1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Taka Fs102 vs. C9.25
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto molte recensioni sui 2 strumenti, e molte andavano in contraddizzine l'una col l'altra a volte. Tanto per curiosità, qual'è meglio? L'SC o l'apo?

Nelle serate perfette vince di sicuro il celestron , ma quelle ti capitano solo poche volte l'anno. Per il resto dell'anno vince il taka? E sul deep? Voi che pensate?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che valga il discorso classico tra SC contro rifrattore. I cm contano quando il cielo è davvero buono, cioè scuro e trasparente, e anche quando il cielo è medio, su oggetti come i globulari, il C9 li risolve meglio.

La differerenza è che con l'Apo, vedi meno, ma quello che vedi lo vedi meglio, l'immagine è secca, stabile, le stelle sono puntini e non palline, i pianeti sono più scuri, ma più contrastati e si capiscono meglio i colori, mentre l'SC ha sempre un'immagine un po' slavata e cadaverica dei pianeti, anche se è più luminosa. Il rifrattore non ha grossi problemi di acclimatamento e non perde la collimazione per cui rende sempre al massimo, l'SC va collimato e tirato fuori prima di osservare altrimenti per la prima ora tremola tutto.

In fotografia, l'SC è meglio sull'hires con webcam, perchè l'integrazione di centinaia di fotogrammi riesce ad annulare quasi il seeing e allora viene fuori il potere risolutivo dei cm di apertura. L'Apo è meglio sul deep-sky fotografico, perchè la focale è più adatta, il campo è più corretto, e le stelle puntinate non crescono molto durante le lunghe esposizione.

Per cui, riassumendo, l'SC è meglio in visuale deep sky (sotto un ottimo cielo), ed è meglio in hi-res fotografico. L'Apo è meglio in visuale hi-res e deep-sky fotografico.

Per cui, alla fine, quale è meglio dipende da cosa ti interessa di più, e dalle condizioni del tuo sito osservativo.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'eterno dilemma a cui solo l'osservazione diretta può dare risposta. E' una questione di gusti.
A me piacciono tremendamente tutti e due.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
In funzione della cifra spesa direi il C9,25 ma...condivido quanto scritto da Umberto anche se è chiaro che un 100 è sempre un 100 quindi l'APO ideale dovrebbe avere un diametro leggermente superiore per poter aspirare a competere anche nel deep.
Per chi è di Bergamo o dintorni , consiglio di fare un giretto all'oggervatorio in Selvino e osservare i pianeti con il loro rifrattore , in particolare Giove :D:D

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro ha scritto:
Per chi è di Bergamo o dintorni , consiglio di fare un giretto all'oggervatorio in Selvino e osservare i pianeti con il loro rifrattore , in particolare Giove :D:D

Ciao


Ma quale, il 150/1200?
Onestamente preferisco guardarlo nel cassegrain da 50.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
:shock: GULP
Giancarlo non hai mai notato il 200 f15 (mi pare)?
Onestamente non è che passi proprio inosservato...
:D :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sara'...
ma io mi sto liberando del c8.

In planetario mi offre poco poco di + del 100ED (anche se l'immagine meno dettagliata,di poco, nel rifrattore e' decisamente + gradevole).

Il deep qui a Milano me lo scordo proprio...
quindi vendo il c8 e in futuro prendero' un dobson per la montagna.

Trovo le considerazioni di Umb perfette.

Il 100Ed in ripresa planetaria e' abbastanza deludente... in visuale e' tutt'altra storia.


Lo strumento "migliore" non esiste.DIpende da come e dove lo usi :)

(anche se con un TMB150 credo che un c9&co non li vorrei neanche vedere di striscio :lol: per qualunque impiego)

Lunga vita alle lenti!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anche sentito che l'FS128, che in teoria dovrebbe essere di gran lunga migliore al fs102, non è che lo sia poi così tanto. Come mai? :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ho anche sentito che l'FS128, che in teoria dovrebbe essere di gran lunga migliore al fs102, non è che lo sia poi così tanto. Come mai? :roll:


Mah son finezze
Il 102 sembra in generale lavorato un pelo meglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
Alessandro ha scritto:
Per chi è di Bergamo o dintorni , consiglio di fare un giretto all'oggervatorio in Selvino e osservare i pianeti con il loro rifrattore , in particolare Giove :D:D

Ciao


Ma quale, il 150/1200?
Onestamente preferisco guardarlo nel cassegrain da 50.
:)


no , mi pare fosse il 200 f/15 se non ricordo male :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010