1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho per una settimana mio nipote in custodia, da poco a compiuto 11 anni, tempo fà abbiamo costruito assieme un rifrattore, ieri non ho resistito, vedendo la sua passione per l'astronomia....ho fatto l'ordine e questa mattina il coriere di Ts era già qua con un mak 90 su eq1 hehehe , siamo arrivati a casa e si è trovato un bel paccone, gli luccicavano gli occhi, gli ho anche perdonato di avermi fatto cadere in terra un nagler....morale della favola il maketino è una favola come già si sapeva il problema è la eq, premesso che di meccanica qualcosa ci capisco ed era la prima eq a cui mettevo le mani, visto che mio ipote non cavava un ragno dal buco (è un piccolo genio con ottimo in tutte le materie) dopo un' ora ho capito come funzionava, o almeno credo, un ventina di bestemmie e due proc, ora chiedo una cosa ai grandi che consigliano ai neofiti belle eq5 motorizzate ma ci sono o ci fanno......se mi mettevo in parallelo col 350 trus lo montavo prima che il mak fosse in stazione....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Ho per una settimana mio nipote in custodia, da poco a compiuto 11 anni, tempo fà abbiamo costruito assieme un rifrattore, ieri non ho resistito, vedendo la sua passione per l'astronomia....ho fatto l'ordine e questa mattina il coriere di Ts era già qua con un mak 90 su eq1 hehehe , siamo arrivati a casa e si è trovato un bel paccone, gli luccicavano gli occhi, gli ho anche perdonato di avermi fatto cadere in terra un nagler....morale della favola il maketino è una favola come già si sapeva il problema è la eq, premesso che di meccanica qualcosa ci capisco ed era la prima eq a cui mettevo le mani, visto che mio ipote non cavava un ragno dal buco (è un piccolo genio con ottimo in tutte le materie) dopo un' ora ho capito come funzionava, o almeno credo, un ventina di bestemmie e due proc, ora chiedo una cosa ai grandi che consigliano ai neofiti belle eq5 motorizzate ma ci sono o ci fanno......se mi mettevo in parallelo col 350 trus lo montavo prima che il mak fosse in stazione....



Non per fare il super ma io non ho trovato tutta questa difficoltà a utilizzare una equatoriale...forse sarà perchè sei abituato col dob... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Forse ho una repulsione da dobsonaro :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il discorso non regge se è fatto da un astrofilo nato "altazimutalista" :wink: .

E' come il discorso bicolo vs. telescopio.
Se cominci "binocolaro", quello sarà sempre il tuo strumento principale e preferito, a cui magari affiancare un telescopio.
Viceversa se cominci "telescoparo".

Io invece posso parlare da un'esperienza differente.

Sono nato equatorialista (eq3.2 per la precisione...) e poi sono passato al dobson.
Alcuni fattori secondo me sono innegabili:

1- l'altazimutale è istintivamente il sistema di manovra più semplice e rapido per chi osserva in visuale (per un neofita ancora di più!)
2- l'equatoriale è più istruttiva, perché ti costringe a prendere confidenza da subito con le coordinate celesti e con lo stazionamento alla polare

In entrambi i casi il vero astrofilo, quello preso dal vortice dela passione per l'osservazione astronomica, non getterà mai la spugna, nemmeno di fronte alle difficoltà iniziali di imparare lo stazionamento o i movimenti della montatura equatoriale.

Se un neofita si stanca di questo hobby a causa delle difficoltà di stazionare la montatura.... beh, semplicemente non è un astrofilo e questo non era l'hobby per lui!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, anche se passi un paio di giorni prima di capire l'equatoriale mica fa male, no ? :)
Suvvia, quasi tutte le cose nuove necessitano di un minimo di maturazione prima che scatti la lampadina, mica si nasce imparati !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Se un neofita si stanca di questo hobby a causa delle difficoltà di stazionare la montatura.... beh, semplicemente non è un astrofilo e questo non era l'hobby per lui!
si forse su questo hai ragione. Va bè forse mi rode la fig di merda col nipote che mi diceva "ma zio non sei capace nemmeno tu........" comunque il mak 90 lo ho provato sul terrestre ed è una favola.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti assicuro che con qualsiasi altra montatura completa di cannocchiale polare avresti imparato subito a usarla :lol: :wink: .... le eq 1 e simili sono buone solo con l'asse polare a 0 o 90 gradi per ottenerne una azimutale :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
zandor ha scritto:
Ho per una settimana mio nipote in custodia, da poco a compiuto 11 anni, tempo fà abbiamo costruito assieme un rifrattore, ieri non ho resistito, vedendo la sua passione per l'astronomia....ho fatto l'ordine e questa mattina il coriere di Ts era già qua con un mak 90 su eq1 hehehe , siamo arrivati a casa e si è trovato un bel paccone, gli luccicavano gli occhi, gli ho anche perdonato di avermi fatto cadere in terra un nagler....morale della favola il maketino è una favola come già si sapeva il problema è la eq, premesso che di meccanica qualcosa ci capisco ed era la prima eq a cui mettevo le mani, visto che mio ipote non cavava un ragno dal buco (è un piccolo genio con ottimo in tutte le materie) dopo un' ora ho capito come funzionava, o almeno credo, un ventina di bestemmie e due proc, ora chiedo una cosa ai grandi che consigliano ai neofiti belle eq5 motorizzate ma ci sono o ci fanno......se mi mettevo in parallelo col 350 trus lo montavo prima che il mak fosse in stazione....



Cioe' sei ancora zio dopo il fatto??? :?
...e sarebbe quel nagler 20 che ho visto sul C8??

Per la montatura nn preoccuparti, se ho imparato io a puntare gli oggetti con le coordinate con la losmandy 8 anni fa...........ce la farai anche tu!!!

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
2- l'equatoriale è più istruttiva, perché ti costringe a prendere confidenza da subito con le coordinate celesti e con lo stazionamento alla polare


Punto.
Il neofita impara con l'equatoriale, così DEVE capire il modo in cui ruota la sfera celeste, e come funzionano le coordinate, per forza. Poi si compra (o gli si compra) quel che preferisce, e ben vengano i dobson, così uno impara anche dov'è la roba in cielo (e non viene su come me :oops: ).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Cioe' sei ancora zio dopo il fatto??? Confused
...e sarebbe quel nagler 20 che ho visto sul C8??
nono era il 4,7 se fosse stato il 20 per una settimana studio aperto avrebbe avuto me come protagonista hahahaha


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010