1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EOS Clip-Filter
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!!
Una piccola domanda... :)

Cosa ne pensate di questi prodotti (?):
UHC-E EOS Clip-Filter
CLS EOS Clip-Filter

Posseggo una 20d ed una 300d, entrambe non modificate...dite che sotto cieli cittadini riuscirei ad ottenere qualche risultato?

Resto in attesa dei vostri preziosi consigli :wink:

Ciao
Mauro

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro, se ti riferisci ai filtri dell'astronomik da inserire direttamente nella reflex ne ho appena acquistato uno (il CLS). Purtroppo con questo tempo non ho ancora avuto modo di provarlo :cry: .
Appena cambierà il tempo (ma oramai c'è pure la luna) lo proverò e ti saprò dire.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Ciao Mauro, se ti riferisci ai filtri dell'astronomik da inserire direttamente nella reflex ne ho appena acquistato uno (il CLS). Purtroppo con questo tempo non ho ancora avuto modo di provarlo :cry: .
Appena cambierà il tempo (ma oramai c'è pure la luna) lo proverò e ti saprò dire.

Ciao

Ciao Teo...
la tua Canon è modificata?
Resto comunque in attesa di vedere le tue prove
:wink:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la canon non è modificata un filtro UHC taglia le frequenze non relative alle emissioni nebulari per cui riduce lo scompenso ma non perché migliora la banda passante. Semplicemente riduce il segnale che arriva.
Aumentando in modo spropositato il numero delle pose qualcosa tiri fuori ma .... ne vale la pena dalla città?
Allora è meglio modificarne una e prendere un Halfa, almeno le nebulose a emissione le fai.
Anche se comunque le ore di integrazione devono essere tante

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e se elimino del tutto il filtro della Canon e ci monto il CLS Clip?

Grazie in anticipo! :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo puoi fare. Non hai pià un IR cut davanti.
Ma non hai più neanche una fotocamera utilizzabile di giorno.
Invece con la sostituzione del filtro la fotocamera è tranquillamente utilizzabile come prima (compreso l'autofocus).
Ho il tuo stesso corredo (ma entrambe modificate) per cui parlo per averlo provato sulla mia pelle (del portafogli) :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D

Be considerando che utilizzo principalmente la 20d per uso fotografico "tradizionale" potrei "sacrificare" la 300d, e comunque in futuro posso sempre aggiungere un IR cut e ripristinare la macchina.

Considerando la rimozione del filtro Canon e l'inserimento del CLS Clip, l'unico inconveniente sarebbe l'integrazione di un numero maggiore di pose?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'importante è capire se questo filtro elimina effettivamente l'inquinamento con un guadagno di segnale sui soggetti del deep, o se elimina entrambi :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non so quanto il filtro in questione possa fare miracoli.
Se il fondo cielo è inquinato da un'emissione a spettro continuo (una volta le insegne erano solo neon e le luci più fastidiose ai vapori di sodio a bassa pressione o ai vapori di mercurio ma ora sono quasi tutte a spettro continuo) anche se tagli la parte di spettro non interessante le frequenze "interessanti" saranno comunque interessate dall'IL
Per cui se il segnale resta nascosto da questo non lo tiri fuori neanche con il miglior filtro del mondo.
Avrai un fondo cielo un po' più scuro rispetto al segnale ma, per il resto, il segnale sarà sempre limitato.
Chiedi a persone abituate a lavorare sotto cieli suburbani tipo Gimmi Ratto e che sono venute sull'Amiata sotto un cielo veramente buio la differenza di segnale riscontrata.
Quello è il miglior filtro, a mio parere. Il cielo.
Il resto è un palliativo. Tutto sta alla tua decisione se accontentarti di un palliativo o andare nell'interno alla ricerca del Cielo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo ha scritto:
Se la canon non è modificata un filtro UHC taglia le frequenze non relative alle emissioni nebulari per cui riduce lo scompenso ma non perché migliora la banda passante. Semplicemente riduce il segnale che arriva.
Aumentando in modo spropositato il numero delle pose qualcosa tiri fuori ma .... ne vale la pena dalla città?
Allora è meglio modificarne una e prendere un Halfa, almeno le nebulose a emissione le fai.
Anche se comunque le ore di integrazione devono essere tante

Straquoto

OT : quanto è bello l'avatar che hai!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010