1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto PHD Guiding
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 3:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
Purtroppo non conosco l'inglese; c'è qualcuno che sa darmi i primi rudimenti sul PHD, da potermi aiutare a metterlo in funzione? Grazie.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1 passo
il pulsante del telescopio....gli fai riconoscere la montatura

2 passo
pulsante della macchina fotografica...gli dici che camera hai

3 passo
pulsante freccie che si inseguono.... scegli il tempo di esposizione, punti la stella guida, metti a fuoco

4 passo
clicchi sulla stella per guidare, appare un rettangolo verde attorno alla stella

5 passo
premi stop

6 passo
premi il pulsante phd guiding....il prog dfa tutto da solo si calibra ed insegue


ovviamente prima di fare tutto devi aver allineato alla polare il telescopio in modo buono e devi aver collegato il telescopio al computer

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie link77 delle dettagliate istruzioni, che stasera metterò in pratica. Per quanto riguarda il collegamento tele_pc, questo lo faccio con il cavo della camera di ripresa (sbig collegata a Lx200): va bene o devo fare altro? Grazie ancora.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso una dmk e non ha la porta st4 quindi il collegamento lo faccio così

camera -> pc -> telescopio

la combinazione pc->camera->telescopio non la conosco ma penso che sia simile

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora link77, stasera ci provo; domattina ti farò sapere come è andata.
Buone osservazioni.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 4:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Link77 e ciao a tutti. Stasera ho fatto riprese con lo sbig insieme all'amico Enrico che ho conosciuto nel forum. La freschezza della sua età mi ringiovanisce e mi supporta in quei passaggi che collegano l'informatica all'astronomia. Abbiamo verificato che la camera ccd è collegata al tele per la guida, ma questo non ha nulla a che fare con la dmk che ne resta esclusa. Dobbiamo collegare il tele al pc con il cavo rs232, che ha lo spinotto telefonico sulla montatura e la seriale sul pc. Abbiamo anche cercato sul sito della meade per verificare i collegamenti ma non abbiamo trovato nulla. E' sufficiente un cavetto normale con gli spinotti che ho detto o la meade ha creato collegamenti particolari? Grazie a tutti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cavo va collegato alla pulsaniera dell'autostar!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, forse non mi sono spiegato bene. Io NON voglio comandare il meade con l'autostar, ma con il Pc. Sul pannello del LX200 ho la presa per l'autostar ed è ok; poi ho la presa per l'autoguida a cui normalmente collego lo spinotto tipo telefono che va al ccd sbig doppio sensore. Ma non voglio guidare con il ccd (ad esempio se riprendo in ha la stella di guida non la trovo); voglio guidare con la dmk montata su ottica in parallelo, che collego al pc via usb. Poi devo collegare il tele al pc e per fare ciò sul pannello del LX200 ho altre due prese tipo telefono (su cui c'è scritto rs232): da una di queste devo andare alla porta seriale del pc. La Meade ha in catalogo il cavo di interfaccia (cod.507) che i nostri rivenditori italiani non hanno a magazzino. Chiedevo quindi se era possibile fare il collegamento con un cavo che si trova normalmente in commercio o se la Meade ha incrociato i collegamenti per obbligare l'utenza ad acquistare da loro (prezzo a listino di 33 euro). Grazie ancora.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Geppe, io ci h oprovato ma non ci sono mai riuscito a guidare con la seriale. ti conviene prendere o costruire un relè box da collegare al computer per pilotare la porta autoguide.
Davide Crespi

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
per poter collegare il Meade al pc serve un cavo con questo Pin-Out :

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_LX200_cable_diagram_1.gif

La guida sara possibile, utilizzando un software di guida come ad esempio PHD Guiding, e controllando il telescopio utilizzando la piattaforma Ascom.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010