1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio:
Stiamo provando le funzioni di autoguida del CCD ST10, accoppiato alla montatura Astrophisics 1200GoTo, collegate fra loro tramite un cavo in dotazione al CCD, da un capo ha la presa a 9 poli tipo seriale, che si inserisce nel corpo del CCD, dall'altra la presa tipo telefonico a 6 poli da inserire nella montatura nella apposita presa autoguida. Una volta individuata la stella guida, diamo il comando di calibrazione, ma al secondo movimento si apre una finestra di errore, sembra il movimento degli assi X e Y non siano ortogonali e i movimenti impartiti risultino tangenziali agli stessi. La mia domanda: è una questione di piedinatura dei contatti oppure bisogna interporre un relay box?
se c'è qualcuno che ha lo stesso setup mi potrebbe dare una dritta?

Grazie e cieli sereni


Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai usato un'AP personalmente, un amico con la 600 GTO la collegava direttamente, senza alcuna relay box, con il cavo in dotazione alla camera.

I miei 2 cents.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
grazie Paolo,
è già qualcosa...

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei anche io avere di questi problemi!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
cercate di orientare la camera secondo gli assi x-y della montatura. Se il difetto persiste potrebbe essere il plug telefonico del cavo difettoso. Personalmete mi è capitato perchè la crimpatura del cavo non era stata fatta bene e 2 fili erano in contatto tra loro. In ogni caso ti confermo che non serve alcuna relay box


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
quanti secondi avete settato per la calibrazione dell' asse x e y ?
Con che filtro (nel ccd) stavate facendo la calibrazione?
Con che tempo avete settato lo scatto per l'esposizione della stella guida?
io ho una ap 900 e stl11000
e i miei parametri sono i seguenti:
nella finestra opzioni dell' autoguida di Maxim dl
X axis : cal.time 15 secondi
Y axis : cal. time 15 secondi
per l' esposizione della stella guida io uso normalmente 3 secondi
Forse avete selto una stella non troppo luminosa e la calibrazione non riesce ,in parole povere,restituendovi le 2 righe rosse con una forma non a 90 gradi
lo ha fatto anche a me qualche volta e scegliendo una stella piu luminosa la calibrazione andava a buon fine
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
grazie ragazzi,
già sapere che non serve il relay box sfoltisce i dubbi.
Riproveremo ad orientare più accuratamente l'orientamento degli assi della camera.

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010