1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: opinioni su obiettivo
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
ciao a tutti....
qualcuno puo' darmi un parere su questo obiettivo?
Tamron EF 70-300 mm da abbinare alla mia eos 350d?
grazie! :D

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la versione apo è come il sigma 70-300
per le foto normali è ottimo fino a 200 degradando in nitidezza da 200 a 300.
per le foto astronomiche soffre di aberrazione cromatica come tutti gli zoom e gli obiettivi non studiati per l'astronomia.
comunque per 200 euro a parte il sigma 70-300 non c'è di meglio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
link77 ha già detto molto, cmq ho fatto delle prove di nitidezza e il miglior risultato è stato a f/8 (soprattutto a 200 e 300mm).

risparmia un pelo e prendi un canon 70/200 L F/4 se riesci che lo demolisce il 70/300..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Kappe.
al limite il sigma Apo dovrebbe andare un po' meglio del Tamron

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
vi ringrazio,
il fatto e' che il mio budget e'limitato :cry: non ho intenzione di spendere + di 200
premetto che sono alle prime armi nel deep sky...non pretendo la perfezione...ma di ottenere qualche immagine "d'impatto"...specialmente dl punto di vista estetico...senza andare a cercare il pelo nell'uovo :D
insomma..per farmi le ossa nella fotografia in parallelo con la eos.
fa al caso mio o c'e' qualche alternativa?
ciao a tutti!

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho ottenuto qualche risultato decente col mio vecchio plasticone 70-300 Nikon, non APO. In parallelo, ci ho fotografato la cometa Holmes.

Certo bisogna fare un pò di prove di lunghezza di posa e messa a fuoco, tenendo conto anche che il fuoco in questi obiettivi non è esattamente a infinito.

L'unica alternativa economica al 70-300 Tamron è il Sigma APO, che è abbastanza buono per questi livelli...
Io sono passato a Canon e ho acquistato un Sigma 70-300 APO usato a 100€, di cui sono soddisfatto...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La butto lì: il canon EFS 55-250?

Ne sento parlar bene! Dite che va bene per fotografare il buio ciel?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
In generale eviterei gli zoom economici ( e gli zoom in generale). La loro qualità non è accettabile in foto tradizionale, figuriamoci per uso astronomico... Considerando la meccanica (elicoide ecc.) il diaframma, la parte elettronica, la baionetta... quanto ci potrebbe essere in valore di parti ottiche?

Non mi risulta che Nikon, Canon, e neppure i marchi alternativi regalino nulla, anzi. Un sugerimento: focali fisse. Non credete a chi dice che uno zoom può dare risultati paragonabili alle ottiche fisse. E' vero solo in certi rari e cari casi.

Se si vuole la comodità allora il discorso cambia...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 13:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Carlo G ha scritto:
Un sugerimento: focali fisse. Non credete a chi dice che uno zoom può dare risultati paragonabili alle ottiche fisse. E' vero solo in certi rari e cari casi.



un quotone con inchino! :wink:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Nel '90 un 55mm 2.8 Nikon (AI, niente AF) costava 950.000 lire
Nel 2004 il 18/70 in kit costava 500 Euro (mi pare)... non c'è storia. Lo zoom (in questione) fa proprio pena, ma se senti i negozianti ti dicono che non è male. Certo, se non vai oltre stampe 10x15 forse riesci a reggerlo, ma dopo, son dolori.
Ho uno zoom sigma 100-300 4.5 (100Euro usato). La resa è pure peggiore (giustamente) del 18-70 Nikon: costa la metà!
Se però devo andare per le campagne con la famiglia è chiaro che porto lo zoom, tanto non devo mica vendere le foto alle riviste... di usarlo in astronomia non ci penserei neppure un attimo.

Ma perchè non andare in cerca delle vecchie ottiche per reflex analogiche, con tutt'altra meccanica, che sono oggi a prezzi molto vantaggiosi?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010