1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sto Ottantino che vetro ha?
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Guardando qua e la mi sono imbattuto in questo ottantino
http://www.ildiaframma.it/scheda_prodot ... 56f1c1a4cf
il negoziante dichiara sia fpl 53 qualcuno puo' confermarlo, ho visto che è uguale all' astro tech che pero' è dicghiarato fpl51, sembrano quelli della long pern che pero' non ricordo che tipi di vetri montino......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 7:49 
Complimenti al sito per le specifche tecniche, che sono pure sbagliate oltre che ingenuamente incomplete...
il vetro ED è su una sola lente...
inoltre dire Vetro giapponese Ohara non dice nulla se non si specifica appunto quale...
è come se su una Panda scrivessero "motore Fiat"...
bravi, ma quanti cavalli?
;)

Dove è che hai letto FPL53?
Perchè l'ED80 SW in FPL51 dai tedeschi costa 300 euro...
meno della metà, ed otticamente va benissimo...
certo questo qui ha quasi la compattezza dello Scopos, ed il fuocheggiatore che ben conosci...

PS: ma stai pensando di prenderlo?
...secondo me potresti vendere tutto (a parte il 150 per la Malga...) e restare col mega-dobson e l'ottantino...
altro non ti serve... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Be dopo aver venduto il vixen volevo qualcosa di ultra compatto e avendo trovato nell' usato un Nt 80/550 per un prezzo ragionevole ci stavo pensando su' l'unico dubbio è sul vetro il diaframma dichiara sia fpl53 come pure il venditore io non sono sicuro......sembra un long perng, tra l'altro ha eguale lunghezza focale, mentre gli altri fpl 53 hanno lunghezza 500 o 600 oppure 555 come il wo fluorite.......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
costa meno il 90ino nuovo da tecnosky 580 euro :lol: .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo Zenithstar 80ed della william optics (FPL51), sul listino Astrotech lo trovi a 598 euro con diagonale dielettrica da 1,25" e 650 euro con quella da 2"... e 557 senza diagonale.
Non è che mi interessa fargli pubblicità, semplicemente ho comprato da poco il 66 ed ho ancora sottomano il loro listino prezzi.

Ero stato tentato anch'io dall'80, ma poi ho optato per il fratellino più piccolo, ancora più portatile.
Per le mie esigenze, ritengo di aver fatto bene: le sue prestazioni sono davvero molto buone. Tanto, quando ho sete di diametro, ho il dobson...

Quoto Fede! con un rifrattorino "tascabile" di qualità ed un dobson di apertura generosa, secondo me non hai bisogno di altro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto per precisare..... lo sw 80ed monta fpl-53

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche l'Equinox 80!
Sono i 66 che usano tutti (mi pare) il 51, e solo alcuni 80 usano il 51.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Si il problema è che i long perng 80 dovrebbero essere fpl 51. Quindi gli 80/500 (equinox, onyx)e gli 80/600 (sw orion ecc ecc) generalmente sono fpl 53 gli altri fpl 51, il punto è che aleph che ha gli astro tech... identici ai night tech... e ai long perng dichiara infatti siano fpl 51 e non fpl 53.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per curiosità personale....
Con questi diametri, (66, 80) e parità di qualità costruttiva, quant'è apprezzabile nell'osservazione visuale, la differenza tra fpl51 e 53?

Insomma: si tratta di sottigliezze riservate a palati molto fini, o le differenze sono evidenti?

C'è qualche test comparativo (che non sia pubblicità) serio ed attendibile da leggere a tal riguardo?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Secondo mè non si vede nemmeno.......ho visto un Giove ai Lessini con lo scopos 66 di Fede e poi lo ho guardato nell' 80 eddi kiunan.....non ho notato differenza sostanziali......


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010