1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow 1.5x: la prendo, o no?
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo chiedervi un parere: negli ultimi mesi mi sto dedicando al deep in visuale. Mi sono accorto, però, che con il cielo che mi ritrovo sulla testa (mag lim 4.5, max 5) e con un newton f5, il fondo cielo resta un pò troppo 'slavato'. Ho un UHC della Baader, ma ammazza le stelle...e addio globulari. Allora pensavo: e se mi prendessi una barlow 1.5x? Dovrei aumetare il rapporto S/N, o no? :roll:
Preferirei la 1.5x perchè ho gli oculari con focali che raddoppiano (32, 16, 9...) e una barlow TV 3x...
Che ne dite? Ogni parere è ben accetto :)

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh,
dovresti saperlo già, visto che hai oculari dal 32mm al 6mm :wink: .
Ti succede forse di avere lo stesso fondo cielo slavato quando osservi nel 6mm e nel 32mm?
Attenzione però che non è solo il fondo cielo a scurirsi aumentando gli ingrandimenti. La pupilla d'uscita rimpicciolisce quindi tutta l'immagine diventa più scura.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io avevo il tuo stesso problema e ho scoperto che contro il fondo cielo "slavato" l'unico rimedio per fare deep è portare il telescopio in alta montagna. Devo dire che non mi piacciono i filtri contro l'inquinamento luminoso o che promettono di aumentare il contrasto scurendo il fondo cielo. Danno un'immagine troppo innaturale per i miei gusti. Anche se in qualche caso efficaci, non sono tuttavia invisibili. Per questo il mio 12" lo uso solo quando mi capita di essere sotto un buon cielo terso e buio.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Sbab! Non ci sono soluzioni miracoli contro l'inquinamento luminoso e ingrandire di più non ti aiuterà molto. Se l'illuminazione è veramente un grande problema per te, non c'è un posto più buio vicino? Invece capisco che non è così evidente di mettere tutte le robe nella macchina etc. ogni volta che vuoi osservare.

Ciao!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io come leggi in firma utilizzo (le rare volte che faccio visuale) una 1.6 x 2" e ritengo che per le focali corte che utilizzo sia il minimo quando voglio osservare globulari e planetarie .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti! Ho pensato di spostarmi in cerca di un cielo migliore, ma con un lavoro da turnista, una famiglia e due bambini...non è così facile. Negli ultimi due anni non mi sono mosso dal balcone (in senso metaforico :lol: ), per cui...
Parlando invece di marche, che ne dite di Siebert Optics :?:

grazie, ale

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 1.5x: la prendo, o no?
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alex_acca ha scritto:
Volevo chiedervi un parere: negli ultimi mesi mi sto dedicando al deep in visuale. Mi sono accorto, però, che con il cielo che mi ritrovo sulla testa (mag lim 4.5, max 5) e con un newton f5, il fondo cielo resta un pò troppo 'slavato'. Ho un UHC della Baader, ma ammazza le stelle...e addio globulari. Allora pensavo: e se mi prendessi una barlow 1.5x? Dovrei aumetare il rapporto S/N, o no? :roll:
Preferirei la 1.5x perchè ho gli oculari con focali che raddoppiano (32, 16, 9...) e una barlow TV 3x...
Che ne dite? Ogni parere è ben accetto :)


Scusa Ale, sono anch'io interessato ad una 1,5X o una 1,6X...Il problema è che non ne trovo in giro di alta qualità!!! Tu conosci qualche marca a me sconosciuta? Come saprai è molto la qualità nelle barlow è molto importante...se è scadente vanifica ogni ottimo oculare che ci butti dentro o vanifica i dettagli nelle riprese come faccio io...
Grazie,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Raf, mi sto guardando un pò in giro per cercare una barlow decente. Credo che in passato la TeleVue producesse proprio un modello da 1.5x, ma ora non è più in catalogo. La Siebert Optics produce accessori artigianali che, credo, siano di buona qualità ma vorrei conferma da altri utenti. Intando ti do un link http://www.tecnosky.it/siebert_accessori.html

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alex_acca ha scritto:
Ciao Raf, mi sto guardando un pò in giro per cercare una barlow decente. Credo che in passato la TeleVue producesse proprio un modello da 1.5x, ma ora non è più in catalogo. La Siebert Optics produce accessori artigianali che, credo, siano di buona qualità ma vorrei conferma da altri utenti. Intando ti do un link http://www.tecnosky.it/siebert_accessori.html


Per adesso ti ringrazio del link...
Si anch'io sapevo della televue, ma non la fanno più. L'unica cosa è svitare il suo barilotto (della 2X) ed avvirarlo su di un altro fatto appositamente con la giusta filettatura ma più corto evidentemente. Io sto facendo così e l'ho portata a circa 1,85X. Ma è ancora troppo per il seeing che abbiamo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010