1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il punto della situazione oggi...
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sto notando nelle mie sempre più rare trasferte, e perchè no, anche in questo Forum, che sono il più piccino nel club dei "Dobsonisti" :roll:
Quando cambiai lo Skywatcher con questo GSO di pari apertura -che rispetto al primo è una bomba-, molti mi hanno fatto notare più o meno velatamente che non aveva senso cambiare un 20cm per un altro 20cm, e poi un Dob da 20cm è piccolo :lol:
Anche qui nel Forum, vedo che i 12-16" si buttano, mentre di 8" Dob ce ne sono pochi, il mio e forse qualcun'altro..

Ho elaborato una mia "teoria" sugli approcci all'astrofilia di oggi, vorrei sapere cosa ne pensate.

E' evidente che negli anni abbiamo assistito ad un progressivo ed ineluttabile scadimento della qualità del cielo, quindi se un tempo un telescopio da 200mm era considerato un punto d'arrivo per molti astrofili, oggi non lo è più! L'inquinamento luminoso sempre crescente fà si che quello che una volta si vedeva in un 200mm, oggi non lo si vede più, ed occorrono telescopi più grandi per eguagliare le prestazioni di un 200mm situato sulla cima di una montagna sperduta in Tibet...un po' il discorso della Ferrari 430 con le gomme della Grande Punto ;)
Complici anche i prodotti cinesi a prezzo competitivo, oggi avere dobson di apertura medio-grande come il 12" magari con struttura a traliccio (vedi Lightbridge) richiede un impegno economico, in proporzione, minore a quello che richiedeva un 20cm di una decina d'anni fa.
Notare come il "punto d'arrivo", nell'arco di pochi anni, sia passato da 200 a 400mm. :!:

Il visuale dunque sta diventando sempre più deludente, e per merito, di nuovo, dei costi abbordabili e della "sofisticatezza" dell'elettronica di consumo, una marea di astrofili può avere oggi avere una reflex digitale o un sensore CCD apposito a cifre ragionevoli ed immortalare così, con tanto di sfumature di colori, quella nebulosa che all'oculare appare come un debole fiocchetto biancastro che molti potrebbero commentare con un secco... "ma questo è tutto?" :( :roll:.
Anche qui, negli anni, abbiamo assistito ad una inversione di tendenza: un tempo molto visuale, oggi molta fotografia.

Per quanto mi riguarda non critico questo approccio alla foto, che in buona parte scaturisce in virtù delle considerazioni fatte sopra con l'IL, ma Mirko fa ancora parte di quella piccola cerchia di appassionati che si emoziona guardando un Doppio Ammasso con un 200mm e un oculare grandangolare, anche se immerso nell'inquinamento, proprio come ieri notte :roll: (fino a quando il cielo ci consentirà di ammirare ancora qualcosa all'oculare, è chiaro :evil:)

Ma allora è sempre vero il detto: nulla è meglio di un ottimo cielo ;) Quando parliamo di telescopi e di confronti più o meno variegati (basta eh :D), ricordiamocene più spesso! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mha, sono sostanzialmente d'accordo, aggiungendo la componente consumistica a cui tutti, bene o male, siamo soggetti. Un 8'' ha già una generosa apertura e per vedere "tutto quello che ti permette di vedere" non basterebbe una vita.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Secondo me per la fotografia bisogna avere una marcia in più psicologicamente, oltre che fare maggior sacrifici economici.
Ma sotto un cielo buio penso che il livello di soddisfazione sia alla pari tra un fotografo ed un visualista.
Insomma: non vorrei aver capito che i fotografi siano visualisti delusi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Mirko. Ciao a tutti.

Sono d'accordo con te per quanto riguarda il continuo e preoccupante decadimento della qualità del cielo a causa dell'aumento dell'inquinamento luminoso: rispetto a poche decine di anni fa, la maggior parte dei cieli italiani è tristemente cambiata in peggio...! :cry:

Io, però, do maggior peso al fattore economico: grazie alla Cina e al progresso tecnologico, oggi un dobson di grande apertura (e di buona qualità) oppure un telescopio più piccolo ma iper-computerizzato ha un prezzo accessibile per molti. A differenza di qualche decina di anni fa...! Ed inoltre l'offerta è radicalmente cambiata: oggi è (fortunatamente?) molto vasta e c'è l'imbarazzo della scelta! Mettiamoci poi il consumismo e tutto ciò che gli va dietro, ed ecco spiegato l'"arcano"! :twisted:

Prendendo per valida la storica affermazione "Prenditi il telescopio più grande che il tuo portafoglio ti può permettere", ecco perché oggi prolificano dobson da 10"-12"-16" dove solo pochi anni fa a stento di arrivava a telescopi da 8"...! :shock: Questo per quanto riguarda l'osservazione visuale. Se poi uno ha la passione per l'astrofotografia oppure non vuole farsi 2 ore di macchina per trovare un cielo buio, allora si prende il telescopio computerizzato: economicamente accessibile pure questo, ma sempre di buona qualità! :wink:

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 10:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Jasha, almeno non in tutti i casi.

