1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlow Televue 2x
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo condividere la soddisfazione per il mio recente acquisto, una barlow televue 2x diametro 1,25". In precedenza avevo avuto parecchie barlow di scarsa qualità e non ero particolarmente entusiasmato da questo accessorio.
Lo ritenevo inutile in visuale ed adatto prevalentemente per scopi astrofotografici. Tuttavia la prova sul campo con questa nuova barlow mi ha fatto cambiare decisamente idea. Ho dapprima puntato Giove a C8 perfettamente collimato usando l'oculare da 40 mm in dotazione con il cpc e sebbene sia risaputo non essere questo un oculare di qualità sono rimasto colpito dall'assenza di riflessi fantasma e dall'unico aggettivo che caratterizza una barlow di qualità: invisibile. Usando un Hyperion 13 mm assieme a questa barlow (6,5 mm) notavo un'immagine del gigante gassoso incisa e contrastata e ammiravo le delicate formazioni della sua atmosfera. Tutto questo nonostante il seeing non fosse dei migliori.
Ad un certo punto ho controllato che la barlow ci fosse, mi era venuto il dubbio di averla tolta!

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire... complimenti per l'acquisto. Anche io sono un felice possessore di una barlow 2x Televue e, la qualità è eccelsa. D'altro canto, "Televue" è una garanzia.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma cosa intendi per invisibile?
Che hai lo stesso risultato con un 40mm e la barlow in questione rispetto a un 20mm?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo le impressioni di spectator: io ho il modello 3x ed è eccezionale!

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
per invisibile intendo che non ho quella tipica caduta di contrasto, luminosità e definizione delle immagini che si notano con le barlow di fascia media.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Ciao
per invisibile intendo che non ho quella tipica caduta di contrasto, luminosità e definizione delle immagini che si notano con le barlow di fascia media.


Sacrosanto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.deep-sky.it/site/searchprod/cp/0/index.html

Le barlow al link in oggetto vi sembrano paragonabili a quelle della Televue come qualità? :)

Se così non fosse dove si può trovare la barlow 2x?

Sarei molto interessato a comprarne una...perchè per esperienza ho capito che la qualità conta eccome...negli oculari così come nelle barlow :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Televue l'ho comperata da Miotti, ma non online, ci sono andato di persona la scorsa settimana trovandomi a Milano. Non saprei dirti circa la qualità delle barlow al link in questione, posso solo dirti che prima usavo una meade apo 4000 e tra le due non c'è storia, non conosco le nuove meade powermate 5000 ma ne ho sentito parlare molto bene.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vada per la Televue...mi sembra costi sui 130euro...la comprerò da Miotti, online però :D

ciao e grazie ancora...credo che noterò un netto miglioramento rispetto alla Barlow che di serie era col mio tele!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Io l'ho presa usata su Astromart: l'ottica è praticamente come nuova, mentre sul barilotto qualche piccolo graffio. Sicuramente ha lavorato a lungo, ma è sempre perfetta.
Costo: 80 USD, e a cercare con calma si trova anche per meno...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010