1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
Raccontatemi un pò le vostre prime esperienze con un telescopio, cosa riuscivate a vedere ecc.
sono molto curioso di questo, soppratutto se, come me, avete iniziato con un riflettore 60-70/700.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui di astronomi professionisti non credo ce ne siano (forse qualcuno)...siamo tutti astrofili! :wink:
Anch'io avevo iniziato con un 60/700...le mie osservazioni però non andavano oltre la luna e saturno, anche perchè ero abbastanza piccolo (10/12 anni), non c'era internet, non conoscevo altri astrofili vicino a me...insomma era decisamente più difficile di adesso!
Anni dopo ho ricominciato con un newton 150/750 e da lì poi piano piano sono arrivato ai dobson...che considero il mio strumento ideale! :lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Brn92 ha scritto:
Raccontatemi un pò le vostre prime esperienze con un telescopio, cosa riuscivate a vedere ecc.
sono molto curioso di questo, soppratutto se, come me, avete iniziato con un riflettore 60-70/700.
Grazie.


io ho iniziato in terza liceo grazie al gruppo astrofili della scuola (non smetterò mai di ringraziare la mia prof di matematica), con un etx90 computerizzato preso usato e costatomi praticamente tutti i miei risparmi di sempre :-D (diciamo che mi ci sarei potuto comprare uno scooter....)
all'epoca non ero patentato, quindi tra il cielo pessimo di Monza e lo stumento poco luminoso, non potevo che appassionarmi a sole, luna e pianeti.
7-8 anni fa era il periodo in cui iniziava l'avventura delle webcam e posso dire senza falsa modestia che allora eravamo veramente in pochi: in italia ci contavamo sulle dita di una mano, forse due :-)
a proposito, ho ancora online il mio vecchio sito con le riprese dell'epoca:
http://weega.altervista.org/sitemap.htm
elaborate con pc da 400Mhz...
Fotografie del sistema solare a parte l'etx era piccolo: i deepsky erano off limits, si potevano giusto identificare gli oggetti messier e vedere quelli più luminosi a patto di spostarsi in montagna....
Dopo un paio di anni presi un dobson 20cm d'occasione e mi si aprì il mondo.
A 8 anni di distanza delle prime esperienze ho abbandonato le riprese, trovato un 40cm artigianale anch'esso d'occasione: non è affilato come una katana ma mi fa sobbalzare il cuore ogni volta che mi mostra le magnificenze del cielo.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La descrizione dello strumento la riprendo ad un vecchio post, erano i tempi delle scuole medie

Usavo un binocolo 10x50 di mio padre e un rifrattore da 60 con un cromatismo notevole su una montatura az traballante, del genere di quelli che oggi si definiscono ciofeche e schifo come leggo in alcune firme del forum. L'ho usato per diversi anni osservando dal balcone cittadino e l'ho "stabilizzato" con una equatoriale in legno autocostruita...

Osservavo principalmente la luna e giove riportando i disegni di quel che vedevo sul quadernino delle osservazioni, non avendo mezzi di trasporto il mio unico cielo per il telescopio era quello cittadino che però faceva un pò meno schifo di oggi.
Era stato un gran successo vedere M44 trovata facendo star hopping fra le poche stelle visibili perchè non avevo cerchi sulla montatura per avvicinarmi all'oggetto, poi le pleiadi e le iadi. Invece la neb di orione non riuscivo a vederla, probabilmente colpa dello strumento poco luminoso e otticamente scadente, con un solo oculare a disposizione.
Altri oggetti deboli non ricordo di averne visti, magari ci sono passato sopra senza capire bene cosa fosse...

Le prime mappe di costellazioni che usavo le avevo disegnate a matita ricopiandole dai libri, ero sempre alla ricerca di testi presso le biblioteche pubbliche e mi aiutavo anche con la rivista l'astronomia.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Ehehe non scorderò mai il giorno in cui ritirai il mio celestron Firstscope 80 EQ (80/910)... avrò avuto 11-12 anni...
Con mio padre puntati Saturno... e da li fu amore!

