1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
http://tech.groups.yahoo.com/group/zamb ... sage/10017

Cita:
[...]we often
get mirrors that are unusually smooth in the large scale surface.
And sometimes something else happens that I can't precisely
explain. It has to do with energy. Sometimes it feels like the
glass is sucking energy, and no matter how hard we work it we
can only make our tolerance (which is still beyond 50X per inch).
The glass can pass every test for anneal and homogeneity
with flying colors, but it still can be problematic for unknown
reasons. It seems to require all the energy we can produce, and
still wants more. But then sometimes with other mirrors it feels
like energy is -released- when we work it. After hundreds of
optics and dealing with customers, it seems that in some cases
this extra energy is attached to the customer. Its almost as if the
customer themselves had something to do with the outcome.
(Quantum physicists and/or students of Advaita will have to
address any further details on this subject, as its out of my
league to speculate any further). In the case of this mirror, it
just laid down very tight in the tolerance, and almost without
effort. The average measured RTA is comfortably less than 1/2
the airy disk. Its just one of those unusually remarkable mirrors,
technically speaking. (And we do like longer F/ratios. No doubt
about it.)


Zambuto ha scritto il messaggio sopra riportato sulla sua lista a proposito di uno specchio da 18". Sarei curiosa di sapere che cosa intende, quando scrive che a volte lo specchio succhia energia e non importa quanto lo si lavori, anche se i parametri del vetro appaiono ok, lo specchio sta nelle tolleranze ma nulla piu'; altre volte invece "rilascia energia" ed e' una meraviglia. Zambuto invita i "fisici quantistici" (forse intende michio kaku?) e gli "studiosi di advaita" (siccome io sono ignorante mi sono documentata: http://www.advaita.it/concetti/concetti.htm ) a commentare questo sorprendente fenomeno.

Infine a sorpresa se ne esce con l'osservazione che questa specie di energia spirituale che fa la differenza fra gli specchi, dipende dal cliente.
Un modo contorto ma, ammettiamolo, impeccabile, di dire la verita'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: zambuto
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
aaaaaaaa ecco una spiegazione a tante questioni....... :D

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Daniela, dopo una giornata come quella che ho avuto! Anche questo!
Il Vedanta...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
evidentemente Zambuto ha profonda stima dei suoi clienti....

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh che c'è di strano?
John Dobson è stato un monaco induista no? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 7:22 
Visto gli specchi che sforna, potrebbe anche avere ragione...
nel dubbio farò un Mandala ogni volta che mi cimenterò in una
qualsivoglia attività di ATM... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
beh, potrebbe anche voler dire che se uno specchio è buono sulla carta ma poi all'atto pratico non è prestante, pazienza, è colpa del C del cliente :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il legno del truss per il mio prossimo dobson lo ricaverò da un frassino cresciuto sulle pendici del Fal-truna (o Trono degli Dei, antico monte sacro agli etruschi) e abbattutto in una notte senza Luna scalzo e vestito di una tunica bianca usando una sacra roncola in bronzo e innalzando odi agli Dèi del seeing, ciò mi assicurerà notti serene e seeing perfetto , inoltre sembra che lavare lo specchio con l'acqua di Lourdes ritardi il riformarsi dello strato limite pernmettendo visioni celestiali :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luk2k ha scritto:
beh, potrebbe anche voler dire che se uno specchio è buono sulla carta ma poi all'atto pratico non è prestante, pazienza, è colpa del C del cliente :lol:

Se il cliente fossi io, si ritroverebbe il mio "C" armato di mazza da cantiere, direttamente a casa sua. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :twisted:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Infine a sorpresa se ne esce con l'osservazione che questa specie di energia spirituale che fa la differenza fra gli specchi, dipende dal cliente.
Un modo contorto ma, ammettiamolo, impeccabile, di dire la verita'.


Quoto.
Aggungerei che io l'ho trovato anche un modo elegante per dire:
1. avete uno strumento: usatelo;
2. avete uno strumento di livello buono: usatelo di +;
3. avete uno strumento di livello ottimo: perchè state perdendo tempo a dgt invece di osservare e scatenare (attraverso il vostro pezzo di vetro) le vostre energie tantrico osservative? :lol:
Leggendolo sotto un'altro profilo invece è un mod indiretto per dire: il manico (nel senso dell'osservatore) conta.

Grazie del post daniela è sempre un piacere leggerti

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010