1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: S&T Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine mi sono accattato lo "S&T Pocket Sky Atlas" (12 euro compreso spedizione su Amazon.co.uk). Ero indeciso tra lui e il "Deepsky Reiseatlas" ma questo thread su cloudy nights mi ha fatto propendere per il primo: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/1019049 . Ad osservare l'area di Cassiopea sembra che lo S&T sia molto più dettagliato. Ora spero solo che arrivi presto e che, soprattutto, resista all'incredibile umidità che c'è dalle mie parti. Qualcuno che ha quest'atlante come si trova?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello lo S&T Pocket, anche molto economico a quanto pare.

Io ho già il Reiseatlas, che è utilissimo sul campo per vari motivi:
1- essendo tutto in B/N si legge benissimo con la sola lucetta rossa
2- essendo rilegato a spirale si sfoglia benissimo e si maneggia benissimo mentre si sta all'oculare
3- essendo plastificato, non teme l'umidità (il mio più di una volta aveva le pagine che grondavano acqua, ma è ancora perfetto)
4- ci sono i cerchi del telrad suigli oggetti principali (messier e ngc)
5- ci sono le informazioni principali su tutti gli oggetti "cerchiati" (distanza, dimensione, tipo di oggetto, nome comune anche se in tedesco)

Il limite principale del Reiseatlas invece è nel dettaglio. Ci sono solo gli oggetti principali.
In questo vedo che invece lo S&T è superiore.

Quando lo avrai per le mani sarei curioso di avere il tuo feedback.
Mi interesserebbe sapere soprattutto se è ben leggibile sul campo, per via dei colori.
Inoltre è plastificato?
Ci sono le informazioni sugli oggetti?

Cieli sereni,

fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso il Pocket, stessa fonte.

Posso dire che è fatto bene, ma non posso fare confronti col ReiseAtlas.

Recensione veloce.

Cose che mi piacciono:
molti oggetti, cartine leggibili bene al buio, mi piace il sistema di indicizzazione che hanno usato, dimensioni comode. Si "piega" comodamente alla cartina voluta.

Cose che non mi piacciono:
non è plastificato, la copertina è molto bella ma dà l'impressione di rovinarsi facilmente.

Per chi usa il Telrad: sulla legenda sono riportati i cerchi in scala con le cartine, penso che se serve basta ricalcarli su un pezzo di plastica trasparente tipo acetato e "navigare" sulle cartine.

Il mio penso di plastificare almeno la copertina in maniera artigianale, ma per le zone dove si gronda di umido non so quanto possa resistere, anche se le pagine sono piuttosto pesanti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010