Ci misi qualche settimana prima di riuscire a trovare m42, ma spesso e volentieri mi accontentavo di carrellate casuali lungo il cielo estasiato da tutte quelle stelle che comparivano nell'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ho cominciato nel 97 con un 60/600 dell'Antares su una montatura altaz che era una vera pena. Inseguire a più di 50x era talmente faticoso da non riuscire a focalizzare l'attenzione sull'oggetto inquadrato!
Dopo due anni presi sull'usato la CG4 e il mondo cominciò a cambiare. Successivamente cambiai il cercatore (è un eufemismo) con un mirino a punto rosso e riuscii ad adattare un vecchio soffietto fotografico come focheggiatore.
L'ultima osservazione fu l'opposizione di Marte nel 2003, fui stupito dalla visione; non mi aspettavo che uno strumento così piccolo mi facesse vedere non solo la calotta ma anche particolari come la grande Sirte.
Oggi non lo uso più, ma non lo venderò mai: mi sembrerebbe un tradimento.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Ultima modifica di Zubenelgenubi il lunedì 14 luglio 2008, 11:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho iniziato ai tempi della quarta elementare con un rifrattore 60/700 Antares su montatura Dance Altazimutale, osservavo sempre Luna, Giove, Saturno e l'intera costellazione di Orione e la relativa nebulosa, purtroppo era un impresa puntare e cercare qualsiasi cosa... poi la montatura mi abbandonò completamente dopo un bel po di anni di servizio... (ora l'ho riparato e l'ho usato in inverno per Marte), per circa 4 anni ho utilizzato solo binocoli (di cui l'ultimo un 10x60 ancora in uso) e ora da un anno a questa parte ho un rifrattore 150/1200 con cui osservo tutto.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cominciato con un rifra 60mm f/15 Vixen, che era il strumento "standard" di questo tempo (1981), ensieme col classico 114mm Newton. Come oculari avevo due Kellner: 20mm e 8mm.

All'inizio ero molto frustrato perchè non riuscevo a trovare nessun oggetto. Però, sono diventato membra dell'osservatorio di Antwerpen e dopo il "corso per la gioventù" sono veramente cominciato di osservare. Mi ricordo ancora molto bene come ho visto Venere per la prima volta, sud-ovvest molto basso all'orizzonte. Era un piccolino disco bianco chiaro e in questo tempo pensavo ancora che i colori blu e rosso erano "veri" (Il cromatismo era ancora "standard" e non ci erano ancora gli APO...). Per Giove ero molto deluso perchè anche là vedevo solamente un piccolino disco con 2 bande e le 4 lune. Non ho mai visto la macchia rossa con questo strumento.

Ma poco a poco la mia conoscenza del cielo e la mia esperienza miglioravano e poi mi sono specializzato nel deep. E le debole macchiette sono ancora adesso la mia passione...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vado nel negozio di ottica di Stresa per comprare un binocolo per osservazioni terrestri, torno con un newton 114/900.
(la strumentite e' innata)

Preso da smania di provare monto il tutto praticamente a caso e punto subito Giove. Non sapevo fosse Giove, ma quel puntino molto luminoso mi incuriosiva.

Grande stupore nel vederlo..
A completo digiuno di cielo vedo che in una costellazione strana, a forma di moka bialetti (Orione!!!), a occhio nudo si percepisce qualcosa di strano appena sotto la valvola della pressione della caffettiera.

Punto... grande stupore per questa nebulosa sconosciuta.
Vado in casa, cerco su un atlante molto basilare e decreto che avevo appena visto la famosa nebulosa Testa di cavallo!!!
(ovviamente era m42)

Come dimenticare queste chicche? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Peter ha scritto:
in questo tempo pensavo ancora che i colori blu e rosso erano "veri" (Il cromatismo era ancora "standard" e non ci erano ancora gli APO...).


:wink:

Anche io per parecchio tempo ho pensato che giove fosse un bellissimo pianeta con magnifici colori rossi e blu...
Ho capito solo dopo qualche anno guardando in un 114 che i colori visibili nel mio piccolo rifrattore erano un difetto ottico e non una visone reale.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010