1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD e grafico correzioni
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso che ieri sera ha guidato alla grande, ho voluto guardare il grafico delle correzioni di phd guiding....
I grafici che hovisto io, erano piatti per qulache secondo, poi presentavano un picco, in una sola direzione, anche se ogni tanto ne appariva uno nell'altra.
Invece il mio ieri sera, correggeva in continuazione in ar e dec, senza mai vedere nemmeno un secondo il grafico piatto, i picchi ar erano stretti ed se uno piccava in alto, il successivo piccava sempre in basso, e con ampiezze simili, l'asse dec idem, solo che l'ampiezza di queste oscillazioni era il triplo di qelle dell'asse ar.....
(sul grafico c'era scritto 44 arcsec)
Mi chiedo ma è possibile ciò??
p.s.
ho fatto pose di 4 minuti non mosse, e comunque ho guidato per più di un'ora senza che l'oggetto si spostasse!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso se il massimo dei picchi era sui 44" d'arco la guida era buona!Infatti guardando le tue foto ti sei accorto che non c'era mosso!
Non mi preoccuperei!
Alessandro

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso parliamone...
ma invece di raccontarcelo, non è meglio predere una foto del grafico e postarlo? :)

Da quanto dici, sembra che ci sia un minimo di sovraccorrezione, ma sarebbe meglio vedere il grafico per capire.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010