1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnitudine e fotoni/min
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Qual'è l'equazione per calcolare la quantità di e/min che arriva da un oggetto di una determinata magnitudine?
Conoscette qualche calcolatrice o applet per caso?

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine e fotoni/min
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
romulo freire ha scritto:
Qual'è l'equazione per calcolare la quantità di e/min che arriva da un oggetto di una determinata magnitudine?
Conoscette qualche calcolatrice o applet per caso?


la faccenda non è così semplice a causa del colore delle stelle, qui trovi qualcosa:
http://physics.infis.univ.trieste.it/~monaco/node4.html

in particolare il flusso di una stella di magnitudine apparente zero (in banda visuale V) è pari a 3*10^(-9) Watt/(m^2)
I Watt sono Potenza, cioè Energia/Tempo [Joule/secondo].
Tramite la costante di Planck (h) e tenendo conto della frequenza (nu) tu sai che E=h*nu
Se poni che l'energia sia quantizzata, tu calcoli l'energia che ti arriva per unità di tempo e superficie, poi dividi per l'energia del singolo fotone (monocromatico) e trovi il numero di fotoni (monocromatici) al secondo al metro quadro per una stella di una data magnitudine

qui esemplifica meglio:
http://www.lightpollution.it/cinzano/libro/node97.html
[vedi le prime righe]

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie per le info.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010