1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ecco fatto!
Riprendo il discorso da
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 6fa8796548
Mi auguro che la discussione rimanga in un ambito serio, ma alla portata di tutti o quasi e senza sarcasmi (che non servono a niente).
Mi piacerebbe, per esempio, che fosse quantificato di quanto il diametro di un buon strumento con una data ostruzione deve essere superiore al diametro si un buon strumento non ostruito per dare gli stessi dettagli visivi.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Segnalo un vecchio articolo del buon Legault, sugli effetti dell'ostruzione:

http://legault.club.fr/obstruction.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ci sono molti post sull'argomento, l'articolo postato da doduz è solo uno dei tantissimi che sono stati citati. Prova a fare una ricerchina ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Interessante il capoverso:

"The modification of the performances due to the obstruction of 20 % is weak. Such an obstruction can be considered as nearly negligible, it is probably difficult to differentiate in practice from a zero obstruction"

Ovvero: un'ostruzione del 20% (40mm su 200mm, ad esempio) è, al lato pratico, difficilmente distinguibile da "un'ostruzione zero".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 21:31 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ho letto l'articolo di Legaualt. Ne ho giò letti diversi sull'argomento anche in italiano.
Comunque un ostruito al 34% diametro 250mm non corrisponde a un 236mm non ostruito, ma a un 221mm (provate a farvi i conti). Non voglio fare il precisino, però dato il tono scientifico dell'articolo sarebbe auspicabile una maggiore precisione.
Tornando a bomba e prendendo ad esempio proprio questo. Un ostruito al 34% da 250 equivale come luce raccolta ad un non ostruito da 221, ma con altre differenze: nell'ostruito abbiamo un disco di Airy più piccolo, ma con perdita di luce che viene trasferita negli anelli di diffrazione. Quindi non è proprio la stessa cosa. Agli effetti pratici visivi, in quale dei due riuscirò a scorgere più dettaglio (seeing permettendo)?
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che qui si va sulla lana caprina, Zube... i concetti ci sono, le formule anche, ma la conclusione pratica mi sa che devi tirarla tu... parli di differenze di pochi millimetri che potrebbero essere ampiamente stravolte da una miriade di altre variabili, persino con due tubi uguali (che non vuol dire identici) affiancati sullo stesso prato e nello stesso istante.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Agli effetti pratici visivi, in quale dei due riuscirò a scorgere più dettaglio?

Dipende dal tipo di dettaglio. Sulle alte frequenze e sul potere risolutivo puro (leggasi separazione di doppie o dettagli ad alto contrasto come craterini lunari o divisione di Cassini) l'ostruzione non fa danni, anzi potrebbe anche essere vantaggiosa, visto che i dischi di airy diventano meno luminosi!
Il danno lo fa sui soggetti a basso contrasto come per esempio le bande di Venere, Giove o Saturno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ops, un po' mi bacchetto... parli di ostruzione al 34% e non al 20% che avevo in mente dalle risposte precedenti, già è una bella differenza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Mars4ever ha scritto:
...
Il danno lo fa sui soggetti a basso contrasto come per esempio le bande di Venere, Giove o Saturno.


Quindi in tutti quei casi in cui il contrasto è dato essenzialmente da differenze di colore?

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010