1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I nuovi dobson GSO
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.gs-telescope.com/content.asp?id=115

Ho appena visto i nuovi dobson GSO: pare che la soluzione adottata per il 16" riguardo alle frizioni in altezza sia applicata a tutti i nuovi modelli.
Questa soluzione ha suscitato qui un pò di polemiche, siamo sicuri che vada così male ? Dalle foto pare che sia possibile regolare la frizione.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:08 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio anche la correzione del primario a 1/12 sul fronte d'onda è cosa nuova. Prima era garantita a 1/4 di lamba.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Se non sbaglio anche la correzione del primario a 1/12 sul fronte d'onda è cosa nuova. Prima era garantita a 1/4 di lamba.


E già ad un 1/4 lambda RMS posso garantirti che va niente male...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Se non sbaglio anche la correzione del primario a 1/12 sul fronte d'onda è cosa nuova. Prima era garantita a 1/4 di lamba.


E già ad un 1/4 lambda RMS posso garantirti che va niente male...


Sì sì lo so...... :wink:
Ho osservato nel GSO da 12" di un amico, niente male.
Però quando mi interessai al GSO da 10", chiesi a TS se potevano dirmi la correzione del primario e mi dissero che era garantito per 1/4 ma che era meglio..........praticamente non se la sentivano di dire che era meglio forse perchè non riuscivano ad avere uno standard produttivo o chissà per quale altro motivo.
Se garantiscono 1/12, e speriamo lo sia, va ancora meglio.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho adottato un sistema di frizione in altezza molto semplice
http://www.renzodelrosso.com/utilita/rockerbox.htm
un pomello con una punta morbida che preme sul disco di altezza e si può regolare la forza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
mauro_dalio ha scritto:
Io ho le frizioni regolabili e sono utili. Non tanto per compensare lo sbilanciamento (è meglio aggiungere il contrappeso) quanto per regolae la durezza dei due assi in modo simile (altrimenti il tele tende a muoversi nella direzione più tenera).


esatto, le frizioni NON sostituiscono il bilanciamento:
mettiamo di avere un tele che "pende verso il basso", con le frizioni eviti che cada, ma rimarrà morbido a scendere e pesante a salire.

Occorre sempre bilanciare in modo che indipendentemente dalla frizione la durezza in salita e discesa sia la stessa.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: gso
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 22:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Dalla scheda tecnica non dichiara chiaramente sul fronte d'onda, almeno io non lo vedo.
Pertanto la correzione - secondo me - è 1/6 pv che è un piccolo salto dal minimo sindacale di 1/4 visto che hanno sempre lavorato tra 1/4 e 1/5.
Resta da verificare se questo è mantenuto e il valore rms che non vedo dichiarato.
Tutto questo a parte il piccolo lotto lavorato a parte che rohr si è affrettato a recensire, visto che chi lo ha ordinato è anche il suo sponsor.

Dubito che a questi prezzi si arrivi a 1/12 di pv, forse non ci si rende ben conto di quanto sia difficile arrivarci, chiedete ad astrotecnico.......
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010