1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

ho acquistato e installato il kit prodotto da Ovision per l'upgrade della losmandy G11 (e G8). Si tratta di una vite senza fine di alta precisione e di un alloggiamento monolitico in acciaio inox, che include i cuscinetti reggi spinta precaricati.

I risultati in termini di qualità dell'inseguimento sono fantastici, specialmente per l'astrofotografia. Considerando il basso costo sul mercato dell'usato di questa montatura, questo upgrade è veramente eccellente.

I dettagli sono sul mio sito:
http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Losmandy.htm

Saluti a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Qualche giorno fa ho notato una recensione-test su Astromart ed effettivamente (anche da quel che si legge sul sito di Ovision) è un prodotto dal costo invitante e dalle performance impagabili. Forse è iniziata una nuova giovinezza per le prestigiose, ma ormai troppo datate, Losmandy :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2032
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
Cara Lista,

ho acquistato e installato il kit prodotto da Ovision per l'upgrade della losmandy G11 (e G8). Si tratta di una vite senza fine di alta precisione e di un alloggiamento monolitico in acciaio inox, che include i cuscinetti reggi spinta precaricati.

I risultati in termini di qualità dell'inseguimento sono fantastici, specialmente per l'astrofotografia. Considerando il basso costo sul mercato dell'usato di questa montatura, questo upgrade è veramente eccellente.

I dettagli sono sul mio sito:
http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Losmandy.htm

Saluti a tutti, gimmi


Una domanda Gimmi ,le avevo viste anche io ma aspetto a prendere le ovision perche mi dicono che ho gia montate quelle di precisione e ne ho ordinata una direttamente da losmandy pensando che le installate non lo fossero .Quella che non ho montata ha un trattamento superficiale che la rende di colore giallo paglierino mentre le 2 montate sono brunite.
Tornando alla domanda ti volevo chiedere se hai trovato difficoltà a riallineare la vsf alla ruota dentata oppure è stato immediato , nel senso se hai dovuto fare varie sessione per controllare il PEC e di conseguenza ottimizzare l'angolo di contatto VSF ruota dentata allentando le brugole di blocco.
Visto che siamo in tema G11 volevo sapere se hai sentito parlare delle "frizioni rinforzate" dischi lavorati che aumentano il grip rispetto ai dischi frzione in teflon in maniera da evitare un serraggio elevato delle viti di blocco e con una continuita operativa superiore alle normali frizioni.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vado OT.
Vedo che hai un ASA...come ti trovi?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MI RACCOMANDO, NON DIRE CHE TI E' ARRIVATO L'ASA :x :x

vogliamo le immagini!!!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X Roberto:

le viti gialle paglierine sono l'ultima serie di viti alta precisione. Se ho capito bene sono di bronzo. Le viti alta precisione fino a 1.5 anni fa erano di acciaio, e apparivano difficilmente distinguibili da quelle normali. Finchè non si guardava l'inseguimento. Se ho capito bene, da alcuni anni (3-4) le montature escono dalla fabbrica con le viti alta precisione.

Per quello che posso dire la vite di ovision è molto migliore. Se guardi li spettri vedrai la vite originale AP e la vite Ovision hanno la fondamentale a 240s identica, ma le armocihe superiori sono pressochè inesistenti nella vite nuova. Inoltre la vite vecchia ha più rumore di alta freqenza che, anche se non è di ampiezza enorme, è tuttavia pressochè inguidabile.

Il montaggio è stato semplicemente elementare: smonti il giunto dalla vite vecchia, lo monti sulla nuova, la metti nei buchi, controlli il backlash e via. Forse 5 minuti?

Non conosco le frizioni rinforzate. Lasciami dire che se il telescopio è ben bilanciato non dovrebbe proprio esserci bisogno delle frizioni. Mi è capitato più di una volta di dimenticare le frizioni aperte ed avere un insegimento comunque impeccabile.

X Raffele: Vittorino mi proibisce di dire che giovedi scorso è arrivato l'ASA, non posso neppure provare a dirti che è di una bellezza esasperante, e che il nuovo fuocheggiatore è roba dell'altro mondo (anche se i driver fanno impazzire). Insomma, è troppo presto per dirlo, ma non posso dire proprio nulla, se no Vittorino mi da il Dobson in testa. Aspetto la luna nuova.

Ciao a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma almeno una cosa....flette? :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NO!
direi...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A costo di prendermi una denuncia per violazione di privacy 8)

http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... 0light.jpg

:cry: :cry:
sembra fatto con un CCD :shock: :shock:

Insomma, ti arriva un gioiello del genere e tu non ce ne fai partecipe :!:

Cita:
NO!
direi...

direi che la trasferta namibiana dei progettisti è andata a buon fine :wink:

Marò quant'è bellooo :shock:
Ora ho un motivo in più per venirti a trovare :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 7:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Gimmi ha scritto :

Cita:
Considerando il basso costo sul mercato dell'usato di questa montatura, questo upgrade è veramente eccellente


Veramente il prezzo richiesto per questa montatura sul mercato dell'usato si aggira sui 1.500 Euro al minimo + il Kit Ovision che effettivamente sembra eccellente costa dai 440 agli 800 Euro. Parliamo dunque di 2000/2.400 Euro SENZA il GOTO che costa ulteriori 1.000 Euro (FS2) e sicuramente un buon 50% di più per il sistema Gemini.
Dunque se vogliamo un prodotto completo dobbiamo esser pronti a sborsare 3/4000 Euro a secondo degli upgrades. E parliamo di una montatura d'occasione, non nuova! Vi sembra economico tutto ciò? Forse per i ricchi... 8)
Quanto, secondo voi, questo insieme è più performante di una EQ6 SkyScan decentemente messa a punto nella meccanica e complementata con un programmino di autoguida (gratuito) tipo PHD o Guide Master o similari?


Ultima modifica di Enrico Togni il martedì 22 luglio 2008, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010