1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ribasso Siebert!
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Se siete interessati, Harry Siebert fa un grande ribasso di una parte dei sui oculari Ultra:

1.25" 17mm , 18mm, 19mm oppure il 24mm SWA per $99
2" 17mm, 18mm, 19mm oppure 24mm SWA per $129

Se volete un oculare grandangolare che non ha niente da invidiare a un Panoptic a un prezzo incredibile, è il momento! Ed il $ è solo 0.63€!

http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... ultra.html

Ciao!

Peter

Modificazione: Il Pan è cmq un pò meglio corretto al bordo. Ma la differenza non è grande. Ed il Ultra è più luminoso ed ha un campo più piatto.

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ribasso Siebert!
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Peter.

Come ben sai (visto che mi hai gentilmente e prontamente consigliato tu...! :wink: ), io ho già ordinato n. 2 oculari 24mm SWA Ultra in offerta + n. 2 "eyecups", da abbinare alla torretta Denkmeier che sto aspettando...! :D

Non vedo l'ora che mi arrivi tutto il materiale per poi "spremerlo a dovere"...! :D

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahahaaa!!! :lol: Grazie a tu so che c'è un ribasso adesso!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Peter ha scritto:
Hahahahaaa!!! :lol: Grazie a tu so che c'è un ribasso adesso!

Ciaooo!

Peter

Sì, Peter... Ma è grazie ai tuoi consigli che io sono andato a dare un'occhiata nel sito della Siebert e poi lì ho scoperto l'offerta...! :lol:

Direi che abbiamo fatto proprio un ottimo lavoro di gruppo! :wink:

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene bene,
mi fate venire l'acquilina in bocca mannaggia!

Magenta, aspetto con trepidazione il tuo feedback.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
sbab ha scritto:
Bene bene,
mi fate venire l'acquilina in bocca mannaggia!

Magenta, aspetto con trepidazione il tuo feedback.

Fabio

Contaci, Fabio: dopo aver fatto un po' di prove con e senza la torretta, ti racconterò come vanno questi oculari! :wink:

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per non dare confusione, devo aggiungere questa notizia importante. Il 24mm non è progettato per un tele "veloce". Lo uso cmq nel mio f/4.5 in modo singolo e l'immagine non è troppo cattivo (nitido per +/- 50-60%, meglio che un GSO Superview o WidescanIII). Ma è un Kellner "invertito" (3 elementi) che è fatto per la sua luminosità, particolarmente colla torretta binoculare. Usato con questa, non ci sono aberrazioni. Beh... non ho mai visto e.g. la velo così chiaro e nitido che con questo oculare in modo singolo, anche se il bordo dell'immagine era cmq astigmatico.

I 17-18-19mm sono un altra categoria. Hanno solo 4 elementi, un campo più grande (70° al posto di 65°) ma non sono ancora così nitido al bordo che e.g. il Panoptic in un tele f/4.5-f/5, come l'avevo già menzionato. Ma sono certamente meglio che lo Hyperion, a mio parere (ho confrotato il 19mm contro un 21mm Hyperion). Hanno un estrazione di +/-15mm che non è mica scomodo.

Poi, le focali più piccoli (15mm e sotto) devono avere prestazioni uguali ai oculari 2-3 volte più costosi. Hanno 6 elementi e un estrazione ancora più comodo (20mm). Non ho ancora provato questa serie ma vi faccio sapere al più presto possibile perchè ho ordinato una coppia di 13mm. Ma il ribasso non è valido per questi... :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Peter ha scritto:
Per non dare confusione, devo aggiungere questa notizia importante. Il 24mm non è progettato per un tele "veloce".[cut]
Ciao!

Peter


io ho scritto ad H.Siebert per qualche info in più sul 22.5mm Ultra per newton veloci: ora come ora costa circa 100euro+spediz+iva&dazio, credo che alla fine si rimanga sui 150euro totali, se qualitativamente fosse come l'LVW22 (che non sto trovando usato) sarebbe un buon prezzo.
Attendiamo... :-)

ciao
dani


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ordinandoli in quanto tempo arrivano?? E le spese di spedizione?? La dogana?? :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Alla fine mi han detto che sull'equivalente in euro devi aggiungere circa il 27%.

A meno che nn sia un filtro o un minipacchetto che passa come posta aerea e evita dogana, come il mio 1000oaks preso da handsonoptics o un oculare preso da un mio amico anni fa.

Ho dato 1occhiata ai siebert, come estica sono molto semplici e quasi retro', ma i 24mm Reversed kellner devo essere molto luminosi e proprio adatti alla torretta!!

C'e' da dire pero' che ho provato sul dobson i RKE 25mm ( i 13,5 erfle) del miyauchi e al centro del campo l'immagine era ottima , ma al bordo giove sembrava saturno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010