1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un altro 66ino....
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono entrato anch'io a far parte del club dei “66”. Per la precisione ho preso uno W.O. ZenithStar 66SD colore bianco avorio.

Su questi rifrattorini, sulle loro qualità meccaniche ed ottiche, è già stato detto molto da gente più pignola ed esperta di me; riporto solo le mie personalissime considerazioni, un piccolo tassello da aggiungere a quello degli altri.
In tanta perfezione meccanica da tutti decantata, segnalo un banale piccolissimo difetto, almeno nel mio. Strette le viti che reggono la basetta per treppiede fotografico al tubo (erano un po' lasche), scopro che il paraluce non si ritrae più completamente, in quanto va ad urtare contro la parte anteriore della basetta stessa.
Con un ritaglio di moquette, che conservo per queste cose, ho creato un piccolo spessore, interposto tra basetta e tubo, che ha permesso di risolvere la cosa.

Devo avvertire che lo strumento l'ho preso per soddisfare prima di tutto il mio desiderio di avere un'ottimo e trasportabile cannocchiale, per uso terrestre, senza spendere una fortuna e, dopo aver letto il topic in cui Fede parla di “pantegan watching” fatto a 160x, col suo Scopos, ho capito che questo genere di rifrattorini facevano proprio al caso mio.
L'ho quindi dotato di un prisma Amici a 45° (sempre WO) che, accoppiato al mio Hyperion zoom, (della cui luminosità non finisco mai di sbalordirmi) forma un pacchetto ottico di tutto rispetto.
Le immagini diurne, sono di una nitidezza ed incisività spettacolare ed anche nelle ore più calde, si riesce sempre a spingere con gli ingrandimenti. Inoltre, grazie alla corsa del focheggiatore, si riesce a mettere a fuoco un oggetto a poco più di tre metri di distanza, anche a 100x! Incredibile (almeno per me).
Ancora un po' e lo si usa pure come microscopio.....

Ah già....siamo su un forum di astrofili. Scusate.

Abito in un piccolo appartamento condominiale a pian terreno, con annesso un giardinetto privato. Portar fuori il mio dobson, anche solo per veloci osservazioni estive di luna, pianeti, stelle doppie, non è un problema; lo lascio acclimatare mentre ceno e poi osservo.
In tal senso, non è che sentissi la mancanza di un rifrattorino.

L'idea però di avere un piccolo tele di qualità, da poter usare di giorno e di notte, più portatile e molto più versatile di un binocolone, da portare con me anche in vacanza e gestibile facilmente con un buon cavalletto fotografico, mi intrigava alquanto. Inoltre, mi solletica l'idea di attrezzarlo per l'osservazione solare, con un prisma di Herschel (il foglio di astrosolar mi fa un po' paura).

Non avendo (almeno per ora) comprato un prisma astronomico, le osservazioni in tal senso sono un po' condizionate. Ho provato a puntare Giove e qualche stella luminosa, (la luna era troppo bassa), ma mi manca un oculare a corta focale, per testare l'ottica. La mia barlow 2x Meade 140 evidentemente è un po' troppo lunga; sul terrestre, fino ad una certa distanza va bene, ma non mi permette di andare a fuoco all'infinito: anche a focheggiatore completamente ritratto, manca sempre quel tantino.... Forse è colpa anche della diagonale che fa fare un percorso più lungo alla luce? Agli esperti la risposta.
Ci vorrebbe una barlow un po' più corta, ma a quel punto tanto vale che mi prendo un oculare da 3,5mm. (si accettano consigli) che mi darebbe 110x circa.
Oltre non voglio andare: a differenza di molti di voi, le p.u. troppo piccole non mi sono mai garbate.

Puntando una stella, ho inoltre notato che sfuocando, il prisma Amici dapprima te ne fa vedere due poi si vedono le centriche con una riga verticale in mezzo. Guardando di giorno il prisma in controluce, ho dedotto che la riga è un leggero riflesso ottico causato dalla sagoma del prisma stesso. E' cosi? Anche qui, se qualche esperto di ottica vuol dire la sua.....
Insomma ognuno deve fare il suo mestiere. Per uso terrestre il prisma Amici (parlo di quello della WO) mi sembra ottimo, per uso astronomico può andar bene (credo) solo su luna e pianeti, ma non certo per cercare stelle doppie!
Si rischierebbero delle figuraccie colossali......

