Ciao a tutti, godo di questo momento di pausa e rilassamento e ne approfitto per postare le mie impressioni sullo strumento i oggetto.
Finalmente dopo la prima parte dell'anno da esaurimento per gli impegni lavorativi sto riprendendo le mie sessioni osservative...
E ora mi dovrete sopportare...
Ora dopo questa premessa passiamo ai fatti...
Ho comprato questo strumento come regalo per mio cugino di 14 anni che è stato promosso agli esami di terza media...
Lo abbiamo montato e provato insieme, ora farò una breve panoramica, delle PRIME IMPRESSIONI in quanto non ho ancora avuto modo di provare a fondo lo strumento.
Per quanto riguarda la montatura devo dire che mi ha sorpreso, non è la solita EQ1 versione "DANCE", ma è piuttosto solida, non siamo a livelli di qualità, ma come prima montatura da neofita è ottima, è chiamata EQ3A, sembrerebbe una simil EQ3 a tutti gli effetti, ha i micrometrici con le manopole flessibili, anche se il movimento in declinazione è un po duretto... ma tiene bene il tubo, inoltre è piuttosto leggera e trasportabile.
Ora passiamo al tubo ottico, ben fatto, molto leggero e compatto, la collimazione del primario è la classica con 3 viti + manopole e il secondario con 3 viti anch'esso, il focheggiatore ha una buona corsa ma è un po troppo plasticoso... ma a questi livelli glielo concedo...
Veniamo all'ottica, come si comprende subito si tratta di un esemplare Barlowato, che infatti presenta una rapporto focale di 8,8, quindi non luminosissimo... inoltre molti qui non gradiscono questa soluzione (me compreso) che però tralasciando i (molti) difetti e concentrandoci sui pregi di questo sistema posso dire che permette di mantenere più compatti e leggeri i tubi con un minor sforzo sulle gracili montature, e permette di tirare fuori qualche ingrandimento extra...
Finora ho notato che la collimazione tiene bene anche con qualche sballottolamento qua e la durante il trasporto, vedremo meglio col tempo.
Discorso a parte per il puntatore, non molto stabile, tutt'altro, alla fine mi sono rotto di sistemarlo e ho schiaffato un 32mm per puntare a occhio... Sto studiando un metodo per rinforzarlo...
L'oggetto osservato per la prima luce è stato Giove, (lo so che è troppo basso sull'orizzonte per farci qualcosa ma in città è il meglio che c'è...) più un occhio al Cigno e a Vega, ovviamente il coma abbonda e la barlow interna accentua il cromatismo di oculari economici... in effetti i 2 Kellner compresi (9mm e 20mm) sono una vera schifezza... ma va be lasciamolo passare perchè siamo sempre in una fascia "base", ho potuto notare che l'immagine di Giove era piuttosto pulita e nitida, già con K20 a 50X si vedeva il dischetto con le bande equatoriali, poi salendo a 111X devo dire che era veramente simpatica, mostrando più bande nella zona equatoriale, ho provato anche un paio di buoni Plossl e l'immagine migliorava ancora, quindi tutto sommato sul planetario se la cavicchia per essere uno specchio...
Anche lo Star test su Vega non è andato malaccio, non ho trovato "grossi" difetti, anche se attendo prove serie per poterlo affermare con sicurezza.
Facendo il punto della situazione finora, devo dire che le impressioni sono molto buone, questo telescopio è ottimo per neofiti e come primo strumento, è abbastanza economico e semplice di utilizzo, è sempre un 114! Quasi tutti abbiamo iniziato con quello, anzi qui almeno la montatura è più stabile della solita EQ1, che tanto fa imprecare...
Direi che quindi per un neofita "cittadino" che non ha possibilità di spostarsi spesso in luoghi bui ma che vuole iniziare a vedere un po di tutto è una buona scelta e lo consiglierei, visto che allo stesso prezzo come rifrattore prendi un 80/90 mm su EQ1/2 che non consiglierei al mio peggior nemico (parlo per esperienza personale) la scelta più logica cade sullo specchio...
Ora passo a voi la palla, cosa ne pensate?
Ps: non c'è bisogno di dire che sarebbe meglio un bel Dobson...
se si ha la possibilità di andare sotto cieli bui cambia tutto, io infatti parlo di uso cittadino (ok fede?)