1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
giusto per capire cosa tenere d'occhio/sognare:
LVW22
Panoptic24
Nagler22 tipo4
Harry Siebert 22.5mm Ultra Serie Superwide
Celestron Ultima LX 22mm (corretto?)

questi ho capito che si va abbastanza sul sicuro anche con tele molto aperti (personalmente ho provato l'LVW22 e mi è piaciuto molto)

cos'altro esiste su queste focali con campo di almeno 65°, corretto a f/4, con estrazione pupillare adatta all'uso con gli occhiali?
commenti giudizi sugli oculi sopracitati saranno MOLTO BEN ACCETTI!
grazie mille :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Nagler 22 un sogno.......(penso che gli ultima lx siano simili ai meade uwa serie 5000 o almeno gli assomigliano)se vuoi risparmiare meade uwa serie 5000 da 24mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io voto nagler 22 o , per risparmiare un po', pan 24.
spendere per spendere, prendi il meglio.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Ho osservato solo con un ultima da 22mm... bello ma nulla di eccezionale.

Mi piacerebbe molto sentire i commenti di chi ha un nagler


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
io ho il nagler 20mm fantastico su il mio f4.5, coma quasi inavertibile, il 22 sarebbe ancora meglio per chi ha gli occhiali visto che ha un estrazione maggiore essendo type 4.


Ultima modifica di zandor il sabato 12 luglio 2008, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Televue non ti puoi sbagliare :wink:
Ho provato solo il pan24, ma ero "solo" a f/5 (sul mio 150), comunque ed in ogni caso, Nagler e Panoptic sono una garanzia.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
zandor ha scritto:
Nagler 22 un sogno.......(penso che gli ultima lx siano simili ai meade uwa serie 5000 o almeno gli assomigliano)se vuoi risparmiare meade uwa serie 5000 da 24mm

il problema del 5000/24 è l'estrazione pupillare: io sono molto astigmatico e senza occhiali non vedo una cippa...

k@ronte ha scritto:
io voto nagler 22 o , per risparmiare un po', pan 24.
spendere per spendere, prendi il meglio.

quindi tu mi stai dicendo che questi due hanno una resa nettamente migliore degli altri citati?
leggendo review americane mi pare di capire che tra pan22o24 ed lvw22 la differenza non sia così marcata ad esempio (sull'HS non ho trovato nulla, nemmeno sull'LultimaLX)

Nico ha scritto:
Ho osservato solo con un ultima da 22mm... bello ma nulla di eccezionale.

Mi piacerebbe molto sentire i commenti di chi ha un nagler

depennato l'ultima :-)

zandor ha scritto:
io ho il nagler 20mm fantastico su il mio f4.5, coma quasi inavertibile, il 22 sarebbe ancora meglio per chi ha gli occhiali visto che ha un estrazione maggiore essendo type 4.

esatto, il 22 l'ho preso in considerazione soprattutto per l'estrazione maggiore, anche se nuovo di sicuro non posso permettermelo....

Harij01 ha scritto:
Su Televue non ti puoi sbagliare :wink:
Ho provato solo il pan24, ma ero "solo" a f/5 (sul mio 150), comunque ed in ogni caso, Nagler e Panoptic sono una garanzia.

del pan mi ricordo la prova "di sfuggita" sul dob di kappotto la sera che eravamo al parco nord, anche lui f/5 mi pare. Ben corretto, ma con una distorsione mica male.. Peccato non aver avuto lì oculari analoghi di altri produttori per confrontare..

intanto grazie e buona domenica a tutti!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il nagler 22T4.
Oculare meraviglioso, non c'è dubbio, con un'ottima estrazione pupillare e la possibilità di regolare la distanza con l'instadjust (o come diavolo si chiama...).

Però sul mio dobson f/4.5 il coma è decisamente ben visibile da 3/4 di campo o poco più. Su un f/4 immagino che sia ancora più evidente.

La sua morte sul dobson è in accoppiata con il paracorr, dove il campo diventa un tappeto di stelle puntiformi e corrette fino al bordo.

Fabio

PS: l'ho confrontato di recente con il panoptic 22mm di Vale75. In pratica il pan22 è la versione "mozzata" (a livello di campo) del nagler 22t4. In compenso, il pan22 è corretto nel mio f/4.5 fino a bordo campo anche senza paracorr.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao weega, quando guarderai attraverso un Televue, il resto ti sembrerà del semplice vetro! :)
Panoptic e Nagler sono una garanzia. Per quanto mi riguarda di Televue conosco solo il Radian10 e la loro Barlow 2x "entry-level" e la differenza con un costruttore "qualunque" è evidente.

Certo, spendi molto, ma spendi bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E pensa, mirko, che in America gli astrofili sbavano dietro ai Pentax. Mentre i Televue per loro sono il "2° posto".
Weega me lo faceva notare...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010