Ciao Davide, benvenuto !
Di dove sei ?
Cerca un'associazione astrofili vicina a te, vedrai che dai libri rimarrai sommerso...
Stesso dicasi per gli strumenti, frequentando l'ambiente e qualche uscita osservativa aggregandoti agli altri, senza accorgertene imparerai tante di quelle cose da renderti presto indipendente nelle scelte.
Ti dico così e non ti dò una "dritta" perchè ti sei già posto il problema nel modo giusto, non vorrei guastare questo tuo equilibrio.
Però non voglio lasciarti a bocca asciutta : se già non lo possiedi prendi un binocolo (7x50, 8x40, 10x50...) e un libriccino piccolo piccolo che sta nel taschino :
"Cielo stellato" (Vallardi Collins se ricordo bene) : 6,5€ di preziose e miniaturizzate cartine delle costellazioni con la descrizione dei principali oggetti osservabili (ti dice anche binocolo o telescopio...!).
Se puoi aggiungi anche la Agenda Astronomica della Drioli (hai ancora mezzo anno 2006 di appunti da prendere) che costa 19€ ed è nella sezione iniziale, un vero e proprio manuale.
Per inciso, l'agenda la consiglio vivamente a tutti !!!, anche ai più esperti !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re