1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare meade, celestron?
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meade Serie 4000 super plossl 52° campo apparente da 32mm

Celestron Serie OMNI plossl 52° campo apparente da 32mm

che resa hanno applicandoli sul bresser messier 130?

anche l'oculare da 6mm lo devo prendere con il campo apparente da 52°?

in tal caso prenderei quello della OMNI invece del Bresser.

faccio domande mirate così per l'acquisto avrò le idee molto più chiare.
acquisto previsto seconda quindicina di luglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
In dotazione con il tuo newton c'e' un ploss da 25mm che ti da 40x contro i 31x che ti darebbe un ploss da 32mm....secondo me non conviene prenderlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao
In dotazione con il tuo newton c'e' un ploss da 25mm che ti da 40x contro i 31x che ti darebbe un ploss da 32mm....secondo me non conviene prenderlo


effettivamente è un discorso che avevo valutato, ma per fare un po di deep credo che un oculare con campo apparente maggiore faccia comodo.
comunque stò valutando molti fattori anche quello di prendere oculari in tempi diversi. iniziare con un 6mm, una barlow apo e filtro lunare per poi con il tempo aggiungere qualcosa.

dopotutto è da molto che non uso il telescopio quindi ci sarà da divertirsi molto anche con il corredo e poco più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao
In dotazione con il tuo newton c'e' un ploss da 25mm che ti da 40x contro i 31x che ti darebbe un ploss da 32mm....secondo me non conviene prenderlo


Oltretutto i SP4000 si caratterizzano per una certa distorsione percepibile un po' in tutto il campo, specie nelle lunghe focali della serie..
A quel punto meglio prendersi un Omni, ma come già specificato non lo vedo di grande utilità con quella focale. Meglio puntare su un 20mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora vado sulla barlow apo 2x il 6mm omni della celestron e filtro lunare

poi più avanti prenderò un 20 e magari il 32.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
allora vado sulla barlow apo 2x il 6mm omni della celestron e filtro lunare


Ma la Barlow con quale oculare la useresti?
Per quanto concerne le corte focali, e quindi per osservazione planetaria pura, permettimi di consigliarti i Baader Genuine Ortho. Costano il doppio degli Omni, hanno un campo più stretto, però per l'alta risoluzione sono il massimo.
Valuta ad esempio il 7mm o il 5mm. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la barlow la userei per il planetario in modo da raddoppiare la focale però non posso usarlo su oculari troppo piccoli tipo 6mm perchè andrebbe oltre l'ingrandimento consigliato 260X per questo mi servirebbe un oculare della lunghezza focale 7.7.

sto chiedendo il più possibile perchè rischio di fare errori nel prendere qualche cosa di corredo, quindi acectto tutti i consigli, magari colmo qualche lacuna tecnica.

prendendo un oculare da 5mm genuine ortho avrei 200x senza barlow che a questo punto potrei non prendere, perchè usare il 10mm con barlow sarebbe come il 5mm. forse è questo il senso della tua domanda in riferimento alla barlow. e magari prendo anche una via di mezzo tipo il 7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
la barlow la userei per il planetario in modo da raddoppiare la focale però non posso usarlo su oculari troppo piccoli tipo 6mm perchè andrebbe oltre l'ingrandimento consigliato 260X per questo mi servirebbe un oculare della lunghezza focale 7.7.


260x per un riflettore da 130mm sono troppi. Al massimo potrai spingerti fino a 200 nelle serate migliori, ma oltre c'è un netto decadimento dell'immagine.

Non sono un gran sostenitore della Barlow. Il mio consiglio rimane quello del Baader da 7mm e vedi come va. Se credi si possa ingrandire ancora, prendi il 5. Considera che scendendo di focale, aumenta la scomodità dell'oculare perchè l'occhio va sempre più vicino all'ultima lente. La Barlow + 10 da l'ingrandimento del 5, ma la comodità del 10. Questa è l'unica utilità ;-)

Attualmente quali oculari hai? Io ci vedrei bene un 20-25 per il grande campo, un 12.5 per un deep più dettagliato, 7-8 per il planetario con seeing medio e 5 con seeing buono (e ottica buona).

ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al momento non ho nessun oculare perchè devo comprarlo il tele :), stò prendendo info per tempo, diciamo il mese prox. di corredo ha 3 plossl bresser da 10, 15, 25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se hai già 3 focali io non ne prenderei di nuovi, provali in modo da capire cosa ti serve di più perchè magari compri roba che non userai. Io avevo comprato un orto da 5 credendo andasse bene sul planetario ma l'ho usato pochissimo per la ridotta estrazione pupillare.
Qualcuno la patisce più di altri, quindi invece di un 6 magari preferirai un 12 + barlow.

Una barlow può servirti subito, tanto rimane per sempre.

E' decisamente valida la AE Lowmax 2X che ho preso recentemente da san marco, è acromatica ma non ho notato differenze con la meade apo e ha la comodità di servire anche come raccordo foto con passo 42 per l'anello T.
Quindi 2 pezzi in uno e il prezzo è buono.

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010