1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho osservato il pianeta gigante con diversi strumenti, dai newton da 200,300 il mio 350, mak 127, mak 90, vixen 103 swt, sw ed 80, lo scopos , ma l'immagine migliore sino ad ora l'ho avuta nelle sere di venerdi' e sabato sul nuovo arrivato....taka 102 tsa un gioiello non ho altre parole........questi gingilli costeranno, ma c'è un perche' se penso alle immagini del vixen 103swt e a quelle del taka, il taka gli spezza le ossa....
Ho osservato nette e quasi da foto le due fasce Nord Temperate, la Nord e la Sud equatoriali , le due Sud temperate e naturalmente la macchia rossa durante il transito, colori bellissimi, cromatismo inesistente e mentre nel 90 ed che è un 500 di focale con la barlow 2x e i due ortho da 18 siamo al limite con la stessa configurazione ma gli 816 di focale del Taka il pupo chiede ancora, che dire sono felicissimo dell' acquisto...non voglio immaginare come si vede in un toa 150, unico rimpianto, il pirla che lo aveva prima, lo trasportava su una lurida fiat marea incidentata, buttato sui sedili posteriori e senza una custodia......che gente gira...
Ho la sensazione che mentre su Giove la differenza col dob è piu' marcata su Saturno il mio scatafalco di legno si difenderà meglio...vedremo aspettiamo con pazienza.
Ecco il mio ultimo setup durante lo star party a Malga sass .
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 24a6f51366
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0005_4.jpg


Ultima modifica di zandor il lunedì 1 settembre 2008, 14:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma pure il tsa nuovo ti sei preso ? :shock: .... in ogni caso complimenti.... che tempo avete trovato allo star party? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per noi visualisti è andata abbastanza bene sino alle 24 bello, poi nuvole di umidità.... :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
uno dei peggiori anni astronomici questo 2008 c'è poco da fare.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Pensa io che devo tagliare il fieno......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ovvio che questo sia uno dei peggiori anni, ho comprato a gennaio tutto il mio setup nuovo!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
zandor ha scritto:
Ho osservato il pianeta gigante con diversi strumenti, dai newton da 200,300 il mio 350, mak 127, mak 90, vixen 103 swt, sw ed 80, lo scopos , ma l'immagine migliore sino ad ora l'ho avuta nelle sere di venerdi' e sabato sul nuovo arrivato....taka 102 tsa un gioiello non ho altre parole........questi gingilli costeranno, ma c'è un perche' se penso alle immagini del vixen 103swt e a quelle del taka, il taka gli spezza le ossa...

Ri-ciao, Ivan.

Riconfermo anche qui le tue impressioni, come ho già fatto nella discussione del mini star party in malga Sass: davvero un Giove indimenticabile quello che ho visto sabato sera col tuo Taka + torretta + oculari Baader 18mm! :shock: Era letteralmente "un altro pianeta" rispetto a tutti gli altri strumenti che c'erano lì alla malga (e che non erano poi dei "giocattolini")...!

Però continuo a chiedermi quanto abbiano influenzato la torretta (come è ormai risaputo, sui pianeti la visione binoculare è molto migliore di quella "monoculare"!) e soprattutto gli oculari Baader GO 18mm: quando sei passato da quelli "meno performanti" a quelli lì, il tuo Taka + torretta ha messo il turbo e la visione è cambiata radicalmente in meglio: maggiori ingrandimenti + maggiori dettagli + maggiore incisione! :shock:

Sono davvero curioso di provare quanta differenza possano fare una coppia di oculari Baader GO sul mio "Steve" + torretta Denk rispetto agli oculari Siebert Ultra 24mm che posseggo attualmente, sia su planetario/Luna che su alcuni oggetti deep-sky...! :?

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
che tempo avete trovato allo star party? :wink:


Meglio delle mie previsioni tirate giù da meteoblue, ma abbiamo comunque avuto un po' di sfortuna.

Prima di cena il meteo era un po' incerto, con parecchie nuvole che salivano dal monte a sud della malga, tuttavia lasciava sperare per qualche osservazione nel dopo cena. E infatti così è stato, dopo cena il cielo era quasi interamente libero, lasciando intendere le potenzialità del posto. Da lì, via via in peggio, il cielo si è coperto, lasciando qualche spiraglio qua e là (ovviamente coprendo Giove quando mi sono deciso a tentare qualche ripresa :evil: ). Verso l'una è diventata opinione comune che fosse meglio andare a letto, e uno a uno abbiamo abbandonato il campo.
La mattina dopo, sveglia immersi nelle nuvole.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:03 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il lunedì 1 settembre 2008, 16:15, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Come detto in mp secondo mè i problemi sono gli ingrandimenti, diciamo che con la bino (barlow 2x 2 ortho da 18mm) gli ingrandimenti percepiti sono come a 400x e piu'nel taka , il dobson non va a fuoco senz barlow quindi devo gestire 3200 di focale, nel Lb 300 con la denk l'immagine era migliore, penso proprio per il problema ingrandimenti.....in mono il taka con la barlow 2x e un nagler 4.7 è al massimo (350x) forse basterebbe un perlino meno, i 300 comunque li gestisce egregiamente, ma ormai in mono i pianeti non li osservo quasi piu'. Comunque va bele l'importante non farmi fare 300km per trovare un posto dove testare il tutto e cosi' facciamo anche la sfida 350 Giacometti-400Zen.....


Ultima modifica di zandor il lunedì 1 settembre 2008, 16:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010