1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi me lo può segnalare, un programmino free (se esiste) per misurare l'errore periodico della mia montatura? Camera Guida Mag Zero 5m, montatura Vixen spinx.
Grazie :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caso mai per misurare il PE (Periodic Error) e non il PEC (Periodic Error Correction) :wink:
Puoi rilevare l'errore tramite Iris e poi salvare il file dat che ne esce fuori e darlo in pasto a Peas
Se ne parlava qui

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Caso mai per misurare il PE (Periodic Error) e non il PEC (Periodic Error Correction) :wink:
Puoi rilevare l'errore tramite Iris e poi salvare il file dat che ne esce fuori e darlo in pasto a Peas
Se ne parlava qui


:oops: :oops: grazie mille Renzo per la tua segnalazione :D
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a scaricare PEAS e mi sembra fatto bene, ora rimane solo da provarlo.
Potrei utilizzare come programma K3CCD con Vesta Pro (le dimensioni pixel dovrebbero essere 5.6x5.6 micron).
Che tipo di stella mi consigliate di riprendere e per quanto tempo in modo da registrare l'intero periodismo della mia Sphinx?
Grazie ancora

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una qualsiasi stella catturabile con la webcam, se è prossima allo 0 di declinazione è meglio, ma il programma permette di calcolare la differenza quando inserisci le coordinate della stella che hai usato. Fai almeno due giri completi della vite senza fine, ma meglio ancora se ne fai di più.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ho provato a scaricare PEAS e mi sembra fatto bene, ora rimane solo da provarlo.
Potrei utilizzare come programma K3CCD con Vesta Pro (le dimensioni pixel dovrebbero essere 5.6x5.6 micron).
Che tipo di stella mi consigliate di riprendere e per quanto tempo in modo da registrare l'intero periodismo della mia Sphinx?
Grazie ancora

Ottimo anche K3, e' quello che uso io di solito. Occhio pero' che il log dell'EP generato dalle ultime versioni (3.x) potrebbe richiedere qualche aggiustamento di formattazione per essere digerito da PEAS. Ad ogni modo, un buon editor di testi sara' piu' che sufficiente allo scopo.

Se non sbaglio (ma potrei facilmente :-) ) la tua montatura ha corone da 180 denti, dunque il periodo e' circa 8 minuti (precisamente: 86163/# denti -> 86163/180 = 478.7 s ca.).

Ti consiglio di fare diverse registrazioni di multipli di piu' periodi, almeno 3 o quattro consecutivi (cioe' 24 o 32 minuti). Cosi' si migliora la qualita' del risultato eliminando (o per lo meno riducendo) picchi spuri e "rumore di fondo".

Occhio anche alla focale di ripresa, non esagerata ma comunque sufficiente a far si' che l'escursione dell'EP si distribuisca su un buon numero di pixel. E, come e' gia' stato detto, meglio una stella (non troppo saturata nel campo della webcam) sull'equatore celeste o nelle immediate vicinanze.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Ottimo anche K3, e' quello che uso io di solito. Occhio pero' che il log dell'EP generato dalle ultime versioni (3.x) potrebbe richiedere qualche aggiustamento di formattazione per essere digerito da PEAS. Ad ogni modo, un buon editor di testi sara' piu' che sufficiente allo scopo.

Se non sbaglio (ma potrei facilmente :-) ) la tua montatura ha corone da 180 denti, dunque il periodo e' circa 8 minuti (precisamente: 86163/# denti -> 86163/180 = 478.7 s ca.).

Ti consiglio di fare diverse registrazioni di multipli di piu' periodi, almeno 3 o quattro consecutivi (cioe' 24 o 32 minuti). Cosi' si migliora la qualita' del risultato eliminando (o per lo meno riducendo) picchi spuri e "rumore di fondo".

Occhio anche alla focale di ripresa, non esagerata ma comunque sufficiente a far si' che l'escursione dell'EP si distribuisca su un buon numero di pixel. E, come e' gia' stato detto, meglio una stella (non troppo saturata nel campo della webcam) sull'equatore celeste o nelle immediate vicinanze.


Esatto la sphinx ha 180 denti, ora non ho ben presente in K3CCD dove si trovi il comando per registrare il PE, comunque vedo di trovarlo nella barra degli strumenti. Comunque io ho la versione quando era ancora free. La focale di ripresa è 540mm (quella del Tv), mi confermate che le dimensioni dei pixel Vesta Pro sono 5.6x5.6micron?
Grazie veramente per le vostre informazioni, sono proprio curioso di vedere il PE della mia montatura (acquistata nuova e mai regolata).

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
ora non ho ben presente in K3CCD dove si trovi il comando per registrare il PE, comunque vedo di trovarlo nella barra degli strumenti.

Ora non ce l'ho sottomano ma non e' difficile; comunque credo che Katreniak stesso lo spieghi sul suo sito.

twuister73 ha scritto:
Comunque io ho la versione quando era ancora free.

Ottimo, vuol dire meno problemi (la "1.qualcosa", credo).

twuister73 ha scritto:
La focale di ripresa è 540mm (quella del Tv),

Secondo me sono troppo pochi: a quella focale un EP di +/-10" (totale 20") ti copre solo 10 pixel perche' hai una scala di 2.6 micron/arcsec. Mettici almeno una barlow 2X, se puoi di piu'. L'ideale (sempre secondo me) sarebbe qualcosa come un C8.

twuister73 ha scritto:
mi confermate che le dimensioni dei pixel Vesta Pro sono 5.6x5.6micron?

Yes :-D

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
ora non ho ben presente in K3CCD dove si trovi il comando per registrare il PE, comunque vedo di trovarlo nella barra degli strumenti.

C'è una iconcina in alto a forma di grafico a linee. Clicchi lì e si apre la schermata in cui si misurano gli spostamenti della stella.
Ricordati di settare "save log".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
twuister73 ha scritto:
La focale di ripresa è 540mm (quella del Tv),

Secondo me sono troppo pochi: a quella focale un EP di +/-10" (totale 20") ti copre solo 10 pixel perche' hai una scala di 2.6 micron/arcsec. Mettici almeno una barlow 2X, se puoi di piu'. L'ideale (sempre secondo me) sarebbe qualcosa come un C8.


Grazie Emmanuele, provo allora con il Mewlon a fuoco diretto ed ottengo una focale di 2415mm, cerco anche di non saturare troppo la stella e spero come sempre nel seeing.
Grazie anche a Pilolli
:D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010