1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Attualmente sto usando una delle prese USB del mio notebook per connettermi, tramite adattatore USB/Seriale a EQMOD. Mi troverei nella necessità di usare un cavetto per le lunghe esposizioni con DSLFocus che pure necessità di presa Seriale e quindi dovrei procurarmi un secondo convertitore. La domanda è : possono coesistere nello stesso momento due adattatori USB/Seriale? Nel caso affermativo riuscirò facilemnte tramite il pannello di controllo a discriminare quale sia la COM specifica sia di EQMOD che del cavetto per lunghe esposizioni?

Grazie per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' possibile, io ho usato quella soluzione, forse però è preferibile utilizzare il DSUSB con DSLR focus, attualmente sono su questa seconda opzione. Con l'adattatore USB Seriale più volte DLSR Focus mi dava problemi..
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri si,
si possono collegare anche numerosi adattatori USB<>Seriale al PC. Dovrai stare solo attento a collegarli sempre alle medesime porte USB per evitare che ti cambino numero di porta COM facendoti poi diventare matto a riconfigurare ogni volta i programmi.

Dav,
Io uso abitualmente due convertitori, uno per comunicare con la montatura e l'altro per controllare il fuocheggiatore o per gestire lo scatto remoto della Canon. Non ho mai avuto problemi con DSLR Focus. Vale sempre però il discorso di non spostarli. Ad esempio io ho due porte USB sul lato posteriore (una sopra ed na sotto) ed una sul lato sinistro. Collego sempre la montatura in quella posteriore in alto, lo scatto remoto in quella posteriore in basso e collego poi la Canon col cavo USB alla porta laterale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ne ho due, uno per la Canon e l'altro per la montatura. Mai avuto problemi.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie Dav e grazie Ivaldo. Infatti avevo pensato anche io di usare sempre le stesse prese USB per evitare problemi di riconfigurazione. L'importante per me era sapere che si potesse fare.
Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010