Ho già scritto troppo. E' meglio che mi fermi qui.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe, che dire... complimenti per l'acquisto! :)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Congratulazioni !!! Grazie delle info e del report pre-osservativo, molto ben scritto.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo il tuo stesso strumento e lo uso con un diagonale dielettrico WO da 31.8 (quello "in carbonio" da 69 € per intenderci) e mi pare un'accoppiata fantastica!
Lo uso anche per il terrestre, anche se mi inverte dx e sx non è poi così drammatico...

per quanto riguarda il paraluce non mi ero mai posto il prioblema, ma ora che me lo fai notare confermo che anche il mio è così...il guadagno credo sia circa un cm, giusto?
Mah, se trovo qualcosa per spessorarlo quasi quasi lo faccio pure io...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Posseggo il tuo stesso strumento e lo uso con un diagonale dielettrico WO da 31.8 (quello "in carbonio" da 69 € per intenderci) e mi pare un'accoppiata fantastica!
Lo uso anche per il terrestre, anche se mi inverte dx e sx non è poi così drammatico...

per quanto riguarda il paraluce non mi ero mai posto il prioblema, ma ora che me lo fai notare confermo che anche il mio è così...il guadagno credo sia circa un cm, giusto?
Mah, se trovo qualcosa per spessorarlo quasi quasi lo faccio pure io...


Avendo serrato le due vitine, che erano lasche, con il paraluce tutto retratto, poi non riuscivo più a farlo uscire, altrimenti credo che non me ne sarei accorto neppure io.
Si, credo si guadagni un bel cm.... "Tutto fa brodo" dice il proverbio.

Per la diagonale dielettrica, probabilmente facevo meglio a prendere subito anche quella.... Va bé, sarà l'occasione per un prossimo regalino....

Nelle osservazioni terrestri, mi piace avere la visione corretta anche sx dx, nel caso debba leggere qualche scritta lontana. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:48 
Il mio è uno Scopos della prima generazione...
ho notato delle differenza nel supporto ma
pensavo fossero solo "estetiche"…
il mio non "sbatte", tant'è che ci sta giusto nella custodia.
Io come diagonale ho il prisma (non raddirzzatore) della Baader, quello che mi permette di andare a fuoco con la torretta.
Eè un buon prisma poiché oltre ad avere la possibilità di svitare il naso ed avvitarlo direttamente alla torretta, mi permette di fissare fra il prisma ed il naso il correttore di triaggio in modo da ottenere un prisma che funge da barlow senza "allungare" il telescopio...

PS: ovviamente complimenti per l'acquisto, che condivido in pieno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a svitare le viti ma ho notato che il paraluce arriva al pelo contro il supporto ma non va oltre...in pratica era già completamente retratto...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un altro 66ino....
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per lo strumento.
stevedet ha scritto:
Portar fuori il mio dobson, anche solo per veloci osservazioni estive di luna, pianeti, stelle doppie, non è un problema; lo lascio acclimatare mentre ceno e poi osservo.
In tal senso, non è che sentissi la mancanza di un rifrattorino.

Mettila così, hai completato il tuo dobson, con un cercatore da favola. :wink:
Oltre al resto, ovviamente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei complimenti.

Dimenticavo: che libidine il focheggiatore micrometrico! Anche ad ingrandimenti moderati, il vantaggio è notevole. Hai sempre la sensazione di trovare il fuoco perfetto.
Farebbe molto comodo anche sul dobson, soprattutto quando si spingono un po' gli ingrandimenti sui pianeti ed il seeing non è eccezionale (il 99% dei casi...).

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un altro 66ino....
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
stevedet ha scritto:
La mia barlow 2x Meade 140 evidentemente è un po' troppo lunga; sul terrestre, fino ad una certa distanza va bene, ma non mi permette di andare a fuoco all'infinito: anche a focheggiatore completamente ritratto, manca sempre quel tantino.... Forse è colpa anche della diagonale che fa fare un percorso più lungo alla luce? Agli esperti la risposta.


Congratulazioni :D

Purtroppo è il problema di sti tubetti così corti. Come ti dissi, secondo me il diagonale 2" ha una marcia in più ma attenzione che ti accorcia il fuoco. Se hai problemi con la barlow, col 2" li amplifichi (io usando quello invece tolgo la prolunga... ;) ). Il mio consiglio è, al solito, fare varie prove con varie focali, sia per capire quali siano le migliori sia per capire se ti vanno a fuoco o no... :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010