1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lo spirito del cacciatore
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sto rendendo sempre più conto, da quando sono entrato in possesso del dobson 10'' che, paradossalmente, trovo più godimento nel cacciare gli oggetti che nell'osservarli! Non che la "seconda" fase non sia appagante ma è estremamente stimolante cercare oggetti sfuggenti, atlante alla mano, partendo da stelle luminose ma a diversi gradi di distanza. Spesso mi diverto, volutamente, a trascurare il percorso più facile per cimentarmi in tortuosi e inutilmente lunghi star-hopping, riconoscendo via via le varie configurazioni stellari che si formano nel cercatore-oculare. Masochismo o spirito del cacciatore? E soprattutto, visto il dilagare di lampioni e altre forme di inquinamento luminoso che rendono sempre più arduo "osservare davvero" gli oggetti; è il caso che mi auto-elegga a pioniere dell'Hunting Astronomy? Qual'è il vostro approccio all'astronomia amatoriale? Contemplativo o Cacciatore?

Certo che sono davvero tempi bui per gli astrofili a causa dell'inquinamento luminoso! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi ritengo un cacciatore raffinato, ovvero mi piace dare la caccia come dici tu agli oggetti più deboli, andare al limite dello strumento, però se poi l'oggetto in questione è davvero bello un'osservata più contemplativa la faccio.

alla fine gli oggetti che si osservano di più sono i soliti "famosi" gli altri li si cerca per gusto di sfida, per mettere la X sul loro nome e per divertirsi nello star-hopping perchè lungo il tragitto si vedono un'enormità di stelle doppie di cui magari ignoriamo il nome e molte forme geometriche anche curiose.

per gli oggetti deboli mi diverto moltissimo a partite da una stella nota e spazzolare con l'hyperion 21, stupefacente come mappa cartacea e cielo corrispondano nei minimi dettagli (mi sono fatto oltre 200 mappe per questo scopo).

per gli oggetti più famosi e meno impegnativi uso direttamente il cercatore e mappe con cerchi, almeno finchè non sarò come Renzo che ti punta gli oggetti ad occhio con il laser verde. :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non mi diverto molto nel cacciare e trovare, anzi mi inc...o un poco se dopo un minuto non sono sulla zona che cerco, vuol dire che sto sbagliando qualcosa.
Mi diverto invece a trovare il limite dello strumento, anche se non in maniera forsennata.
Provo invece grande piacere nell'osservazione di oggetti che, anche se poco noti, si adattano bene alle caratteristiche dello strumento che uso, a volte su una piccola planetaria ci sto anche un'ora (con qualche divagazione, s'intende ) a 300-500x, se sono lì da solo bello tranquillo !

Un giro in più riprese tra gli oggetti notevoli non manca mai e, man mano che aumenta il numero di osservazioni dello stesso oggetto, capita che mi accorgo di nuove sue sfaccettature.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010