1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confronto 14"
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Datemi una mano se potete. Sto facendo l'ordine di tutta l'attrezzatura che andrà nel mio osservatorio. Mentre per tutto il resto le idee sono ben chiare, per quanto riguarda l'ottica ho qualche dubbio.
La scelta cade su un 14", o 350 mm se preferite, compatto, in quanto la cupola è solo mt. 3x3 e non può ospitare nulla di più grande.
Facciamo un referendum: dovendo scegliere fra Celestron 14, Meade 14" Schmidt-Cassegrain e Meade 14" Advanced Coma Free a chi andrebbe la vostra preferenza e perchè ?
Il Meade 14 ACF è quello che costa meno: strano, pensavo fosse il più caro...dove sta l'inghippo ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 21:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao,
l'inghippo sta nelle difficoltà Meade di mantenere quote di mercato, per cui si abbassano i prezzi.
Se intendi acquistarlo e tenerlo a lungo conviene, se pensi di rivenderlo non conviene si svaluterà molto di piu del C14.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
massimoboe ha scritto:
Ciao,
l'inghippo sta nelle difficoltà Meade di mantenere quote di mercato, per cui si abbassano i prezzi.
Se intendi acquistarlo e tenerlo a lungo conviene, se pensi di rivenderlo non conviene si svaluterà molto di piu del C14.
massimo


La mia intenzione è di tenerlo a lungo, per molti anni almeno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche da tenere presente il rischio "assistenza" dei Meade. Non che ci sia tanto da scialare da ambo le parti ma visto il rischio di cessazione attività (o comunque di cessazione di produrre certi articoli) non so se opterei per i Meade.
Comunque, se dovessi tralasciare questa questione opterei per il Meade ACF, seguito dal Celestron e per ultimo il Meade Sc standard

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio piccolo esprimo la mia, forse condizionato dal fatto che possiedo un LX 200 ACF 14" ed ho goduto per 10 anni del 10". Mi ritengo fortunato a possedere un Meade, specialmente ora che la casa americana è in declino. Ha sempre lavorato bene ed i problemi che ora ha sono dovuti soltanto alla globalizzazione dei mercati. Credo che i prodotti Meade acquisteranno nel tempo sempre più valore, perchè non avranno eguali, nè saranno migliorati dalla casa. Forse l'elettronica e la meccanica lasciano a desiderare rispetto alla concorrenza, ma sono pur sempre dei buoni prodotti. E per quello che riguarda l'assistenza, credo che se un giorno dovessi avere qualche problema non credo proprio che penserei all'assistenza americana, mi rivolgerei sul mercato nostrano dei riparatori, non penso proprio che potrei dormire pensando ai miei 100 chili in giro per il mondo. Un viaggio da oltre oceano è stato più che sufficiente.
Cieli sereni.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
dipende molto dall'uso che devi farne e dalla montatura che vuoi affiancargli.
La qualità dei tubi ottici Meade e Celestron è molto vicina a dire il vero, quello che può fare la differenza in una lunga carriera osservativa è la montatura e l'elettronica che la gestisce. Purtroppo Meade oggi non offre più sicurezza per il futuro e io non mi azzarderei ad acquistare un protocollo complicato come quello Lx200 sapendo che, forse, un domani non riuscirò ad avere assistenza. Però la mia è una "sensazione" e come tale deve essere presa.
Nel caso tu voglia però fare il passo decisivo ti consiglierei, se puoi, di fare uno sforzo economico maggiore e orientarti su strumenti di classe più alta (se riesci). Certo dovresti raddoppiare il budget (cosa non facile) ma avresti accesso a strumentazioni decisamente superiori e in grado di tenere il tempo mercato molto meglio.
Inoltre esistono strumenti di classe elevata che vengono venduti anche sul mercato europeo di "seconda mano" che, con un po' di pazienza e ricerca, si possono trovare e permettono, a poco più delle cifre che stai pianificando, di portare a casa sistemi meglio realizzati.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Se uno raddoppia il budget significa che non aveva ben chiaro il budget.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
doduz ha scritto:
Se uno raddoppia il budget significa che non aveva ben chiaro il budget.

