1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TELEVUE 102
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 10:07
Messaggi: 6
Località: Provincia di Trento
Ciao a tutti ,
premetto che non possiedo ancora nessun telescopio ma solo un binocolo
Miyauchi 22x60.
Prediligo osservare e non fotografare.
Luna-pianeti ma anche ammassi (termine corretto ?) come ad es. le Pleiadi mi entusiasmano.
Vorrei piazzare il telescopio e poter subito osservare senza fare nessun lavoro di collimazione o simile o dover attendere delle mezz'ore per l'assestamento termico.
Mi sarei fissato sul Televue 102 , e' un APO , giusto ? E magari con applicata la torretta binoculare per osservare con entrambi gli occhi,
la visione stereoscopisca credo non abbia paragoni.
In base alle premesse che ho fatto , potrebbe essere uno strumento adatto e definitivo (o quasi) ? Grazie a tutti quelli che vorranno darmi dei consigli in merito, cercando possibilmente di non crearmi piu' confusione e dubbi di quelli che ho gia' :)
Graziano

_________________
Ciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Penso che su quella cifra (3/5000€) ci siano diversi rifrattori apo da considerare definitivi, onestamente io avrei un mucchio di dubbi a scegliere fra TV e takahashi solo per stare su nomi più famosi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELEVUE 102
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mi sarei fissato sul Televue 102 , e' un APO , giusto ?

Eccome! :shock:

tuttavia costa parecchio per quello che è, ossia un 4" doppietto senza neppure l'elemento in fluorite.
Se proprio vuoi un 102 orientati sul nuovo Taka TSA, purtroppo il "vecchio" FS (chi lo ha in casa, ovvio) è soggetto a una speculazione senza precedenti, l'ultima quotazione ha superato i 3500 euro mentre quando era regolarmente prodotto lo si portava a casa per 5 milioni del vecchio conio... è l'unico tele che segue l'andamento del petrolio!!
Oppure ci sarebbero i super apo artigianali con ottica russa che assemblano alla Astrotech: ammesso che la cura dell'ottica non sia al livello di Takahashi (ipotesi) si parla comunque di un 130mm :o

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se vuoi osservare con la torretta binoculare (mia passione) e ti piace il grande campo dovresti prendere in considerazione un telescopio dotato di back focus sufficiente (almeno 200mm), in modo da non essere costretto ad inserire dei correttori di tiraggio (in pratica delle lenti di Barlow) che ti riducono il campo visuale aumentando l'ingrandimento.
Il back focus è in pratica il pezzo di lunghezza focale che fuoriesce dalla battuta del fuocheggiatore : con torretta (11cm), diagonale (5/10cm, dipende dai modelli) e magari qualche raccordo posti tra oculari e fuocheggiatore, arrivi a necessitare dei suddetti 200mm almeno.
Ci dovrebbe essere il Taka 102 a tubo corto (NSV ?)oppure sicuramente il TMB 102/800 che ha 9" di backfocus.
Questo è il particolare cui fare maggiore attenzione se ti interessa.
Chiedi e verifica le misure dei telescopi fino allo sfinimento, meglio "sbattersi" prima che dopo ! :)

Se servono impressioni o dritte sono a disposizione !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il mercoledì 14 giugno 2006, 12:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Da Astrotech sono disponibili anche diametri inferiori: 76mm, 80mm, 102mm oltre a 105mm, 110mm, 130mm e maggiori.
La qualità delle ottiche (per quanto ho letto, in particolare delle note TMB) dovrebbe essere ineccepibile.
Ti consiglio di fare una bella ricerca, in quella fascia di prodotti ce ne sono molti e altri stanno uscendo.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 17:19
Messaggi: 6
ciao graziano

Io ho un TV 102, da pochi mesi, e ti confermo che ha una ottica davvero buona, lo star test è molto corretto.

Anche la parte meccanica è assai robusta e il focheggiatore è molto fluido e preciso.

Tuttavia, come ti hanno appena detto, il problema - se vuoi montarci su la torretta binoculare - è che devi mettere un allungatore di focale, in pratica una barlow o un estrattore.

Se vuoi altre informazioni più precise sullo strumento, chiedi pure senza problemi.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELEVUE 102
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
fc0054 ha scritto:
Ciao a tutti ,
premetto che non possiedo ancora nessun telescopio ma solo un binocolo
Miyauchi 22x60.
Prediligo osservare e non fotografare.
Luna-pianeti ma anche ammassi (termine corretto ?) come ad es. le Pleiadi mi entusiasmano.
Vorrei piazzare il telescopio e poter subito osservare senza fare nessun lavoro di collimazione o simile o dover attendere delle mezz'ore per l'assestamento termico.
Mi sarei fissato sul Televue 102 , e' un APO , giusto ? E magari con applicata la torretta binoculare per osservare con entrambi gli occhi,
la visione stereoscopisca credo non abbia paragoni.
In base alle premesse che ho fatto , potrebbe essere uno strumento adatto e definitivo (o quasi) ? Grazie a tutti quelli che vorranno darmi dei consigli in merito, cercando possibilmente di non crearmi piu' confusione e dubbi di quelli che ho gia' :)
Graziano



guarda a mio parere sbagli ad acquistare un Televue 102 in quanto non è apo ma un doppietto (seppur ben corretto) ; io mi orienterei su un TMB 115 f/7 con il focheggiatore da 2" FT, venduto da astrotech a 3500€ (fino a pochi mesi fa era a 2990€) perchè è un telescopio da 115 e non 100 è un tripletto vero e ha una cella di qualità assoluta ed è ancora ben trasportabile , leggero e veloce da montare.
Tanto per intenderci è questo:

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... ochure.pdf

e i prezzi di listino:

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... 202006.pdf

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Cita:
premetto che non possiedo ancora nessun telescopio ma solo un binocolo Miyauchi 22x60


"SOLO"?!

:shock:

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELEVUE 102
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[115 f/7 con il focheggiatore da 2" FT, venduto da astrotech a 3500€ (fino a pochi mesi fa era a 2990€)

Appunto, col prezzo vecchio era interessante mentre con l'aumento è fuori mercato visto che con solo 500 euro in più ti porti via il quadrupletto da 130 sempre A&M. :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELEVUE 102
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
photallica ha scritto:
[115 f/7 con il focheggiatore da 2" FT, venduto da astrotech a 3500€ (fino a pochi mesi fa era a 2990€)

Appunto, col prezzo vecchio era interessante mentre con l'aumento è fuori mercato visto che con solo 500 euro in più ti porti via il quadrupletto da 130 sempre A&M. :wink:


si ma un 130 diventa anche un pochetto più impegnativo e se mai dovessi arrivare a spendere oltre i 4000 per un astreya 130 aspetterei ancora e opterei per un bel TMB 152 sui 6000€.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010