Regolazione dell'asse polare sul meridiano
Si dirige il telescopio di guida in direzione di una stella vicina all'equatore celeste e prossima al passaggio al meridiano;
:

Scusa Renzo , potresti indicarmi una stella?...vicina all'equatore celeste, e prossima al passaggio al meridiano?..queste cose teniche io non le capisco molto..,
Regolazione dell'asse polare in latitudine
Si dirige il telescopio di guida verso ovest e si centra nell'oculare, senza ruotarlo rispetto alla fase precedente, una stella che si trovi a 6 ore dal meridiano e con declinazione compresa tra + 40° e + 50° (si consiglia 45° in quanto il metodo è più sensibile) e si osserva lungo quale direzione essa si sposta (campo capovolto come sopra):
Anche in questo caso che stella posso utilizzare?..Grazie mille
Non riesco a capire che differenza ci sia col diagonale o senza, ho provato il metodo sia col diagonale e senza , nel primo caso la stella andava a sinistra , quindi che mi significa?.
Nel secondo caso , la stella col diagonale , andava giu', io ho effettuato le correzzioni girando la testa nel secondo caso in senso orario, visto le immagini sono rovesciate, ho fatto bene?..
Potresti darmi chiarificazioni ..Grazie..