1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi, una domanda la cui risposta può apparire banale ma che per me, neofita alla ricerca di una camera CCD risulta a dir poco oscura.
Un CCD con pixel rettangolari, esempio 8.4x8.2, cosa comporta a livello di immagine? Bisogna effettuare una qualche elaborazione aggiuntiva oppure poichè la differenza è minima, ciò non comporta niente di anomalo?
Esempio Stralight SXVF-M7 o M9 (a proposito, i 700 e rotti euro di differenza tra le due sono giustificati secondo voi da una misura di un sensore che a mio avviso valuto "minima" considerando che poi la M7 ha una maggiore efficienza quantica?
Grazie a tutti.
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia risposta può sembrare interessata (...e in parte lo è :D :lol: :wink: ), dato che ho la mia in vendita... 8) , ma ti dico: i px rettangolari non danno fastidio e necessitano solo di riscalare l'immagine di poco per riportarla a valori di dimensione corretti.
Il vantaggio è che spesso un errore in dec. dell'autoguida, viene ricompenssato dal ridimensionamento delll'immagine togliendo il difetto cancellando il mosso!...
Di contro i pixel quadrati permettono lavori in astrometria molto precisi, cosa che penso si possa fare anche con i pixel rettangolari, ma a scapito di una minore precisione.
A me problemi non ne ha mai dati :wink:
L'efficienza quantica di questa camera?....davvero una gran cosa :P
La M9?....non se ne parlava bene della serie passata (MX916), troppo rumorosa, e dell'attuale non ne ho notizie.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito della mx916 "vecchio tipo"...
Io ne ho una e ne ho in prova un'altra di un amico...
Il sensore della mia in effetti e' piu' rumoroso rispetto a quanto ci si possa immaginare... tuttavia, com'e' lecito aspettarsi, calibrando le immagini si possono ottenere ottimi risultati.
Ho invece notato che la camera del mio amico e' meno rumorosa... i dark frames possono essere tranquillamente evitati se non si ha la pazienza di calibrare le immagini... pur presentando un background meno omogeneo, ha
pochi hot pixels a differenza della mia.
Cmq delle camere valide.
Dell'attuale versione anche io non ho notizie, ma credo che al di la' dell'interfaccia, poco sia cambiato rispetto alla precedente.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come dicevo in un altro post cambia poco (come dice anche GP).
ma perchè allora non pensi a un atik con sensore sempre sony ma con pixel quadrati da 6.45 e sensore più grande? :wink:
Tra l'altro costa anche meno 8se non erro circa 1700 euro).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sxv credo abbia la guida integrata con doppio sensore, una bella comodità in più. Un'altra cosa da tener conto è il cerchio di piena luce del proprio telescopio che vada a coprire tutto il campo di ripresa della camera, infatti se il sensore è troppo grande, c'è il serio rischio di vignettature, ma molto dipende dalla focale di ripresa.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
La sxv credo abbia la guida integrata con doppio sensore, una bella comodità in più. Un'altra cosa da tener conto è il cerchio di piena luce del proprio telescopio che vada a coprire tutto il campo di ripresa della camera, infatti se il sensore è troppo grande, c'è il serio rischio di vignettature, ma molto dipende dalla focale di ripresa.
Saluti


Attento!.. la SXV non ha il doppio sensore di ripresa, quello è un brevetto SBIG.
La starlight serie M ha la possibilità di effettuare la guida simultanea tramite Star2000 integrato, oppure ha una presa apposita per montare il sensore di guida esterno SXV.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Già, la tua ha interfaccia USB2.0?
Mi fai fare un pensierino.....

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
La starlight serie M ha la possibilità di effettuare la guida simultanea tramite Star2000 integrato, oppure ha una presa apposita per montare il sensore di guida esterno SXV.
Ciao.
Gp.


Ok non doppio sensore, ma stessa possibilità di riprendere e guidare contemporaneamente, almeno così dicono le specifiche. Tu hai mai provato?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro lo sai che non me lo sono mai chiesto?...comunque dovrebbe avere la USB1, ma scarica l'immagine a piena risoluzione in un secondo e mezzo, meglio di così.. :wink:

Per Twister73, io l'ho usata con lo Star2000 finchè non ho preso il guider dedicato. I tempi si sono dimezzati e dato che riprendo in un quartiere molto inquinato dalle luci, usando filtri stretti non ho mai problemi con la stella di guida.

Però devo spezzare una lancia in favore di questo sistema Star2000:
è vero che i tempi di ripresa raddoppiano, ma ha l'innegabile vantaggio di eliminare ogni flessione, cavo e peso di qualunque genere dallo strumento. Quindi ottimo quando si viaggia leggeri. Ma sopratutto avete mai pensato alle comete?.....goduria inseguire sul nucleo, io lo feci un paio di anni fà su una cometa molto luminosa (ma al momento non ricordo il nome)......ottimo davvero. :P
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010