1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime considerazioni C6 SGT
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Intanto non sono riuscito ancora a fare una prova seria dato che... ancora nuvole su nel cielo! E che è!
Cmq poco male dato che in questi giorni il paese è illuminato a giorno per una festa in corso.. il cielo è quasi bianco (effetto nuvole anche)!
La famiglia si è anche arricchita del Meade 70, quello in offerta al Lidl, datomi da un mio amico che non sa cosa farsene.. Acquisto precipitoso il suo..

Ho potuto giuso fare qualche osservazione terrestre che poco conta.

Nota curiosa sul Meade: con gli oculari in dotazione vedo bene solo col 25, al limite col 12.. mettendoci quelli Celestron, sono arrivato al 6 mm è Barlow, e si vede bene. Gli oculari contano..

Riguardo al C6, per il terrestre non è granchè, ma questo si sapeva. Sono arrivato fino al 9 mm + Barlow. Col 6 va maluccio. Cmq è tra le stelle che dovrebbe cavarsela e mi aspetto risultati interessanti.

Una lieta sorpresa è il software, che non è quello documentato nel manuale, ma la nuovissima versione, capace di eseguire l'allineamento anche attraverso i pianeti. Questo mi sembra molto positivo.

Ora mi serve un'info: sono riuscito a collegare la reflex attraverso il Radial Guider, tranne che, a causa di un ostacolo, ho dovuto aggiungere un tubo di prolunga, usato in macro, di 32 mm. Ho anche dovuto di conseguenza allungare il porta oculari per la guida, altrimenti non c'era verso di mettere a fuoco sia la fotocamera che l'oculare.
Anzi, ora, gran fortuna, quando risulta a fuoco l'oculare, lo è anche la fotocamera! Questo dovrebbe aiutare la messa a fuoco in generale..
però quei 32 mm in più mi lasciano delle perplessità:
ora qual'è la funghezza focale? Dai 1500 iniziali, cosa è diventato?
Quanto ho perso in luminosità? (quanti stop) Poca cosa o parecchio?
Quali altri eventuali problemi mi comporterà?

Se qalche anima buona sa rispondere..

In attesa di un pò di clemenza da parte del clima.. ciao a tutti!
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco la risposta che cerchi.
Ad ogni modo alla prima foto che fai te ne accorgi, poichè basta far la proporzione tra l'ampiezza della foto e la distanza tra due stelle note su di essa e, applicando un pochino di proporzioni/trigonometria, ottieni un dato più che certo !, ma...
... ma osservare qualcosa prima no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Scusami... ho dimenticato il link :

http://www.brayebrookobservatory.org/Br ... AKCASS.pdf

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
In questo momento posso solo osservare un bel cielo grigio con temperatura da brivido e vento a volontà.. ma siamo in estate?

Ciao e grazie
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ieri pioggia, oggi... anche! Ma dov'è finita l'estate?
Mha!

Mi sono accorto che non mi hanno inviato il CD ROM "The Sky Level 1".
Serve oppure lascio stare ed uso uno dei tanti software free che si trovano in giro?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010