile), mentre il secondo grafico mostra la risposta in un range più ampio cioè tra 380 e 1100 nanometri, ma la risposta a me pare perfettamente sovrapponibile, se espandete nel secondo grafico la zona tra 380 e 700 avete una copia del primo grafico, pari pari.

Sto dicendo una cavolata e non ho capito bene il discorso o interpreto male i dati, oppure dico giusto?

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
SergioTD ha scritto:
Se guardate bene le bande e i picchi son gli stessi, solo che il primo è la visualizzazione espansa tra 380 nanometri e 720 nanometri (cioè circa il range del visibile), mentre il secondo grafico mostra la risposta in un range più ampio cioè tra 380 e 1100 nanometri, ma la risposta a me pare perfettamente sovrapponibile, se espandete nel secondo grafico la zona tra 380 e 700 avete una copia del primo grafico, pari pari.


Immagine

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri oiii
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
SergioTD ha scritto:
Veramente io non ci vedo alcuna differenza tra i due grafici.
Se guardate bene le bande e i picchi son gli stessi, solo che il primo è la visualizzazione espansa tra 380 nanometri e 720 nanometri (cioè circa il range del visibile), mentre il secondo grafico mostra la risposta in un range più ampio cioè tra 380 e 1100 nanometri, ma la risposta a me pare perfettamente sovrapponibile, se espandete nel secondo grafico la zona tra 380 e 700 avete una copia del primo grafico, pari pari.

Sto dicendo una cavolata e non ho capito bene il discorso o interpreto male i dati, oppure dico giusto?


tuvok ha scritto:
[cut] l'OIII ccd mi pare [cut] si becca pure la linea dell'idrogeno beta.



:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010