1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grafico durata notte astronomica
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
I lettori di "Nuovo Orione" sicuramente si sono accorti che nella sezione "profondo cielo" della rivista compare un bel grafico che, al solo colpo d'occhio, permette di capire quanto potrà durare l'osservazione deep-sky in una particolare notte del mese e se sarà disturbata dalla luna.
In particolare vengono riportati i 3 tipi di tramonto e il sorgere e tramontare della luna. Per ogni giorno viene colorata, in maniera progressiva, una barra; che diventa sempre più scura man mano che il sole prosegue nel suo cammino verso il "basso". Se la luna sorge, ovviamente, la linea torna più chiara. Osservando la barra scura è possibile sapere quanto durerà il "buio" di una particolare nottata.
Arrivando al cuore della domanda, conoscete qualche software che può stampare un grafico simile. Io non ne ho trovati e sarebbe una grande noia ricorrere a delle librerie astronomiche per programmarselo da zero. Conoscete, al massimo, qualche funzione-libreria per fogli di calcolo che dia i vari tramonti-levate del sole e luna?

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il grafico di Nuovo Orione viene prodotto dal software Perseus :wink:

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il programma Luna (sul mio sito) ti da i tabulati del sorgere e tramonto del sole e Luna per qualsiasi postazione e in qualsiasi periodo.
Poi li puoi trasferire in foglio excel

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per le indicazioni.
In effetti il grafico è ricavato proprio da Perseus ed è possibile stamparlo. Con la versione Demo mi sono già creato i pdf per tutto l'anno prossimo! :D
L'unico dubbio è: possibile che ci sia una discrepanza così grossa dal mio sito di osservazione (Pordenone) e Roma? Per esempio il 1° Luglio il grafico di NO dà il sole a -18° alle ore 23 e da me alle 23:45. Poi, per NO (calcolato su Roma) il sole torna a -18° (alba) alle 3:20 e da me alle 2:40 (circa). Durata notte astronomica per Roma = 4h 20m , per Pordenone = 2h 55m. Una differenza quasi di 1 ora e mezza!!! Possibile?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente d'estate la durata della notte astronomica diminuisce all'aumentare della latitudine. Se i valori indicati sono corretti o meno per le latitudini indicate non saprei, in questo momento, in quanto non ho su questo pc installato alcun programma fra quelli che uso per i controlli
Sono andato a vedere le effemeridi per Firenze e mi danno 23h24 FC e 3h13 IC. Sono sul mio sito (in ora solare e non legale per cui ho aggiunto un'ora)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Venezia ho 23:38 e 2:52
Per Roma ho 23:01 e 03:28

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora può essere, da Venezia a me ci sono un'altra ottantina di Km verso Nord. Certo che non avrei mai detto un'ora e mezza di differenza da qui a Roma! Sono stupefatto! :)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Confermo, ho fatto un calcolo esatto

1° luglio, Roma

Inizio crepuscolo astronomico 2.29
Inizio crepuscolo nautico 3.21
Inizio crepuscolo civile 4.05
Sole sorge 4.39


Pordenone

Inizio crepuscolo astronomico 1.44
Inizio crepuscolo nautico 2.54
Inizio crepuscolo civile 3.45
Sole sorge 4.23


Aggiungere un'ora per ottenere l'ora legale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
slycat ha scritto:
Allora può essere, da Venezia a me ci sono un'altra ottantina di Km verso Nord. Certo che non avrei mai detto un'ora e mezza di differenza da qui a Roma! Sono stupefatto! :)


C'e' una grande differenza. Chiedilo a Davide Pistritto stupefatto che venisse buio a mezzanotte a Saint Barthelemy a Luglio :-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
C'e' una grande differenza. Chiedilo a Davide Pistritto stupefatto che venisse buio a mezzanotte a Saint Barthelemy a Luglio :-)

C'e' anche un altro effetto, dovuto alla longitudine: ovviamente, nelle localita' piu' a W, a parita' di latitudine tutto si sposta piu' tardi, ovviamente mantenendo lo stesso fuso orario. I tempi sono tarati per il meridiano centrale del fuso (nel nostro caso 15d E, grosso modo corripondente a Catania).
A titolo di esempio, ecco le longitudini approssimative di alcune localita' con i delta T (relativi a Bari):

Bari 17.0d E, 0 min
Roma 12.5d E, +18 min
St. Barthelemy 7.5d E, +38 min
Quimper (in Bretagna, Francia) 4.0d W, +84 min

Ovviamente fare i calcoli rispetto all'estremita' SE dell'Italia esaspera le differenze. Ma anche rispetto alla longitudine media del NW (diciamo 9.0d E), la differenza in Bretagna e' ancora di +52 minuti. Quando ci andai in vacanza, mi ricordo bene che notai questo effetto, con un certo stupore.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010