1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Regolazione dell'asse polare sul meridiano

Si dirige il telescopio di guida in direzione di una stella vicina all'equatore celeste e prossima al passaggio al meridiano;

: :? Scusa Renzo , potresti indicarmi una stella?...vicina all'equatore celeste, e prossima al passaggio al meridiano?..queste cose teniche io non le capisco molto..,
:cry:

Regolazione dell'asse polare in latitudine
Si dirige il telescopio di guida verso ovest e si centra nell'oculare, senza ruotarlo rispetto alla fase precedente, una stella che si trovi a 6 ore dal meridiano e con declinazione compresa tra + 40° e + 50° (si consiglia 45° in quanto il metodo è più sensibile) e si osserva lungo quale direzione essa si sposta (campo capovolto come sopra):


Anche in questo caso che stella posso utilizzare?..Grazie mille


Non riesco a capire che differenza ci sia col diagonale o senza, ho provato il metodo sia col diagonale e senza , nel primo caso la stella andava a sinistra , quindi che mi significa?.
Nel secondo caso , la stella col diagonale , andava giu', io ho effettuato le correzzioni girando la testa nel secondo caso in senso orario, visto le immagini sono rovesciate, ho fatto bene?..
Potresti darmi chiarificazioni ..Grazie..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astrosurf.com/prosperi/atm/metodo_derive.htm

Prova a vedere qua. :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 14:42 
Se si intende utilizzare un oculare con crocicchio bisognerà posizionare le due linee del reticolo in modo che coincidano con gli spostamenti in AR e Dec della montatura, altrimenti usando un normale oculare si dovranno eseguire le procedure basandosi sulle proprie impressioni visive, non avendo a disposizione dei riferimenti nel campo inquadrato.

Prima di tutto si scelga una stella prossima al meridiano locale (meridiano che passa per lo zenit, il nadir e i due poli celesti) in direzione del Sud geografico; per esempio Regolo (Alfa Leonis), dato che siamo in primavera.

Ora, se la montatura possiede il moto d'inseguimento orario non si dovrà far altro che centrare nel campo inquadrato la stella scelta, accendere il motore ed aspettare almeno cinque minuti; se invece non si possiede il motore basta ripuntare l'astro agendo solo sull'asse di AR, quando sono trascorsi i cinque minuti. Dopo questo tempo è probabile che la stella si sia allontanata da una delle due linee del reticolo, ovvero abbia subito una deriva. Se per riallinearla è necessario alzare il tubo del telescopio, ovvero se la stella si è alzata verso Nord, allora occorrerà correggere lo stazionamento ruotando la testa equatoriale (ovvero la regolazione in azimut) in senso orario, e quindi verso Est.

Quanto è stato eseguito con Regolo bisognerà ripeterlo con una stella posta ad Est, a circa +45° di Dec; per esempio Alkaid (Eta Ursa Major). Questa volta la deriva della stella dalla linea del reticolo è sintomo di uno scorretto allineamento della testa equatoriale non più in azimut bensì in altezza. Per scoprire verso quale dei due poli celesti la stella ha subito la deriva, e quindi per apportare la giusta correzione in altezza, si faccia la seguente prova: sbloccare l'asse in Dec del telescopio con la stella ancora inquadrata e spostandosi in uno e nell'altro senso del movimento individuare a quali spostamenti dell'astro all'interno dell'oculare corrispondono le derive verso il Nord celeste e verso il Sud celeste.

Operata anche la seconda correzione ripetere per intero la procedura fino a che non si nota più nessun tipo di deriva.



Credo di essere stato chiaro e per un elenco più completo di stelle vedi questo qui sotto:



Stelle e declinazioni consigliate

Periodo Stella Magnit. Decl.

Primavera

alfa Hydrae 2 - 08 40'
alfa Leonis 1,4 + 11 58'
alfa Virginis 2,0 - 17 59'
beta Vir 1,0 - 11 10'

Estate

alfa Aquilae 0,8 + 08 52'
beta Librae 2,6 - 09 23'
gamma Ophiuchi 3,8 + 02 42'

Autunno

afa Ceti 2,5 + 04 05'
beta Ceti 2,0 - 17 59'
alfa Aquarii 3,0 - 00 19'

Inverno

alfa Orionis 0,5 + 07 24'
beta Ori 0,1 - 08 12'
delta Ori 2,2 - 00 18'
epsilon Ori 1,7 - 01 57'
zeta Ori 1,8 - 01 57'
alfa Tauri 0,9 + 16 31'
alfa Canis Maioris 1,5 - 16 43'
alfa Canis Minoris 0,4 + 05 14'


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Complimenti a pino77: la tua spiegazione è chiarissima e ho provveduto a stamparmela. Grazie mille :D

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 22:22 
Di niente siamo qui per aiutarci a vicenda e poi son stato più di un'ora per scriverla tutta!!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010