1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen 120S NA
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Buondì a tutti !

Ho acquisito usato il rifrattore Vixen 120S NA lo scorso Venerdì...
... a presto (dipende dal tempo) una recensione dello strumento.

Intanto questa è la figura che fa sulla montatura :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_Vixen120SNA_1.jpg

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo... :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beeeeeeello!
E la torretta fa anche la sua bella figura.
:)
Riuscirai a essere obiettivo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vedendo come e' bilanciato mi viene da pensare che la torretta non pesi poco :)

Visivamente mi sembra che la montatura sia giusta giusta...ma non di +.

Ma non farci troppo caso...
io reputo la eq6 adeguata al 100ED :lol:
(ci manca poco che non lo riesco a bilanciare... per quanto e' leggero)

Ciao :) e complimenti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
bel giocattolino, attendiamo la recensione :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Guarda, a dir la verità il colore c'è eccome (e lo sapevo, trattasi di un acromatico 120 f/6,7 !), ma la torretta ci mette come al solito del suo nel ridurne notevolmente la percezione.
Lo star test pare da manuale, e la Epsilon Lira era bellissima Venerdì notte.
Aspetto un cielo montano in questi prossimi fine settimana per valutarlo a fondo.
Domenica invece osservavo il Sole usando un pezzettino di Astrosolar applicato al foro di 45mm sul tappo originale : diventa così un f/18 e con la torretta a visione diretta (senza diagonale) si ottiene una immagine del Sole bellissima a 42x, stesso dicasi per la Luna piena, persino mia moglie l'ha osservata così in 1,66° di campo, per 10 minuti buoni, e per lei è un record credo !
Credo che il suo forte siano i campi stellari e gli ammassi... oltre al campo spianato offerto dalle due lenti poste 60cm dietro il doppietto principale, saprò dire.

Quanto al peso, non è eccessivo, sui 5 Kg, poi 1,3 Kg di torretta/diagonale/oculari, ma il fuocheggiatore è bello robusto e, come al solito, per le foto non è ottimale ma in visuale è tranquillissimo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Welà! 8) 8) 8)
Da uno Schmidt Cassegrain a una lente......
Innanzi tutto auguroni!

[D&G mode: ON]
Pev secondo io toglievei quel diagonale gvezzo e campagnuolo. Stona incvedibilmente con le gvandi lenti del tuo nuovo gioiellino! :)
[D&G mode: OFF]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 120S NA
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho acquisito usato il rifrattore Vixen 120S NA lo scorso Venerdì...

è un buon strumento, costruito come si deve e particolarmente azzeccato per il profondo cielo. le stelle più piccole sono di un puntiforme pazzesco :shock:
Se lo usi con un #8 spinge bene anche sulla Luna

>... a presto (dipende dal tempo) una recensione dello strumento.

l'aspetto

> Intanto questa è la figura che fa sulla montatura :

Mi sembra obeso ma forse è perchè è bianco :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 120S NA
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Intanto questa è la figura che fa sulla montatura :


si presenta bene...

E' ben bilanciato con solo un contrappeso, con la torretta attaccata ?

ora ti manca solo il Dobson, poi la collezione è completa :)


....

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:) Ciao !

In effetti è un filino sbilanciato, ma basta e avanza il contrappesino da 2Kg scarsi che ho di riserva.

In effetti, Roberto, è vero, sulla Luna spinge bene : con torretta e correttore 2,6x gli oculari da 19mm diventano 7,3mm e l'immagine ci sta tutta bene nei 70° di campo.
Il diametro del tubo è un po' sovradimensionato (140mm) ma tutto sommato accettabile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010