Io conosco un tipo strano che passa tranquillamente dallo stato in cui ha solo la fissa di raccogliere luce e concentrarla in un punto detto "occhio" e uno stato di raccolta luce su di un sensore...

A volte (addirittura) riesce anche a farlo contemporaneamente, ma si accorge che non è mai estremamente appagante, vuoi perchè se fai una cosa devi farla il meglio possibile...

Benedetto sia Acca-Chi Persei anche in un 150mm.
Però se penso alle galasie che ho visto questa primavera grazie a un 30cm dubito che il 150mm riesca a raccogliere luce a sufficenza.

In effetti è vero, un tempo il neofita partiva con il 60mm, se fortunato il 114.
Il passo successivo era un 150 o addirittura un acromatico da 120!
Per non parlare del C8 o LX200. Oltre non vedevi nulla, e pronunciare la parola "Takahashi" incuteva timore, ammirazione e rispetto :D
Ora è tutto più veloce, dal primo passo verso l'astrofilia per finire alla fotografia. Mi è capitato ultimamente di vedere un giovane rampante esagitato dal cielo stellato che voleva fotografare e usare la "somma e l'allineamento" su immagini scattate completamente non a fuoco e sentirmi dire "ma tanto con la somma non migliora la qualità generale dell'immagine?"
.....dopo un lungo silenzio di 2 secondi gli ho detto che deve mettere a fuoco.....

Ma il problema di fondo è uno: questa velocità di scambio informazioni che fornisce Internet con il nostro forum e con altre mila e mila fonti informative amatoriali fa bruciare spesso le tappe fondamentali ai poveri neofiti...che vogliono un dobson GRANDE per vedere ASSAI ma che poi non sanno puntare........ma si, non c'erano i computer a puntamento passivo? Già, non ci avevo pensato, che imbecille.........

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
davidem27 ha scritto:

Io conosco un tipo strano che passa tranquillamente dallo stato in cui ha solo la fissa di raccogliere luce e concentrarla in un punto detto "occhio" e uno stato di raccolta luce su di un sensore...


Lo conosco anch'io! :) Infatti tu sei un grande. Io a livello psicologico non potrei mai montare uno strumento per la foto e uno per il visuale in contemporanea.
La marcia in più di cui mi riferivo è la pazienza..
Certo deve averla anche un visualista per cogliere più particolari possibili anche in un pianeta che può sembrare facile come saturno.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 10:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
slycat ha scritto:
Mha, sono sostanzialmente d'accordo, aggiungendo la componente consumistica a cui tutti, bene o male, siamo soggetti. Un 8'' ha già una generosa apertura e per vedere "tutto quello che ti permette di vedere" non basterebbe una vita.


Il signor Bertucci del Gruppo Astrofili di Milano avrebbe qualcosa da ridire in merito... :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il punto della situazione oggi...
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
maidiremirko ha scritto:
....ma Mirko fa ancora parte di quella piccola cerchia di appassionati che si emoziona guardando un Doppio Ammasso con un 200mm e un oculare grandangolare, anche se immerso nell'inquinamento, proprio come ieri notte :roll: ...


pensa che, invece, antonio ieri sera si è emozionato a notare, in distolta e con molta buona volontà :D, un minimo di nebulosità "lagunare" in mezzo a tante stelline...
e poi, pur non riuscendoci e sapendo che non ci sarebbe riuscito, ha perso ore a tentare aquile, omeghe, trifide... ma si è dovuto "accontentare" di pallidi globulari che, sotto il suo cielo, sembravano piuttosto nebulose... pero' è andato a letto soddisfatto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 11:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono sostanzialmente d'accordo con la tua analisi, ma con alcuni distinguo. Non credo che chi pratica astrofotografia e' perche' non riesce "a guardare bene" con l'oculare. Io sono nato visualista come tutti, ma il visuale non mi dava semplicemente quello che volevo ed ho iniziato un embrione di astrofotografia alla fine degli anni 80 ed abitavo in campagna senza IL.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il punto della situazione oggi...
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
maidiremirko ha scritto:
....

E' evidente che negli anni abbiamo assistito ad un progressivo ed ineluttabile scadimento della qualità del cielo, quindi se un tempo un telescopio da 200mm era considerato un punto d'arrivo per molti astrofili, oggi non lo è più! L'inquinamento luminoso sempre crescente fà si che quello che una volta si vedeva in un 200mm, oggi non lo si vede più, ed occorrono telescopi più grandi per eguagliare le prestazioni di un 200mm situato sulla cima di una montagna sperduta in Tibet...un po' il discorso della Ferrari 430 con le gomme della Grande Punto ;)
.....


secondo me non è prorpio così. gli oggetti deboli anche se aumenti le dimensioni del telescopio, se c'è inquinamento luminoso non si vedono proprio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010