1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ode all' Heyford Plutone 114/1000
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao a tutti, godo di questo momento di pausa e rilassamento e ne approfitto per postare le mie impressioni sullo strumento i oggetto.
Finalmente dopo la prima parte dell'anno da esaurimento per gli impegni lavorativi sto riprendendo le mie sessioni osservative...
E ora mi dovrete sopportare... :lol:

Ora dopo questa premessa passiamo ai fatti...

Ho comprato questo strumento come regalo per mio cugino di 14 anni che è stato promosso agli esami di terza media...
Lo abbiamo montato e provato insieme, ora farò una breve panoramica, delle PRIME IMPRESSIONI in quanto non ho ancora avuto modo di provare a fondo lo strumento.

Per quanto riguarda la montatura devo dire che mi ha sorpreso, non è la solita EQ1 versione "DANCE", ma è piuttosto solida, non siamo a livelli di qualità, ma come prima montatura da neofita è ottima, è chiamata EQ3A, sembrerebbe una simil EQ3 a tutti gli effetti, ha i micrometrici con le manopole flessibili, anche se il movimento in declinazione è un po duretto... ma tiene bene il tubo, inoltre è piuttosto leggera e trasportabile.

Ora passiamo al tubo ottico, ben fatto, molto leggero e compatto, la collimazione del primario è la classica con 3 viti + manopole e il secondario con 3 viti anch'esso, il focheggiatore ha una buona corsa ma è un po troppo plasticoso... ma a questi livelli glielo concedo...

Veniamo all'ottica, come si comprende subito si tratta di un esemplare Barlowato, che infatti presenta una rapporto focale di 8,8, quindi non luminosissimo... inoltre molti qui non gradiscono questa soluzione (me compreso) che però tralasciando i (molti) difetti e concentrandoci sui pregi di questo sistema posso dire che permette di mantenere più compatti e leggeri i tubi con un minor sforzo sulle gracili montature, e permette di tirare fuori qualche ingrandimento extra...

Finora ho notato che la collimazione tiene bene anche con qualche sballottolamento qua e la durante il trasporto, vedremo meglio col tempo.
Discorso a parte per il puntatore, non molto stabile, tutt'altro, alla fine mi sono rotto di sistemarlo e ho schiaffato un 32mm per puntare a occhio... Sto studiando un metodo per rinforzarlo...

L'oggetto osservato per la prima luce è stato Giove, (lo so che è troppo basso sull'orizzonte per farci qualcosa ma in città è il meglio che c'è...) più un occhio al Cigno e a Vega, ovviamente il coma abbonda e la barlow interna accentua il cromatismo di oculari economici... in effetti i 2 Kellner compresi (9mm e 20mm) sono una vera schifezza... ma va be lasciamolo passare perchè siamo sempre in una fascia "base", ho potuto notare che l'immagine di Giove era piuttosto pulita e nitida, già con K20 a 50X si vedeva il dischetto con le bande equatoriali, poi salendo a 111X devo dire che era veramente simpatica, mostrando più bande nella zona equatoriale, ho provato anche un paio di buoni Plossl e l'immagine migliorava ancora, quindi tutto sommato sul planetario se la cavicchia per essere uno specchio...
Anche lo Star test su Vega non è andato malaccio, non ho trovato "grossi" difetti, anche se attendo prove serie per poterlo affermare con sicurezza.

Facendo il punto della situazione finora, devo dire che le impressioni sono molto buone, questo telescopio è ottimo per neofiti e come primo strumento, è abbastanza economico e semplice di utilizzo, è sempre un 114! Quasi tutti abbiamo iniziato con quello, anzi qui almeno la montatura è più stabile della solita EQ1, che tanto fa imprecare...
Direi che quindi per un neofita "cittadino" che non ha possibilità di spostarsi spesso in luoghi bui ma che vuole iniziare a vedere un po di tutto è una buona scelta e lo consiglierei, visto che allo stesso prezzo come rifrattore prendi un 80/90 mm su EQ1/2 che non consiglierei al mio peggior nemico (parlo per esperienza personale) la scelta più logica cade sullo specchio...

Ora passo a voi la palla, cosa ne pensate?
Ps: non c'è bisogno di dire che sarebbe meglio un bel Dobson... se si ha la possibilità di andare sotto cieli bui cambia tutto, io infatti parlo di uso cittadino (ok fede?)

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Comunicala a
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=984
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggendo questa recensione si capisce che l'approccio che hai fatto è a dir poco perfetto, consapevolezza dello strumento che si possiede ed apprezzamento delle cose che offre (anche se a volte sono poche). ottimo direi.

dei buoni ploss restituiranno sicuramente immagini migliori senza andare su oculari più "pesanti".

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie Gianluca, sto imparando a recensire telescopi... non è il primo che provo... come diceva Pino l'ho segnalato nel topic che mi ha dato.

Spero di poter fare una prova seria entro qualche settimana perchè qui c'è un umido mostruoso...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010