Un'alternativa all'acquisto potrebbe essere la stampa fai da te.
Io uso con soddisfazione il
Taki's 8.5 Magnitude Star Atlas che, sebbene non al livello dell'Uranometria, ha il pregio di essere completamente free e utilizzare le stesse proiezioni e simboli. Il formato è un comune e comodo A4, facile da stampare e da consulatare. Ti consiglio di utilizzare delle buste di plastica o un bel portalistino capiente per proteggere le carte dall'umidità.
Codice:
(1) Projection: Modified Transverse Mercator Projection
(2) Number of Charts: 146+3
(3) Scale: 8.4mm/degree <--> Sky Atlas 2000.0 Second Ed.: 8.2mm/degree
(4) Chart Size: A4
(5) Magnitude of Faintest Star: 8.5 (over 88,000 stars)
<--> Sky Atlas 2000.0 Second Ed.: 8.5 (81,312 stars)
(6) More than 2900 Deep Sky Objects <--> Sky Atlas 2000.0 Second Ed.: 2700 objects
Number of Bright Nebulae: 110
Number of Dark Nebulae: 9
Number of Open Clusters: 541 up to 10.0mag
Number of Asterisms: 2
Number of Globular Clusters: 112 up to 12.0mag
Number of Planetary Nebulae: 167 up to 12.5mag
Number of Galaxies: 2025 up to 12.5mag
Number Super Nova Remnants: 5
Number of Quasars: 1
--------------------------------------------------------------
Total: 2928
All Herschel 400 objects are plotted and the objects in Caldwell catalog are labeled.
(7) Variable Stars: About 1800 stars. Maximum magnitude brighter than 8.5 mag. and amplitude larger than 0.2 magnitude
Questo è il link ufficiale:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas_85/atlas_85.htm
Nella home del sito trovi anche argomenti molto ben trattati riguardanti l'autocostruzione, l'osservazione e il calcolo astronomico.