1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Takahashi 60 FS-C- Test riduttori
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 16:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Posseggo un Takahashi 60 FS-C, quello da 335mm di focale.
Possedendo uno Sky 90 e relativo riduttore spianatore dedicato e anche un MiniBorg 45 ED con il suo riduttore 0.85 dedicato mi sono trovato nella fortunata situazione di poter effettuare delle prove per verificare quali delle due combinazione fosse più soddisfacente.

Il riduttore dello Sky 90 l'ho utilizzato con il CAA+Ext Tube+CA-35+Anello T-Wide EOS
Il Borg DG-0.85x Reducer con Borg Camera Rotating assembly+Borg Filter Box+Anello M57/60 e Tubo Borg da 11mm.
Riuscire a districarsi nel Catalogo Borg per trovare gli adattatori per il Takahashi è stata una impresa pazzesca, mai visto nulla di più complicato :twisted:
Camera Canon EOS 20D modificata. Exp. 30" a 200 ISO per non velare il fondo cielo, visto che riprendo dal cento di Roma.
Provo a postare i risultati.
http://forum.astrofili.org/userpix/113_Tak60FSCRidSky90_1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/113_IMG_4423Tak60FSCRidBorg085x_01_1.jpg


La differente apparente luminosità dei due fotogrammi è dovuta al fatto che ho fotografato prima con il Rid. Borg e, dopo quasi un'ora, con il Tak e dunque con l'ggetto più alto nelcielo.
A parte gli artefatti dovuti alla compressione appare chiaro che nessuno dei due dispositivi spiani completamente, ma stranamente mi pare che il riduttore Borg prenda un certo vantaggio rispetto al riduttore Takahashi il quale evidentemente concepito per lo Sky90 se la cava maluccio con il 60.
A sto punto non so quanto convenga comprare il nuovo spianatore dedicato al Tak 60 (non se riduca anche) oppure rischiare la spesa e comprare il Riduttore Borg 0.66x di cui si dice un gran bene. Daltro canto il "vecchio" spianatore per il Takahashi 60 oltre a non essere facile da reperire allunga un po la focale e l'apertura relativa oltre a, da quello che si evince da prove esaustive, non essere neanche lui in grado di spianare totalmente il campo di una reflex APS-C


Ultima modifica di Enrico Togni il martedì 8 luglio 2008, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 16:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al vecchio spianatore Takahashi basta aggiungerci (prima del T-wide) una cella da 2-4mm di un filtro fotografico qualsiasi e la spianatura è servita ;)

Non croppata:
http://forum.astrofili.org/userpix/163_m_corretta_1.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova interessante, ma la compressione jpeg nasconde gran parte del risultato. Potresti croppare il centro e i 4 bordi di ogni scatto in modo da postarli con una compressione jpeg minore?

Quanto ai riduttori Taka, ce ne sono 3, o meglio c'è uno spianatore che porta a f/6.2 ed è quello che uso io (non è perfetto ma con qualche accorgimento lavora molto bene. Poi c'era il vecchio riduttore/spianatore dello Sky90 che però non lavora benissimo sull'FS-60C e ora c'è anche il riduttore dedicato che porta il tele a f/4.5 ed è disponibile da qualche mese ma non ho ancora visto prove al riguardo. Sono comunque convinto che il sistema Borg, trovati i giusti accoppiamenti, possa fornire prestazioni molto interessanti.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Davide, che diametro filtri mi dovrei procurare per ricavare questo necessario spessore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
52mm mi pare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ecco i crops richiesti da Valerio. Fatti alla men peggio. Spero siano utili :

BORG 085x

http://forum.astrofili.org/userpix/113_Tak60FSCRidBorg085xAltoDX_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/113_Tak60FSCRidBorg085xAltoSX_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/113_Tak60FSCRidBorg085xBassoDX_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/113_Tak60FSCRidBorg085xCentro_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/113_Tak60FSCRidBorg085xBassoSX_1.jpg

Questo il Rid. Takahashi

http://forum.astrofili.org/userpix/113_Tak60FSCRidSky90AltoDX_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/113_Tak60FSCRidSky90BassoDX_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/113_Tak60FSCRidSky90BassoSX_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/113_Tak60FSCRidSky90Centro_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/113_Tak60FSCRidSky90AltoSX_1.jpg

Scusate ma non sono riuscito a ordinare gli url in maniera logica. Autorizzo i moderatori a farlo per me, soprattutto al fine di una migliore visibilità agli amici del Forum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
davidem27 ha scritto:
52mm mi pare.


Confermo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh ma comunque il borg non e male. L'unica cosa il coma asimmetrico. In 2 spigoli e praticamente inesistente ma in altri 2 invece si vede bene. Forse hai flessione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
L'unica cosa il coma asimmetrico. In 2 spigoli e praticamente inesistente ma in altri 2 invece si vede bene. Forse hai flessione?


Non lo posso escludere. Sai ci sono una miriade di raccordi e non essendo proverbiale la qualità dei Borg non è improbabile vi sia della mancanza di perpendicolarità da qualche parte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio. Confermo la bontà del Borg seppur con qualche altro problema di assialità, forse risolvibile. Il riduttore per lo sKy90 invece avevo già avuto modo di vedere che non era per nulla efficace ( vedi qui )
Il grande vataggio del riduttore Borg è anche il prezzo allettante, il riduttore nuovo Takahashi espressamente dedicato all'FS-60C costa di più ma dovrebbe andare bene dai dati che ha rilasciato l'azienda nipponica. La soluzione più economica e funzionale attualmente però rimane a mio avviso lo spianatore, anche se si lavora a f/6.2, non certo un fulmine!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010