Intanto non sono riuscito ancora a fare una prova seria dato che... ancora nuvole su nel cielo! E che è!
Cmq poco male dato che in questi giorni il paese è illuminato a giorno per una festa in corso.. il cielo è quasi bianco (effetto nuvole anche)!
La famiglia si è anche arricchita del Meade 70, quello in offerta al Lidl, datomi da un mio amico che non sa cosa farsene.. Acquisto precipitoso il suo..
Ho potuto giuso fare qualche osservazione terrestre che poco conta.
Nota curiosa sul Meade: con gli oculari in dotazione vedo bene solo col 25, al limite col 12.. mettendoci quelli Celestron, sono arrivato al 6 mm è Barlow, e si vede bene. Gli oculari contano..
Riguardo al C6, per il terrestre non è granchè, ma questo si sapeva. Sono arrivato fino al 9 mm + Barlow. Col 6 va maluccio. Cmq è tra le stelle che dovrebbe cavarsela e mi aspetto risultati interessanti.
Una lieta sorpresa è il software, che non è quello documentato nel manuale, ma la nuovissima versione, capace di eseguire l'allineamento anche attraverso i pianeti. Questo mi sembra molto positivo.
Ora mi serve un'info: sono riuscito a collegare la reflex attraverso il Radial Guider, tranne che, a causa di un ostacolo, ho dovuto aggiungere un tubo di prolunga, usato in macro, di 32 mm. Ho anche dovuto di conseguenza allungare il porta oculari per la guida, altrimenti non c'era verso di mettere a fuoco sia la fotocamera che l'oculare.
Anzi, ora, gran fortuna, quando risulta a fuoco l'oculare, lo è anche la fotocamera! Questo dovrebbe aiutare la messa a fuoco in generale..
però quei 32 mm in più mi lasciano delle perplessità:
ora qual'è la funghezza focale? Dai 1500 iniziali, cosa è diventato?
Quanto ho perso in luminosità? (quanti stop) Poca cosa o parecchio?
Quali altri eventuali problemi mi comporterà?
Se qalche anima buona sa rispondere..
In attesa di un pò di clemenza da parte del clima.. ciao a tutti!
Piero
|