Donato.


Doduz ha ragione ! Ora cerco di essere più chiaro: ho chiesto solo un parere sull'ottica e non sul telescopio completo.
Comunque, questa è la combinazione: ottica da definire, anche se mi attira l'ACF 14 della Meade (per questo ringrazio Geppe per la sua testimonianza), montatura 10 Micron GM 2000 QCI e CCD SBig ST9XE con doppio sensore.
Cosa ci devo fare ? 80% ricerca di supernovae, 15% pianeti extrasolari, 5% varie.
Il tutto collocato a mt. 850 slm a soli Km.2 dalla superstrada E45 Ravenna-Roma, quindi facilmente raggiungibile, inquinamento luminoso scarso che se proprio voglio posso spegnere l'illuminazione pubblica del paese. Come se non bastassero le cose positive l'osservatorio è dentro ad un campeggio con 6 bungalow a forma di cupola, quindi con possibilità di dormire e mangiare....più di così ! Ah no, c'e' anche il "più di così": è tutto pagato ed io non devo sborsare un soldo.

Allora ? Meglio affidarsi al buon vecchio C14 o puntare sull'ACF 14 Meade ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è tutto pagato prenditi un Mewlon 300 :wink:
No scherzo, io se dovessi sciegliere prenderei anche in considerazione il sistema di messa a fuoco, ad esempio quello standard Celestron non è il massimo (ti parlo di mia precedente esperienza con il C8 manopola troppo lenta, focus shift esagerati). Mi sembra invece che il Meade LX200 14" monti di serie un fok di precisione. Avendo una postazione fissa, il problema acclimatamento delle ottiche non sarà appunto un problema, per cui alla fine i due tubi si equivalgono abbastanza.
Birillo, ti posso chiedere in che località si trova il campeggio? Giusto per capire a quanto dista da casa mia, grazie mille. Trovare posti bui nella palude romagnola è davvero un'impresa ormai.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Birillo,io ho un lx200gps da 14" schmidt cassegrain,è un ottica molto buona e nitida.
Non saprei fare un confronto con il celestron c14,ma credo che si equivalgano abbastanza.
Il Celestron pesa di meno,ma il meade 14" è costruito un pò meglio e non si scollima facilmente e non è soggetto a flessioni del tubo.
Ho un lx200 acf da 12" che otticamente è molto valido e rispetto al 14" non lo fa rimpiangere.
Il 12" acf rispetto all'sc da 14" ha un campo un pò più piano ed è molto bello sul deep.
Ho posseduto pure un C11 che aveva un'ottima ottica,ma i meade otticamente sembrano essere leggermente più nitidi e costruiti decisamente meglio.
Il prezzo dei Meade è anche molto conveniente rispetto al c14,ma se vuoi un consiglio credo che tu ci debba guardare dentro prima di decidere.
Morale della favola,otticamente meade e celestron hanno ottiche più o meno equivalenti,e a volte la differenza dipende un pò dai singoli esemplari,se cerchi un tubo ottico solido e ben costruito Meade fa per te,se cerchi un tubo più leggero e quindi più gestibile è preferibile il c14.
Il meade 14" lo vedo per postazione fissa,dato che ha un tempo di acclimatamento lento e per il peso.
C'e da dire comunque che una volta raggiunta la temperatura ottimale il meade 14" mi ha sempre regalato immagini stellari puntiformi ed un contrasto eccellente.
Considera anche il focus shift,il mio 14" ha un focus shift evidente mentre il 12" ne è praticamente privo,ma questo credo dipenda dai singoli esemplari.
Se ti può interessare io ho le foto dello star test del mio 14" se ti può aiutare a decidere te le posto vi e-mail.
Capisco che la scelta è ardua,anche io ho la curiosità di guardare in un c14 per vedere le differenze con il mio meade 14",ma non mi aspetto grosse sorprese.
Spero di esserti stato utile.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010