1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione "mordi e fuggi" col 66
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo risolto il problema di come sfruttare la barlow, ieri notte ho fatto una veloce osservazione su un paio di oggetti celesti, giusto per vedere come rende il piccolo 66.

Le notti estive sono belle, si può star fuori ad osservare in maglietta e ciabatte, però non viene mai buio! Inoltre l'umidità di questi giorni di gran caldo, complica ancora le cose, lasciando sempre il cielo un po' velato. Siccome non volevo tirare ore impossibili, mi sono accontentato delle condizioni che passava il convento ed ho concentrato la mia attenzione su Giove, appena si è alzato un pochino sull'orizzonte.
Premetto che sto sempre utilizzando il prisma Amici (ma oggi ordino la diagonale dielettrica, perché è davvero un peccato non averla subito), quindi non sono ancora in condizioni ottimali per l'osservazione astronomica con questo rifrattorino.
Ho quindi puntato il tele a 100x sul pianeta, distinguendo subito in modo molto evidente le due grosse bande centrali. L'aumento a 150x, non mi fa vedere nulla di più, l'immagine, probabilmente anche perché siamo bassi sull'orizzonte, comincia a tremolare leggermente e si fa meno gradevole.

Per curiosità, tolgo la diagonale e sfruttando l'estensione del tubo vuoto della barlow, raggiungo il fuoco così a tubo dritto. Purtroppo non ho oculari corti per poter tirare l'ingrandimento e senza diagonale, la lente di barlow non è sfruttabile, ci vorrebbe un tubo estensore molto lungo.
Mi devo accontentare di “vedere l'effetto che fa” a 50x. Stupendo! L'immagine sembra scolpita nel cielo. Si, si, bisogna ordinare subito la diagonale dielettrica!

Rimetto il prisma amici. L'aggiunta della barlow, ha attenuato quasi del tutto lo scherzo che il prisma mi fa di sdoppiarmi le immagini, quando sono leggermente fuori fuoco.
Decido allora di puntare la mia coppia preferita: la doppia-doppia della Lyra. A 100x la separazione delle 4 componenti, per un occhio allenato ad osservare, è già evidente; a 150x diventa netta. Sono convinto che anche l'occhio di un profano distinguerebbe chiaramente le 4 stelline. In questo caso, a differenza di Giove, si percepisce che si potrebbe spingere di più con gli ingrandimenti. A 150x le stelle sono ancora dei precisi e piccoli puntini luminosi.

Non ho altro da raccontare, tranne il fatto che la serata l'ho conclusa guardando, a 100x un geco, intento a cacciare insetti, sulla parete illuminata da un faretto, di una casa che si trova ad almeno 150 mt. da me. Lo avevo già scorto una volta per caso, col dobson inclinato a rasoterra; deve essere il suo terreno di caccia preferito....

Che bell'acquisto questo rifrattorino!!!!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:

la serata l'ho conclusa guardando, a 100x un geco, intento a cacciare insetti,


E così dopo il Pantegana Watching il 66 si dimostra eccellere anche nel Gecko Watching! :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Gechi sono fantastici, mangiano un sacco di zanzare!

Dai Stevedet, racconta racconta... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
I Gechi sono fantastici, mangiano un sacco di zanzare!

Dai Stevedet, racconta racconta... :D


Golosoni! :lol:
ne dovrei adottare una famigliola... :roll:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
OT - Io col rifrattorino mi diverto spesso ad osservare i ragni sul bordo della calotta dei lampioni che circondano il balcone a 20-40 metri di distanza : vedeste che scene con le zanzare e gli altri insetti che rimangono intrappolati nelle loro ragnatele.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
OT - Io col rifrattorino mi diverto spesso ad osservare i ragni sul bordo della calotta dei lampioni che circondano il balcone a 20-40 metri di distanza : vedeste che scene con le zanzare e gli altri insetti che rimangono intrappolati nelle loro ragnatele.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Si, vallo a spiegare al marito della vicina che ti ha beccato col telescopio puntato ad alzo zero sulla moglie :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... :oops: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se i moderatori non ci fucilano.....
Il geco in questione è bello grassottello, evidentemente ha trovato un terreno di caccia favorevole. La luce attira gli insetti, lui si avvicina quatto quatto, e poi si ferma immobile. La tensione è tradita solo dalla coda che si uncina alternativamente a dx e a sx. Poi all'improvviso con un un balzo in avanti da un millesimo di secondo, cattura la preda con la bocca e se la pappa....
Quoto king, sui lampioni si consumano dei drammi incredibili.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Quoto king, sui lampioni si consumano dei drammi incredibili.....


...E il dramma più grande si chiama Inquinamento Luminoso :D

Grandi i Gechi: io ne ho un paio che hanno scelto il balcone come "tana", non ho bisogno del telescopio per quelli :)

Che dite, basta con gli OT?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
ma perchè, quelli che attaccano in branco non li avete visti??

clamoroso fu quando due gechi cominciarono a tirare dopo averla addentata, chi da una parte chi dall'altra, una sventurata farfallina appoggiatasi vicino il faretto di casa..

è sceso il gelo tra gli insetti..

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010