1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore basso profilo
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dovrei cambiare il fok del mio newton con uno un pò più performante, ne cerco uno a basso profilo (per limitare l'ostruzione), con regolazione mircometrica del fuoco....
Non vorrei spendere una fortuna (niente moonlite o roba simile), ho visto il modello a basso profilo della GSO e quello della GEOPTIK.
In futuro dovrei attaccarci anche strumenti pesanti quali CCD, ruota, ecc
Che ne dite?
Avete qualche altro consiglio?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devi attacarci roba pesante IMHO meglio andare su moonlite, feather touch e roba simile...io avevo il GSO (non il basso profilo ma credo che cambi poco) nel lightbridge e in visuale faceva la sua figura, ma i "limiti strutturali" si notavano...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Spero tu abbia fatto i tuoi calcoli con il fuoco degli oculari, per il resto il gso a basso profilo con 100€ lo prendi io lo ho preso su ebay, ma non tutto è cosi' semplice, i basso prifilo purtroppo molte volte hanno poca escursione e potresti avere problemi, fai bene i tuoi calcoli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho preso il basso profili del gso sul mio vecchio dobson e ho dovuto mettere una anello di alluminio da 5mm per alzare l'attacco da 31,8.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi provare JMI. Hanno una grande serie di fok e sono tutti di altissimi qualità:

http://www.jimsmobile.com/menu_focusers.htm

Oppure, se vuoi qualcosa "differente", perchè non provi un elicoidalo?

http://www.kineoptics.com/HC-2.html

Ho avuto il HC-2 sul mio vecchio 14,5" Dob e per me è stato il migliore fok (prezzo/prestazioni) che ho mai provato nel visuale. Anche se è molto "semplice". Il barile 2" da un grande momento rotatorio e allora hai una precisione enorme senza vibrazioni. Non è un "microfocus" carissimo. Ma se il tuo budget non è grande, questo è un alternativa da consigliare!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
zandor ha scritto:
Spero tu abbia fatto i tuoi calcoli con il fuoco degli oculari, per il resto il gso a basso profilo con 100€ lo prendi io lo ho preso su ebay, ma non tutto è cosi' semplice, i basso prifilo purtroppo molte volte hanno poca escursione e potresti avere problemi, fai bene i tuoi calcoli.

Beh, potrei avere problemi per qualche focale, ma eventualmente metto una prolunga, e risolvo, comunque col basso profilo, limito l'ostruzione e questo è quello che mi interessa! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter ha scritto:
Puoi provare JMI. Hanno una grande serie di fok e sono tutti di altissimi qualità:

http://www.jimsmobile.com/menu_focusers.htm

Oppure, se vuoi qualcosa "differente", perchè non provi un elicoidalo?

http://www.kineoptics.com/HC-2.html

Ho avuto il HC-2 sul mio vecchio 14,5" Dob e per me è stato il migliore fok (prezzo/prestazioni) che ho mai provato nel visuale. Anche se è molto "semplice". Il barile 2" da un grande momento rotatorio e allora hai una precisione enorme senza vibrazioni. Non è un "microfocus" carissimo. Ma se il tuo budget non è grande, questo è un alternativa da consigliare!

Ciao!

Peter

Peter, non ho mai usato un focheggiatore elicoidale, ma credo che questo tipo di focheggiatore non si possa utilizzare con ccd, o sbaglio?

I fok jmi, li avevo visti, ma sono molto costosi (troppo... :cry: )

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Free Thinker!

A mio parere, usare un elicoidale per ccd non sarebbe nessun problema. È un fok Crayford "normale", solo funziona in un modo un pò differente e sembra più semplice. Sul sito, avvertono solamente che questo fok può dare un pò di flessioni quando lo uso e.g. con una fotocamera pesante. Ma un ccd non pesa molto, no?

Però se vuoi essere certo, puoi certamente chiederlo a Kineoptics. Oppure se non ti senti troppo sicuro nell'Inglese, lo farò per te se vuoi. :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter ha scritto:
Ciao Free Thinker!

A mio parere, usare un elicoidale per ccd non sarebbe nessun problema. È un fok Crayford "normale", solo funziona in un modo un pò differente e sembra più semplice. Sul sito, avvertono solamente che questo fok può dare un pò di flessioni quando lo uso e.g. con una fotocamera pesante. Ma un ccd non pesa molto, no?

Però se vuoi essere certo, puoi certamente chiederlo a Kineoptics. Oppure se non ti senti troppo sicuro nell'Inglese, lo farò per te se vuoi. :wink:

Ciao!

Peter

Grazie peter, sei gentilissimo, il mio dubbio è per la praticità piùttosto che per la robustezza del focheggiatore, mi spiego: per focheggiare, devo comunque togliere la ccd, altrimenti i fili si intreccerebbero ruotando... :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ho visto (per curiosità, perchè costa molto), il JMI EV1, c'è sia la versione motorizzata che non (quest'ultima, forse vendendo un'organo me la potrei permettere):

http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... EGGIATORI#

Mi chiedevo, ma il modello motorizzato ha il DRO con gli encoder?

http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... ToOpen=JMI


...oppure ha un motore classico.... e più economico?


Peter.... te che sei esperto, illuminami! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010