1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sky Quality Meter
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Mi dite se vale la pena di comprarlo? E' preciso nelle misurazioni e vale i soldi che costa?
Qualcuno lo ha? Pro e Contro?
Ciao Ciao

Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 15:12 
A me è comodo anche per valutare i cambiamenti in una stessa serata, oltre che per raffrontare i siti.
E' sott'inteso che devi essere uno che va in giro a cieli bui...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Grazie Fede. Intuisco che ne consigli l'acquisto (giro spesso per siti scuri)
Ciao ciao

Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... hlight=sqm

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 20:59 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 10:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
mauro_dalio ha scritto:
E'molto utile per cercare i luoghi migliori. Ogni volta che esci fai delle misure un po' per volta ti rendi conto di dove ti conviene andare.
Per esempio finora il luogo migliore che ho trovato è Casera Razzo, dove ho registrato fra 21.5 e 21.7. Sulle mappe di Cinzano il delta del Po' dovrebbe essere altrettanto buioi (ma le mappe trascurano l'effeto di schermo delle montagne). Due sere fa ci siamo andati, c'era molta umidità e velature. Le letture erano fra 20.5 e 20.9. Al confronto unb alotro sito (il Dolada) anche se potenzialemte più inquinato lo trovo fra 20.7 e 21.
Per avere un'idea della differenza, a 21.5 le spirali di M51 sono strutturate, si vede anche la luce della nabulosità fra le spirasli. A 20.9 M51 è il fantasma di se stessa: le spirali sono appena percettibili e non c'è struttura.
Se cerchi siti buoni è utile.
In questi giorni di SQM ne ho due, il mio e uno di un amico. La'ltro ieri c'era un errore mediament i 5 centesimi di magbnitudine.


ottime info, grazie, per caso hai altre misurazioni di altri siti? :wink:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 10:48 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto che esiste anche la versione "L" dell'SQM, che dovrebbe avere una lente davanti al sensore di lettura per catturare un campo più stretto.

Può valer la pena spendere quei 15 $ in più secondo voi?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ho visto che esiste anche la versione "L" dell'SQM, che dovrebbe avere una lente davanti al sensore di lettura per catturare un campo più stretto.

Può valer la pena spendere quei 15 $ in più secondo voi?

Fabio

Direi assolutamente di si.
Ne ho ordinato uno in versione Lens (SQM-L). Mi arriverà a giorni.
Se si ha un campo più ristretto si può fare una misura senza che si intercettano alberi o fonti luminose che possono sfalsare le misure.
Si possono anche fare misurazioni zonali (zenit, a 45 gradi verso sud, verso ovest, evitare la Via Lattea, etc). Con la versione normale non si può.
15 dollari sono 10 euro!

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:05 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010