1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
http://www.europa.com/~telscope/trkohler.txt
http://home.europa.com/~telscope/koehler.jpg

se entrasse in produzione i nagler li metterebbero nei sacchetti delle patatine, gran giorno! 8-)

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Dan, magari ed entrassero nel mercato ,certo, di sicuro però avrebbero un costo esorbitante credo basta vedere i prezzi dei tele vue che han 100°
se non ricordo male circa 600euro
immaginiamo un 120°.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma che utilita' avrebbero 120°?
Ho visto proprio venerdi nell'ethos di sbab e stando fermo al centro nn si riesce quasi a vedere il diaframma di campo e solo muovendo l'occhio si vede che c'e'!!

Un CA ancora maggiore a cosa servirebbe??
Solo ad aumentare i prezzi!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vale75 ha scritto:
Ma che utilita' avrebbero 120°?
Ho visto proprio venerdi nell'ethos di sbab e stando fermo al centro nn si riesce quasi a vedere il diaframma di campo e solo muovendo l'occhio si vede che c'e'!!

Un CA ancora maggiore a cosa servirebbe??
Solo ad aumentare i prezzi!!! :cry:


beh, innanzi tutto se all'epoca lo fecero per scopi militari significa che un qualche utilizzo ce l'hà :-)

secondo quanto scrivi l'ethos non ha senso (perchè non vedi tutti in una volta sola) oppure il bello è proprio questo (il campo è talmente grande che pare di guardare attraverso l'oblò di una navicella).
Se 100° sono "una figata", 120° sono "ancora più figata".

Riguardo ai prezzi, chi può permetterselo lo piglia, gli altri continuano con gli altri oculari, che di certo non aumenterebbero, anzi, scenderebbero nel giro di qualche mese/anno. E' sempre stato così in qualsiasi situazione commerciale :-D
[se non fosse così non potrei godermi il mio amato LVW13 preso usato sottocosto...]

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con weega.
La cosa bella dell'Ethos è che puoi girare l'occhio nell'oculare come se guardassi da un oblò. Sto 120° (tra l'altro targato Zeiss... mica male...!). Più che il prezzo... mi spaventano le dimensioni! :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
qualcuno al neaf ha fatto una battutina ad al nagler riguardo la possibilità di andare oltre 100 gradi..... lui ha risposto un chissà...... magari ha già in mano i disegni di sto coso :lol: ...... da possessore di un ethos (usato) vi dico che è diventato il mio oculare di default, ci osservo di tutto e dì più, quella sensazione di totale immersione nel cosmo che pare senza confini (leggi diaframma) mi fa stare appiccicato con l'occhio per ore e ore a cercare sempre dettagli nuovi dettagli improvvisamente aumentati a dismisura....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sbaglio, o dai disegni sembra che il solo "treno" delle lenti sia lungo 26cm? :)
Bella sleppa...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Appunto. La cosa non lo rende proprio accattivante... :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 8:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
NOn avete capito niente! Con 120° gradi di campo apparente, osservi con tutti e due gli occhi con un solo oculare! Altro che torrette... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Lead Expression ha scritto:
Appunto. La cosa non lo rende proprio accattivante... :|


vorrei sottolineare un paio di cose:
1) stiamo parlando di un'ottica degli anni 60, quando i conti di progettazione si facevano a mano...
2) all'epoca non esistevano le varietà di vetri disponibili oggi.

pensate al primo nagler (13mm tipo1) lungo 14cm e pesante quasi 7 etti.
Ora pensate al 13mm tipo6...

Pensate a quanto è grosso l'ethos 13mm: non credo chi non l'ha comprato si sia tirato indietro per le dimensioni poco accattivanti....

tutto questo imho
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010