1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Telescopietto" da viaggio.
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
da tempo ho la voglia di prendere un tele.
Un dobson è il mio sogno che coltivo da un paio d'anni.
Ma per alcuni problemi (soprattutto di spazio) ancora non l'ho preso...

Comunque sia ho in programma nei prossimi mesi di fare due viaggi:
uno sulle dolomiti e un altro alle maldive (speriamo!!!).
L'estate scorsa ho fatto qualche serata espolrativa con il binocolo, ma è piuttosto scomodo, per questo avrei intenzione di partire con un'attrezzatura adeguata a godermi questi cieli bui (e spero sereni!).

Soprattutto considerando un viaggio in aereo di qualche ora mi volevo orientare su un telescopio davvero piccoletto e leggero.
Pensavo ad un Mak. In particolare ne ho visto uno che mi incuriosisce abbastanza ed è abbastanza accessibile (250€ nuovo + accessori), questo:
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=109

Sennò dovrei puntare al Mak 127, di cui tutti parlano bene, ma il peso e l'ingombro complessivo credo che aumentino parecchio...
Che ne dite? Che faccio?
Grazie a tutti! :)

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti posso consigliare un 66ed...come avrai già letto è davvero ben fatto e sta in uno zainetto!
Il mak ha una focale un pò troppo lunga per i miei gusti...dalle maldive e dalle dolomiti io punterei più sul largo campo...la via lattea sotto un cielo buio è spettacolare!
Lo piazzi tranquillamente su un buon cavalletto fotografico e lo trasporti ovunque!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:25 
Ciao.
Secondo me se lo scopo è un utilizzo "campale" in giro per il Mondo, non devi prendere roba motorizzata che va a pile o a corrente.
Io ho un 66ED che sta tranquillo a tracolla, come una macchina fotografica in bagaglio a mano:
http://www.telescope-service.com/scopos ... ml#EDAPO66
e per le uscite "on the road" lo uso su una GiroMini col leggero cavalletto fornito da TS, con tanto di comoda borsa che può essere tranquillamente imbarcato in stiva su un aereo:
http://www.telescope-service.com/mounts ... l#GiroMini
puoi anche pensare ad un leggero Manfrotto con testa fluida, ma alla fine hai praticamente lo stesso ingombro e meno "flessibilità"...
un Mak 127 comincia già ad essere un bagaglio "più impegnativo" da caricare in aereo, con l'ingombro di uno zainetto intero, ed inoltre necessita di parecchio tempo per acclimatarsi, quindi non lo vedo come "mordi e fuggi";
avendo poi una focale lunghetta non è il massimo nel deep, e quando viaggi con l'aereo dall'altra parte del Mondo o in luoghi bui chedo sia nettamentepiù interessante godersi il cielo nero locale che dedicarsi a Luna e pianeti, gli stessi di casa... ;)
Un 80ED ingombra circa il doppio di un 66, considerando anche che lo devi trasportare in una valigetta di alluminio, ma offre un pochino di più come prestazioni, anche se in verità non molto.
Devi valutare tu cosa ti sia più comodo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille delle risposte! :)
Molto interessante questa soluzione del 66ed+giro mini xt! il prezzo è allettante (600€ circa più spese di sped) e il peso totale è davvero ridotto, se non ho capito male siamo sui 4 kg complessivi... giusto?
Ipotizzando che voglia adottare questa soluzione che oculari/lenti/accessori dovrei prendere?

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11632
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti prendere un diagonale, c'è il william optic da 31,8 che costa poco ed è moooolto buono. Poi un oculare zoom.

Io ad esempio con il 66ed uso 2 oculari: uno da 24mm e uno da 6,7mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Provo a darti un po' di imput, poi scegli ragionando sulle alternative.
Dolomiti, no problem: penso che le soluzioni dipendano solo dalla voglia di riempire l'auto e dal budget.
Maldive cambia il cielo e di parecchio. Tienine conto per quanto concerne la capacità di orientarti senza ausili elettronici.
Se non vuoi prendere in considerazione il goto, che ti risolverebbe tutti i problemi ma aumenta peso e ingombro oltre che costo, nel caso non avessi con te un portatile, almeno devi prevedere un palmare con relativo planetario. Uno smartphone non basta.

Scendendo nei particolari, il Mak va bene se stai sui pianeti, tuttavia alle Maldive credo che sia limitante. Lo strumento più versatile e tuttofare potrebbe essere un rifrattorino corto (apo se sta nel budget - vedi consiglio di Malve) su azimutale leggera, sempre tenendo conto delle cose dette sopra.
Se, invece, proprio per quanto detto sopra ti spaventa l'idea di un cielo nuovo, mi sa che se vuoi limitare la spesa e il peso, l'unica soluzione sia un ETX 80 (o 70 se lo trovi nell'usato, visto che al Lidl è un pezzo che manca). Vedrai sicuramente stelle meno puntiformi, ma impostata la località, sei sicuro che almeno qualcosa "vedrai".
In ogni caso cerca di avere almeno un oculare a bassissimi ingrandimenti, che oltre a farti apprezzare i campi larghi, ti funge anche da cercatore. Gli oculari devono comunque essere buoni. Un discreto compromesso sono i Plossl: nitidi, corretti, economici, ma purtroppo a campo stretto.
Per eventuali foto, premetto che non ho esperienza, ma credo che l'unica possibilità a peso contenuto (ma non costo) sia l'astroinseguitore con sopra la reflex che usi anche per le foto turistiche (una compatta, anche di pregio, ha troppo rumore)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio oggi è arrivato il manfrotto (quello di cui parlavo nel post della giro mini).
Beh, ora ho davvero un setup da viaggio!
Conto di andare in montagna sabato e domenica eportare il tutto in uno zaino!
Spesa totale:
- 66ed: 350 €
- Diagonale WO dielettrica 60 €
- Giro mini + accessori vari 190 €
- Manfrotto 055XB 130 €

Gli oculari li avevo già! ;)

TOTALE: 730 €

STICAZZI....pensavo meno!!! :)

Però il tutto è molto bello e funzionale!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono per l'etx70-80 :twisted:

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Ultima modifica di slycat il giovedì 26 giugno 2008, 13:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Aggiungo: non ti ho detto che cosa farei io in una situazione analoga.
Sicuramente le mie preferenze andrebbero al 66 ED con oculari che ti restituiscono all'incirca 10, 50, 110 e 200X, su GiroMini + palmare.
Almeno tubo e oculari li imbarcherei come bagaglio a mano. Ti perdono la montatura, piangi, ma un treppiede fotografico d'emergenza in loco dovresti sempre trovarlo.

Riguardo l'alimentazione di un eventuale elettronica non credo che sarebbe un problema: due set di batterie con caricabatterie e risolvi. Il vero problema è che se ti s'impalla qualcosa saresti nei guai e per la legge di Murphy stai sicuro che succede.

Comunque valuta sempre col tuo metro a accollati i rischi ponderando pro e contro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Anche io sono per l'etx70-80 :twisted:


ho ricevuto il tuo pm! :wink:


Pro e contro dell'etx80 (con GOTO) rispetto al 66ed?
Intendo a parte i costi...
Ancora grazie a tutti per le risposte esaurienti! :wink:

ps: non intendo fare foto. almeno per ora...

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010